Bambini a scuola, Banchi e Banchetti

Siamo ormai a  settembre ed i bambini sono tornati sui banchi di scuola.

Inizia di nuovo la corsa di ogni mattina per lavarsi, vestirsi e poi via verso scuola.

Ma in questa corsa contro il tempo non si deve assolutamente sacrificare la colazione.

Numerosi studi hanno dimostrato che il pasto della mattina influisce in maniera positiva sul rendimento scolastico. Il pasto della mattina è la ricetta della salute. Ce ne parla Veronica Leggeri, nutrizionista e biologa:

“Fare colazione garantisce migliori performance cognitive in termini di attenzione e memoria. Inoltre aiuta a  prevenire il rischio di obesità, infatti, i bambini che non fanno colazione rischiano  durante la giornata di avere fame improvvisa e la placano con abbuffate.”

La colazione è importante

La colazione deve fornire all’incirca il 15% 20% di calorie del fabbisogno giornaliero. E’ giusto, però, non parlare solo di calorie, cioè delle quantità, ma anche della qualità del pasto stesso. Tutto questo è fondamentale per i vostri bambini.

Cosa consiglia alle giovani mamme?

E’ consigliabile un pasto liquido quale latte, yogurt, spremuta a cui aggiungere una fetta di pane tostato con marmellata senza zuccheri aggiunti, fette biscottate integrali, qualche biscottino o plum cake fatti in casa.”

Molto spesso la velocità della vita quotidiana ci porta a dire “ma non ho tempo per fare i dolci in casa! Non sono portata per fare dolci!” in realtà a volte è più facile a farsi che a dirsi, a fine articolo troverete un esempio di ricetta facile, veloce e genuina.

La dottoressa continua dicendo:

“Ancora più importante del cosa dare da mangiare è il buon esempio dato dai genitori. E’ importante sedersi a tavola tutti insieme per la colazione dedicando 10 minuti a questo momento. La colazione è un pasto importante non solo per i bambini ma anche per gli adulti.

Dopo aver fatto colazione è accettabile fare, a metà mattinata, uno spuntino leggero,  per arrivare direttamente a pranzo.”

 

Cosa possiamo mettere nella cartella dei nostri bambini?

“Tra i cibi da portare a scuola la frutta è la scelta migliore, rigorosamente di stagione. Alternative valide sono yogurt, un pacchetto di crackers, preferibilmente integrali e un po’ di pane con marmellata senza zuccheri aggiunti.”

Quali sono i cibi da evitare?

“Attenzione ai troppi zuccheri, sono un fattore di rischio per l’obesità e portano i bambini ad abituarsi a quel tipo di gusto. Tra gli zuccheri c’è da menzionare il fruttosio naturale aggiunto a molti prodotti per bambini. Tra questi ci sono quasi tutte le merendine industriali ed i succhi di frutta, prodotti dei quali, molto spesso, noi mamme ne abusiamo per questioni di praticità. Il fruttosio è uno zucchero artificiale il cui metabolismo costituisce una possibile causa per la steatosi epatica, vale a dire per il grasso al fegato.”

Spesso scegliamo cosa mangiare solo in base a ciò che solletica la nostra immaginazione e gratifica la nostra golosità. Convincere qualcuno, e soprattutto un bambino, a gustare un cibo poco apprezzato solo spiegandogli che è salutare è difficile quanto convincerlo a trattenersi dal mangiare qualcosa di buono perché dannoso per l’organismo. Mangiare è molto più che nutrirsi.

Passiamo alle ricette

Ricetta numero 1:

Torta vasetti allo yogurt (senza bilancia)

2 yogurt alla frutta

1 vasetto di zucchero

4 vasetti di farina

Mezzo vasetto di olio

2 uova

Una bustina di lievito

Procedimento: mescolare tutti gli ingredienti poi metterli in 12 pirottini per cup-cake o in un testo da 24 cm circa.

