7) Chimica clinica | Biochimica clinica
Ma quali sono le finalità principali per la richiesta di indagini di laboratorio ?
1. Finalità di screening 2. Finalità diagnostiche. Queste ultime servono per confermare o escludere un sospetto diagnostico oppure per formularne un altro. I processi metabolici che riscuotono un certo interesse chimico clinico sono rappresentati: 1. dal bilancio idroelettrolitico e la pressione osmotica 2. dall’equilibrio acido base e gas del sangue 3. dal metabolismo del calcio, dei fosfati e del magnesio 4. dal metabolismo del ferro e degli oligoelementi 5. dal metabolismo dei carboidrati 6. dal metabolismo dei lipidi e delle lipoproteine 7. dal metabolismo delle proteine plasmatiche 8. dal metabolismo enzimatico 9. dalle aminoacidopatie 10. dal metabolismo dell’acido urico e delle purine 11. dalla sintesi del gruppo eme e delle porfirine 12. dal catabolismo del gruppo eme e della bilirubina 13. dalla coagulazione e dall’emopoiesi Per quanto riguarda invece la funzionalità di organi o di sistemi o di apparati, interessano le funzioni epatiche, le funzioni cardiache, le funzioni renali, le funzioni dell’apparato digerente, le funzioni pancreatiche, le funzioni dell’unità feto-placentare e le funzioni endocrine (tiroidea, paratiroidea, ipotalamica, ipofisaria, surrenalica ecc) Le tecniche maggiormente impiegate in laboratorio sono rappresentate : 1. Dalla tecnica di pesatura 2. Dalle tecniche di separazione ( filtrazione, evaporazione, distillazione, estrazione con solventi, cromatografia di affinità, gascromatografia, HPLC ) 3. Dalla fotometria ed assorbimento (Visibile, U.V.) 4. Dalla turbidimetria e nefelometria 5. Dalla fotometria di assorbimento atomico e dalla fotometria di emissione 6. Dalla chemiluminescenza e dalla immunofluorescenza 7. Dalla fluorimetria 8. Dalla spettrometria di massa 9. Dalla risonanza magnetica di spin 10. Dalle tecniche immunochimiche normali (immunodiffusione radiale, immunotorbidimetria, immunonefelometria) 11. Dalle tecniche immunochimiche con antigeni marcati, con difetto di anticorpi e con separazione : RIA, EIA, LIA, FIA 12. Dalle tecniche immunochimiche con marcatore, con difetto di anticorpo e senza separazione : EMIT 13. Dalle tecniche immunochimiche con anticorpi marcati e con eccesso di anticorpi: IRMA, IEMA, EFMA 14. Dall’ elettroforesi zonale e dall’elettroforesi bidimensionale 15. Dall’ isoelettrofocalizzazione 16. Da altre tecniche elettrochimiche (pHmetria, potenziometria, conduttimetria) 17. Dalle tecniche di biologia molecolare ( PCR, real time , sequencing ) 18. Dai metodi di conteggio cellulare 19. Dalle misure di radioattività 20. Dagli analizzatori automatici a flusso discontinui o centrifughi 21. Dai citofluorimetri a flusso Liberamente tratto da ChimicareDott. Antonio Tranquilli
Direttore Sanitario della Medical Pontino S.r.l.
Data di nascita: 27/11/1947
Luogo di nascita: MONTE SAN BIAGIO (LT)
- 08/06/1979 - Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di LATINA (Ordine della Provincia di LATINA) n. 0000001130 iscrizioni
- 10/02/1994 - Albo Provinciale degli Odontoiatri di LATINA (Ordine della Provincia di LATINA) n. 0000000212 iscrizioni
- 06/04/1979 - MEDICINA E CHIRURGIA (ROMA "LA SAPIENZA") lauree
- 1979 / 0 - Medicina e Chirurgia (ROMA "LA SAPIENZA") abilitazioni
- 18/06/1985 - PATOLOGIA GENERALE (ROMA "LA SAPIENZA") - Specializzazione specializzazioni
Data aggiornamento: 09/03/2021
L'elenco dei medici e degli odontoiatri riportati in questo servizio è stato realizzato sui dati comunicati dagli Ordini Provinciali. È opportuno ricordare che ai sensi dell'art. 1 del DPR n. 221 del 5 aprile 1950 la competenza alla tenuta degli Albi dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri spetta ai singoli Ordini Provinciali. Si fa presente altresì che la data di iscrizione all'Ordine Provinciale è riferita alla situazione attuale e non alla data di 1a iscrizione.