Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.)

Premessa

La Medical Pontino S.r.l. con Determinazione N° G11264 del 21/09/2021  è stata autorizzata all’esercizio per l’attività di Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.) rivolta a persone parzialmente, temporaneamente o totalmente non autosufficienti, a persone con disabilità complessa, a pazienti terminali oncologici e non, nell’ambito del presidio sanitario sito in Via Custoza 3b, Latina, 04100, LT.

L’Assistenza Domiciliare Integrata è costituita da un complesso di attività assistenziali sanitarie e sociali offerte a domicilio, sulla base di  un programma personalizzato individuato dall’Unità di Valutazione Multidimensionale del Cad. Essa è alternativa al ricovero in ospedale o in struttura e consente di mantenere a domicilio le persone non autosufficienti per favorire il recupero e ritardare la perdita delle capacità residue di autonomia

Le informazioni di seguito riportate sono relative al servizio svolto in forma di accreditamento istituzionale con il S.S.R. (convenzione ASL). Tale forma di erogazione non è attualmente disponibile tra i servizi offerti dalla Medical Pontino S.r.l. .

La Medical Pontino in relazione alla predetta autorizzazione all’esercizio ha presentato domanda di accreditamento istituzionale con il S.S.R. del Lazio. Attualmente, in attesa di un responso delle Autorità preposte al rilascio o meno dell’accreditamento Regionale, il servizio di A.D.I. erogato dalla Medical Pontino S.r.l. è fruibile dall’utenza solo in forma privata a costo di € 200,00 al giorno.

A chi è rivolto?

Qualunque cittadino adulto o minore può accedere all’assistenza domiciliare purchè nelle condizioni previste dalla normativa della Regione Lazio ossia:

  1. condizioni di totale e permanente non autosufficienza
  2. condizioni di temporanea non autosufficienza
  3. condizioni di parziale e permanente non autosufficienza

Quando e perchè ci si deve rivolgere al medico di base?

L’attivazione dell’ADI è richiesta dal medico di famiglia a cui l’assistito o un suo familiare può rivolgersi a seguito delle condizioni sopra indicate,le quali saranno esaminate dal medico medesimo che esprimerà la domanda attraverso un modulo predisposto dalla Regione Lazio.

Quali prestazioni sanitarie eroga il Centro di Assistenza domiciliare ( CAD)?

Le prestazioni offerte dal Cad riguardano:

  1. prestazioni mediche anche specialistiche
  2. prestazioni infermieristiche
  3. prestazioni riabilitative

Dove sono allocati i CAD?

I CAD sono allocati come di seguito:

  1. CAD Aprilia  Cisterna
    Via Giustiniano -Aprilia tel.06 928634343
  2. CAD Latina
    P.zza Celli,3 3° piano Latina tel.0773 6553320
  3. CAD Monti Lepini
    c/o Casa della Salute di Sezze Via S.Bartolomeo 1° piano Sezze tel.0773 801872
  4. CAD Terracina Fondi
    c/o Ospedale Terracina  1° piano tel.0773 708321
  5. CAD Formia Gaeta
    Via Porto Caposele 3°piano tel.0771779330

E’ necessario accedere al CAD personalmente?

L’assistito o un suo familiare può fare richiesta al CAD direttamente o al Servizio Sociale comunale,ma per attivare l’assistenza domiciliare è necessario l’intervento del medico di famiglia

Il CAD offre anche prestazioni medico specialistiche?

Si,il CAD offre anche prestazioni mediche specialistiche

Tra le prestazioni del CAD ci sono anche quelle relative alla terapia del dolore?

Chi valuta le condizioni idonee per l’accesso alle prestazioni del CAD?

Dopo l’ativazione dell’assistenza domiciliare ad opera del Medico di Medicina Generale,l’assistito è valutato da una équipe di valutazione multidimensionale con la quale si integra l’esame clinico con dati della sfera funzionale,psicologica e socioambientale.L’èquipe redige,quindi,un piano assistenziale individualizzato sulla base del quale si appronta l’assistenza da erogare e si fondano le premesse per successive valutazioni

Se per vari motivi non è possibile l’assistenza a domicilio?