Ricetta numero 2 – o i buonissimi biscotti alla banana:

Ingredienti per 20 biscotti:

  •  una banana, un cucchiaio di zucchero di canna e uno di olio di semi
  •  140 gr di farina
  •  1 pizzico di bicarbonato
  •  50 gr di gocce di cioccolato

PROCEDIMENTO:

Sbucciate una banana ben matura, tagliatela a tocchetti e mettetela in una ciotola con lo zucchero di canna e l’olio. Schiacciate tutto con i rebbi di una forchetta fino ad ottenere una crema. Aggiungete farina e un pizzico di bicarbonato. Mescolate tutto fino ad ottenere un composto omogeneo, poi unite le gocce di cioccolato fondente. Lavorate ancora per farle distribuire bene all’impasto. Poi con le mani leggermente umide create delle palline che andrete a posizionare direttamente su una teglia rivestita di carta forno. Cuocete in forno ventilato già caldo a 180°C per circa 15 minuti. Lasciate raffreddare i biscotti alla banana e cioccolato prima di servirli

BUON APPETITO!!

DOTT.SSA VERNOCA LEGGERI

Dottoressa Veronica Leggeri

Biologa e Nutrizionista

 

Titolo Studio: Laurea Specialistica o Magistrale – 6/S – BIOLOGIA

Iscrizione: 30/09/2010, Albo – Sezione A

Num. iscrizione: AA_063432

Argomenti correlati: , , ,


Data di pubblicazione : 19/09/18 alle 14:17,

Data ultimo aggiornamento: 17/03/21 alle 18:10


Dichiarazione relativa le fonti scientifiche di riferimento del presente articolo:

Le informazioni medico-scientifiche riportate nel presente articolo sono indirizzate ad un pubblico generico senza alcuna limitazione di sorta. Sono frutto del bagaglio culturale e dell’esperienza professionale del medico o del professionista sanitario intervistato o autore del medesimo articolo. Qualora l’autore non fosse un professionista del settore medico-sanitario le fonti medico scientifiche di riferimento del presente articolo sono riportate in calce.

Segnale Stradale Pericolo 300x264

ATTENZIONE!

Le informazioni fornite nel nostro sito web hanno lo scopo di incoraggiare le relazioni dirette tra il paziente ed il  medico curante, non di sostituire il consulto con i professionisti sanitari.

Leggere un sito web di un’Azienda medica come il nostro NON vi rende medici e non sostituisce il consulto che vi può fornire il vostro medico curante!

www.medicalpontino.it contiene articoli su molti argomenti medici; è comunemente riconosciuto che non esiste assolutamente alcuna assicurazione che una qualsiasi delle affermazioni contenute in articoli che toccano questioni mediche risponda alle esigenze terapeutiche di chi legge. Anche se l’affermazione è accurata, potrebbe non applicarsi ai vostri sintomi.

Le affermazioni ed i contenuti nel blog di questo sito:

  1. costituiscono semplicemente materiale divulgativo informativo  in base alla conoscenza dell’autore;
  2. NON hanno in nessun modo il carattere della prescrizione medica in nessuna forma, neppure quella virtuale;
  3. NON vogliono invogliare nessun comportamento, di nessun tipo ed in nessun ambito, scientifico e non scientifico;
  4. L’informazione medica fornita sul sito del Medical Pontino è di natura generale e a scopo semplicemente divulgativo e non può sostituire il consiglio di un medico specialista, ovvero del vostro medico curante, fisiatra, infermiere, farmacista o degli altri professionisti abilitati e riconosciuti dalla legge operanti nel campo sanitario.

Le nozioni di medicina e le eventuali informazioni su procedure mediche o medico-alternative e/o descrizioni di farmaci o prodotti d’uso indicati negli articoli hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono da soli di acquisire la manualità e l’esperienza indispensabili per un loro uso o pratica.

Nessuno dei singoli contributori, operatori di sistema, sviluppatori, sponsor del sito del Medical Pontino né altri connessi al Medical Pontino possono assumersi alcuna responsabilità circa i risultati o le conseguenze di un qualsiasi tentativo di usare o adottare una qualsiasi delle informazioni o disinformazioni presentate su questo sito web.

Niente su www.medicalpontino.it o uno qualsiasi dei progetti della Medical Pontino S.r.l., può essere visto come un tentativo di offrire o rendere un’opinione medica on-line.

L’intento dell’autore è semplicemente quello di offrire informazioni di natura generale per aiutarvi nella vostra ricerca del benessere. Nel caso in cui usaste le informazioni contenute in questo SITO WEB per voi stessi, atto pienamente legittimo, l’autore ed il titolare del sito non si assumono alcuna responsabilità delle vostre azioni.

La legge italiana obbliga a prestare soccorso nei limiti delle proprie capacità, ma si tenga presente che manovre errate o inappropriate possono causare lesioni personali gravi, anche mortali.