Freddo: 10 consigli d’oro per la prevenzione
Il freddo e come prevenirlo secondo le 10 regole del Ministero della Salute
1. Prima dell’arrivo della stagione con il freddo è consigliato chiedere al proprio medico se è possibile vaccinarsi o meno. Il vaccino antinfluenzale è raccomandato soprattutto alle persone di età superiore a 65 anni, ai soggetti affetti da malattie croniche e a donne dal sesto al nono mese di gravidanza.
2. La temperatura degli ambienti interni in cui si vive non deve superare i 22° C e non deve essere inferiore ai 18°C.
3. È consigliato controllare anche il livello di umidità degli ambienti. L’aria troppo secca può causare irritazione delle vie aeree, soprattutto se si soffre di asma o malattie respiratorie. Anche l’aria troppo umida è dannosa, in quanto può causare condense e favorire la formazione di muffe. Fare molta attenzione ad aerare gli ambienti, aprendo la finestra per pochi minuti.
4. La corretta ventilazione è raccomandata se si utilizzano sistemi di riscaldamento a combustione come: caminetti, caldaie o stufe a gas. Un’adeguata ventilazione unito ad una corretta manutenzione degli impianti può evitare il rischio di intossicazione da monossido di carbonio.
5. Molta attenzione anche in caso di utilizzo di stufe elettriche per evitare casi di folgorazione o scottature.
6. È consigliato fare molta attenzione agli sbalzi di temperature quando si passa da un ambiente caldo a uno freddo e viceversa.
7. Pasti e bevande calde ci difendono dal freddo eccessivo, a differenza dell’alcool che favorisce la dispersione del calore prodotto dal corpo.
8. Dare maggiore attenzione ai soggetti a rischio come bambini e anziani non autosufficienti, coprendoli e controllando la loro temperatura corporea.
9. I migliori amici che possono difenderci dal freddo sono sciarpa, guanti, cappello e un caldo soprabito. Indossare scarpe antiscivolo in caso di ghiaccio.
10. È consigliato controllare spesso la condizione di familiari, amici o vicini di casa che vivono da soli. Segnalare ai servizi sociali la presenza di senzatetto o altre persone in condizioni di difficoltà.
Fonte: Ministero della Salute
Leggi anche: MAL DI GOLA: I 10 RIMEDI PIÚ EFFICACI
Data di pubblicazione : 3/01/19 alle 14:47,
Data ultimo aggiornamento: 9/12/20 alle 12:36
Dichiarazione relativa le fonti scientifiche di riferimento del presente articolo:
Le informazioni medico-scientifiche riportate nel presente articolo sono indirizzate ad un pubblico generico senza alcuna limitazione di sorta. Sono frutto del bagaglio culturale e dell’esperienza professionale del medico o del professionista sanitario intervistato o autore del medesimo articolo. Qualora l’autore non fosse un professionista del settore medico-sanitario le fonti medico scientifiche di riferimento del presente articolo sono riportate in calce.
ATTENZIONE!
Le informazioni fornite nel nostro sito web hanno lo scopo di incoraggiare le relazioni dirette tra il paziente ed il medico curante, non di sostituire il consulto con i professionisti sanitari.
Leggere un sito web di un’Azienda medica come il nostro NON vi rende medici e non sostituisce il consulto che vi può fornire il vostro medico curante!
www.medicalpontino.it contiene articoli su molti argomenti medici; è comunemente riconosciuto che non esiste assolutamente alcuna assicurazione che una qualsiasi delle affermazioni contenute in articoli che toccano questioni mediche risponda alle esigenze terapeutiche di chi legge. Anche se l’affermazione è accurata, potrebbe non applicarsi ai vostri sintomi.
Le affermazioni ed i contenuti nel blog di questo sito:
- costituiscono semplicemente materiale divulgativo informativo in base alla conoscenza dell’autore;
- NON hanno in nessun modo il carattere della prescrizione medica in nessuna forma, neppure quella virtuale;
- NON vogliono invogliare nessun comportamento, di nessun tipo ed in nessun ambito, scientifico e non scientifico;
- L’informazione medica fornita sul sito del Medical Pontino è di natura generale e a scopo semplicemente divulgativo e non può sostituire il consiglio di un medico specialista, ovvero del vostro medico curante, fisiatra, infermiere, farmacista o degli altri professionisti abilitati e riconosciuti dalla legge operanti nel campo sanitario.
Le nozioni di medicina e le eventuali informazioni su procedure mediche o medico-alternative e/o descrizioni di farmaci o prodotti d’uso indicati negli articoli hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono da soli di acquisire la manualità e l’esperienza indispensabili per un loro uso o pratica.
Nessuno dei singoli contributori, operatori di sistema, sviluppatori, sponsor del sito del Medical Pontino né altri connessi al Medical Pontino possono assumersi alcuna responsabilità circa i risultati o le conseguenze di un qualsiasi tentativo di usare o adottare una qualsiasi delle informazioni o disinformazioni presentate su questo sito web.
Niente su www.medicalpontino.it o uno qualsiasi dei progetti della Medical Pontino S.r.l., può essere visto come un tentativo di offrire o rendere un’opinione medica on-line.
L’intento dell’autore è semplicemente quello di offrire informazioni di natura generale per aiutarvi nella vostra ricerca del benessere. Nel caso in cui usaste le informazioni contenute in questo SITO WEB per voi stessi, atto pienamente legittimo, l’autore ed il titolare del sito non si assumono alcuna responsabilità delle vostre azioni.
La legge italiana obbliga a prestare soccorso nei limiti delle proprie capacità, ma si tenga presente che manovre errate o inappropriate possono causare lesioni personali gravi, anche mortali.