Analisi del sangue… Importantissime!

Analisi del sangue: vi siete mai soffermati sulla loro importanza?

Gli esami del sangue sono sostanzialmente dei numeri che ci dicono come sta il nostro organismo.

Questo tipo di controllo periodico permette di prevenire, evitare o ridurre eventuali problemi di salute.

Il sangue è la chiave per accedere alle informazioni relative il nostro stato di benessere. Non mente mai!

Il Sangue è vita.

analisi del sangue: prelievo con farfallina per i bambini

È tramite il sangue che circola l’ossigeno e principi nutritivi assunti con l’alimentazione.

Sempre nel sangue si trovano le cellule del sistema immunitario come gli anticorpi e gli ormoni.

Molti hanno paura di fare le analisi per vari motivi:

  • paura di scoprire una certa patologia
  • paura dell’ago
  • avversione verso il sangue

Tutti devono farle.

analisi-del-sangueLe analisi periodiche del sangue sono fondamentali per il nostro benessere sia presente che futuro.

E’ buona abitudine per i soggetti sani fare il prelievo almeno una volta l’anno.

Ovviamente questo parametro cambia in base alla nostra storia clinica, all’ambiente in cui lavoriamo o viviamo, al tipo di sport che pratichiamo ecc.

Quali malattie si possono vedere dalle analisi del sangue?

Con un prelivo di sangue, pratica ormai veloce ed indolore, e un campione di urine si hanno indicazioni fondamentali sulla funzionalità di importanti organi e apparati del nostro corpo.

A titolo esemplificativo riportiamo di seguito l’indicazione di alcune patologie con affianco l’indice ematico di riferimento per verificarne la presenza:

  • anemia (emocromo)
  • presenza di infezioni (emocromo e urinocultura)
  • salute dei reni (creatinina e azotemia)
  • malattie cardiovascolari (colesterolo e trigliceridi)
  • disfunzioni del metabolismo (glicemia, colesterolo, trigliceridi, ormoni tiroidei ecc)
  • patologie del midollo osseo (emocromo)
  • sofferenza epatica (fosfatasi alcalina, transaminasi, bilirubina e gamma GT)
  • malattie delle ossa ( calcio, fosforo, paratormone, vitamina D e calcitonina)

Inoltre nel sangue è possibile ricercare i marcatori tumorali ovvero indicatori per la diagnosi precoce di un tumore.

Con le analisi del sangue è possibile controllare anche gli elettroliti, responsabili della regolazione di numerose funzioni cellulari – tra cui il battito del cuore o il funzionamento del cervello – e del mantenimento di una adeguata pressione sanguigna.

Quali sono le analisi del sangue più importanti?

A questa domanda è impossibile rispondere. Possiamo però elencare quelle che sono le più comuni:

  • calcio (contrazione muscolare, trasmissione segnali, coagulazione, metabolismo osseo, …)
  • cloro (mantenimento dell’equilibrio dei fluidi)
  • fosforo (metabolismo osseo, funzionamento dei nervi, …)
  • magnesio (funzionalità muscolare, battito cardiaco, metabolismo osseo, …)
  • potassio (regolazione pressione arteriosa, battito cardiaco, funzione muscolare, …)
  • sodio (equilibrio salino dei fluidi, trasmissione dei segnali, …)

Un esame del sangue può motivarci a cambiare le abitudini alimentari, lo stile di vita o indurci a fare magari più attività fisica.

Può essere molto utile anche per tenere sotto controllo un problema ereditario o legato alla nostra anamnesi personale.

Un esame vitale è l’emocromo completo.

Con esso si può verificare

  • la presenza di anemia (globuli rossi ed emoglobina bassi)
  • di un infezione (globuli bianchi bassi)
  • una predisposizione alle emorragie ( conta delle Piastrine alta)
  • una facilità di formazione di trombi intravasali (conta delle piastrine bassa)

Quindi  periodici controlli ematologici sono necessari per almeno 5 motivi:

  1. per ricercare sintomi di malattie
  2. come prevenzione per controllare lo stato di salute in assenza di sintomi,
  3. prima di sottoporsi ad un intervento chirurgico
  4. per chi pratica sport soprattutto a livello agonistico
  5. per monitorare molti tipi di terapie e trattamenti con farmaci

Se i risultati mostrano un anomalia non bisogna farsi prendere dal panico.