L’assistito non autosufficiente che non sia in condizioni di essere assistito a domicilio può usufruire della Residenza Sanitaria Assistenziale.Tale struttura offre a persone di diversa età e con esiti stabilizzati di patologie fisiche, psichiche,sensoriali o miste un livello medio di assistenza medica, infermieristica e riabilitativa e un livello elevato di tutela assistenziale e alberghiera.

Le persone non autosufficienti nella fase immediatamente post acuta,anche succesiva a una dimissione ospedaliera di quali servizi possono usufruire?

Per questa tipologia di assistiti sono previsti presidi di riabilitazione extraospedaliera. L’accesso    a tali presidi avviene  rivolgendosi al CAD.Tali presidi sono deputati al recupero funzionale e sociale degli esiti di episodi acuti per quei soggetti con disabilità fisiche,psichiche e sensorialie possono erogare prestazioni a ciclo continuo o diurno.


Data di pubblicazione : 20/10/21 alle 21:00,

Data ultimo aggiornamento: 5/09/23 alle 8:59


Dichiarazione relativa le fonti scientifiche di riferimento del presente articolo:

Le informazioni medico-scientifiche riportate nel presente articolo sono indirizzate ad un pubblico generico senza alcuna limitazione di sorta. Sono frutto del bagaglio culturale e dell’esperienza professionale del medico o del professionista sanitario intervistato o autore del medesimo articolo. Qualora l’autore non fosse un professionista del settore medico-sanitario le fonti medico scientifiche di riferimento del presente articolo sono riportate in calce.

Segnale Stradale Pericolo 300x264

ATTENZIONE!

Le informazioni fornite nel nostro sito web hanno lo scopo di incoraggiare le relazioni dirette tra il paziente ed il  medico curante, non di sostituire il consulto con i professionisti sanitari.

Leggere un sito web di un’Azienda medica come il nostro NON vi rende medici e non sostituisce il consulto che vi può fornire il vostro medico curante!

www.medicalpontino.it contiene articoli su molti argomenti medici; è comunemente riconosciuto che non esiste assolutamente alcuna assicurazione che una qualsiasi delle affermazioni contenute in articoli che toccano questioni mediche risponda alle esigenze terapeutiche di chi legge. Anche se l’affermazione è accurata, potrebbe non applicarsi ai vostri sintomi.

Le affermazioni ed i contenuti nel blog di questo sito:

  1. costituiscono semplicemente materiale divulgativo informativo  in base alla conoscenza dell’autore;
  2. NON hanno in nessun modo il carattere della prescrizione medica in nessuna forma, neppure quella virtuale;
  3. NON vogliono invogliare nessun comportamento, di nessun tipo ed in nessun ambito, scientifico e non scientifico;
  4. L’informazione medica fornita sul sito del Medical Pontino è di natura generale e a scopo semplicemente divulgativo e non può sostituire il consiglio di un medico specialista, ovvero del vostro medico curante, fisiatra, infermiere, farmacista o degli altri professionisti abilitati e riconosciuti dalla legge operanti nel campo sanitario.

Le nozioni di medicina e le eventuali informazioni su procedure mediche o medico-alternative e/o descrizioni di farmaci o prodotti d’uso indicati negli articoli hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono da soli di acquisire la manualità e l’esperienza indispensabili per un loro uso o pratica.

Nessuno dei singoli contributori, operatori di sistema, sviluppatori, sponsor del sito del Medical Pontino né altri connessi al Medical Pontino possono assumersi alcuna responsabilità circa i risultati o le conseguenze di un qualsiasi tentativo di usare o adottare una qualsiasi delle informazioni o disinformazioni presentate su questo sito web.

Niente su www.medicalpontino.it o uno qualsiasi dei progetti della Medical Pontino S.r.l., può essere visto come un tentativo di offrire o rendere un’opinione medica on-line.

L’intento dell’autore è semplicemente quello di offrire informazioni di natura generale per aiutarvi nella vostra ricerca del benessere. Nel caso in cui usaste le informazioni contenute in questo SITO WEB per voi stessi, atto pienamente legittimo, l’autore ed il titolare del sito non si assumono alcuna responsabilità delle vostre azioni.

La legge italiana obbliga a prestare soccorso nei limiti delle proprie capacità, ma si tenga presente che manovre errate o inappropriate possono causare lesioni personali gravi, anche mortali.