Affidatevi al vostro medico curante che vi saprà consigliare per il meglio.

Articolo scritto e redatto da MORENA DI STEFANO

ATTENZIONE: il presente articolo non contiene assolutamente indicazioni terapeutiche. Leggere attentamente il DISCLAIMER

Argomenti correlati: ,


Data di pubblicazione : 25/04/18 alle 17:48,

Data ultimo aggiornamento: 17/08/21 alle 12:46


Dichiarazione relativa le fonti scientifiche di riferimento del presente articolo:

Le informazioni medico-scientifiche riportate nel presente articolo sono indirizzate ad un pubblico generico senza alcuna limitazione di sorta. Sono frutto del bagaglio culturale e dell’esperienza professionale del medico o del professionista sanitario intervistato o autore del medesimo articolo. Qualora l’autore non fosse un professionista del settore medico-sanitario le fonti medico scientifiche di riferimento del presente articolo sono riportate in calce.

Segnale Stradale Pericolo 300x264

ATTENZIONE!

Le informazioni fornite nel nostro sito web hanno lo scopo di incoraggiare le relazioni dirette tra il paziente ed il  medico curante, non di sostituire il consulto con i professionisti sanitari.

Leggere un sito web di un’Azienda medica come il nostro NON vi rende medici e non sostituisce il consulto che vi può fornire il vostro medico curante!

www.medicalpontino.it contiene articoli su molti argomenti medici; è comunemente riconosciuto che non esiste assolutamente alcuna assicurazione che una qualsiasi delle affermazioni contenute in articoli che toccano questioni mediche risponda alle esigenze terapeutiche di chi legge. Anche se l’affermazione è accurata, potrebbe non applicarsi ai vostri sintomi.

Le affermazioni ed i contenuti nel blog di questo sito:

  1. costituiscono semplicemente materiale divulgativo informativo  in base alla conoscenza dell’autore;
  2. NON hanno in nessun modo il carattere della prescrizione medica in nessuna forma, neppure quella virtuale;
  3. NON vogliono invogliare nessun comportamento, di nessun tipo ed in nessun ambito, scientifico e non scientifico;
  4. L’informazione medica fornita sul sito del Medical Pontino è di natura generale e a scopo semplicemente divulgativo e non può sostituire il consiglio di un medico specialista, ovvero del vostro medico curante, fisiatra, infermiere, farmacista o degli altri professionisti abilitati e riconosciuti dalla legge operanti nel campo sanitario.

Le nozioni di medicina e le eventuali informazioni su procedure mediche o medico-alternative e/o descrizioni di farmaci o prodotti d’uso indicati negli articoli hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono da soli di acquisire la manualità e l’esperienza indispensabili per un loro uso o pratica.

Nessuno dei singoli contributori, operatori di sistema, sviluppatori, sponsor del sito del Medical Pontino né altri connessi al Medical Pontino possono assumersi alcuna responsabilità circa i risultati o le conseguenze di un qualsiasi tentativo di usare o adottare una qualsiasi delle informazioni o disinformazioni presentate su questo sito web.

Niente su www.medicalpontino.it o uno qualsiasi dei progetti della Medical Pontino S.r.l., può essere visto come un tentativo di offrire o rendere un’opinione medica on-line.

L’intento dell’autore è semplicemente quello di offrire informazioni di natura generale per aiutarvi nella vostra ricerca del benessere. Nel caso in cui usaste le informazioni contenute in questo SITO WEB per voi stessi, atto pienamente legittimo, l’autore ed il titolare del sito non si assumono alcuna responsabilità delle vostre azioni.

La legge italiana obbliga a prestare soccorso nei limiti delle proprie capacità, ma si tenga presente che manovre errate o inappropriate possono causare lesioni personali gravi, anche mortali.