Colpo di sole e colpo di calore

  • Impariamo a difenderci da sole e caldo torrido: siamo a rischio anche all’ombra

  • Esposizione graduale al sole, indumenti leggeri e di colore chiaro, condizionatore alla funzione di deumidificazione, buona idratazione e dieta ricca di frutta e verdura sono semplici ma efficaci misure preventive

  • Febbre elevata e stato confusionale sono i sintomi che ci devono allarmare

Siamo ormai nel pieno dell’estate, alle prese con le alte temperature che non di rado creano seri problemi. Abbiamo fatto qualche domanda alla Dottoressa Alessia Testa sui temuti “colpi di sole” e “colpi di calore” che mettono a rischio la nostra salute.

Innanzitutto, di cosa si tratta?

“Il colpo di sole porta ad un aumento della temperatura corporea in seguito all’esposizione diretta e prolungata ai raggi solari, associandosi frequentemente ad ustioni su pelle e capo.

Il colpo di calore, invece, può manifestarsi anche al chiuso o in assenza del sole, quando la temperatura ambientale è molto elevata e ci sono alto tasso di umidità e scarsa aerazione. In queste condizioni, l’organismo non riesce ad adattarsi e assorbe più calore di quanto riesca a cederne con la sudorazione.

Naturalmente tutto ciò è amplificato negli anziani, ma soprattutto nei bambini che, oltre ad avere un sistema di termoregolazione meno efficace, hanno una ridotta superficie corporea per la traspirazione.”

Quali sono i sintomi?

“Il colpo di calore porta ad un innalzamento della temperatura superiore a 40°C e il soggetto presenta cute calda, difficoltà alla deambulazione per distruzione muscolare, nausea, vomito, difficoltà respiratoria, tachicardia, pressione bassa, alterazione dello stato di coscienza fino a convulsioni e coma. Tutta questa sintomatologia è spiegata dal fatto che a temperature così alte le fisiologiche funzioni vitali vengono compromesse con conseguente disfunzione multi-organo. Il colpo di sole è in genere responsabile di sintomi meno gravi (mal di testa, vertigini, spossatezza), ma se non risolto porta ad un aumento della temperatura tale da determinare sintomi simili a quelli del colpo di calore. In ogni caso i due eventi possono verificarsi contemporaneamente.”

Come intervenire?

Raggiungere un ambiente ombreggiato e areato e scoprire quanto più possibile la superficie corporea sono le prime mosse da fare. Se presenti segni di mancamento, bisogna porre il soggetto sdraiato a terra con gli arti inferiori più sollevati rispetto al corpo e somministrare liquidi non troppo freddi a piccoli sorsi. Se compare febbre superiore ai 38° va somministrato un antipiretico, quale il paracetamolo o l’ibuprofene. Comunque, in caso di alterazione della coscienza, persistenza dei sintomi e di temperatura corporea elevata è necessario mobilitare il Sistema di Emergenza e cercare di far scendere la temperatura durante l’attesa per l’arrivo dei soccorsi.

L’applicazione di impacchi con asciugamani bagnati su collo, ascelle, inguine o superfici di pelle non ricoperte da peluria (palmi delle mani, piante dei piedi, guance), spruzzi o getti di acqua tiepida sulla pelle mentre si sventola, immersione in acqua tiepida sono validi metodi per ottenere questo risultato. Non va usata acqua fredda in quanto provocherebbe una vasocostrizione, cioè un restringimento dei vasi sanguigni, con conseguente difficoltà nel disperdere calore.”

Dott.ssa Alessia Testa

Specializzanda in Pediatria


Data di pubblicazione : 1/08/19 alle 10:52,

Data ultimo aggiornamento: 4/09/23 alle 15:44


Dichiarazione relativa le fonti scientifiche di riferimento del presente articolo:

Le informazioni medico-scientifiche riportate nel presente articolo sono indirizzate ad un pubblico generico senza alcuna limitazione di sorta. Sono frutto del bagaglio culturale e dell’esperienza professionale del medico o del professionista sanitario intervistato o autore del medesimo articolo. Qualora l’autore non fosse un professionista del settore medico-sanitario le fonti medico scientifiche di riferimento del presente articolo sono riportate in calce.

Segnale Stradale Pericolo 300x264

ATTENZIONE!

Le informazioni fornite nel nostro sito web hanno lo scopo di incoraggiare le relazioni dirette tra il paziente ed il  medico curante, non di sostituire il consulto con i professionisti sanitari.

Leggere un sito web di un’Azienda medica come il nostro NON vi rende medici e non sostituisce il consulto che vi può fornire il vostro medico curante!

www.medicalpontino.it contiene articoli su molti argomenti medici; è comunemente riconosciuto che non esiste assolutamente alcuna assicurazione che una qualsiasi delle affermazioni contenute in articoli che toccano questioni mediche risponda alle esigenze terapeutiche di chi legge. Anche se l’affermazione è accurata, potrebbe non applicarsi ai vostri sintomi.

Le affermazioni ed i contenuti nel blog di questo sito:

  1. costituiscono semplicemente materiale divulgativo informativo  in base alla conoscenza dell’autore;
  2. NON hanno in nessun modo il carattere della prescrizione medica in nessuna forma, neppure quella virtuale;
  3. NON vogliono invogliare nessun comportamento, di nessun tipo ed in nessun ambito, scientifico e non scientifico;
  4. L’informazione medica fornita sul sito del Medical Pontino è di natura generale e a scopo semplicemente divulgativo e non può sostituire il consiglio di un medico specialista, ovvero del vostro medico curante, fisiatra, infermiere, farmacista o degli altri professionisti abilitati e riconosciuti dalla legge operanti nel campo sanitario.

Le nozioni di medicina e le eventuali informazioni su procedure mediche o medico-alternative e/o descrizioni di farmaci o prodotti d’uso indicati negli articoli hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono da soli di acquisire la manualità e l’esperienza indispensabili per un loro uso o pratica.

Nessuno dei singoli contributori, operatori di sistema, sviluppatori, sponsor del sito del Medical Pontino né altri connessi al Medical Pontino possono assumersi alcuna responsabilità circa i risultati o le conseguenze di un qualsiasi tentativo di usare o adottare una qualsiasi delle informazioni o disinformazioni presentate su questo sito web.

Niente su www.medicalpontino.it o uno qualsiasi dei progetti della Medical Pontino S.r.l., può essere visto come un tentativo di offrire o rendere un’opinione medica on-line.

L’intento dell’autore è semplicemente quello di offrire informazioni di natura generale per aiutarvi nella vostra ricerca del benessere. Nel caso in cui usaste le informazioni contenute in questo SITO WEB per voi stessi, atto pienamente legittimo, l’autore ed il titolare del sito non si assumono alcuna responsabilità delle vostre azioni.

La legge italiana obbliga a prestare soccorso nei limiti delle proprie capacità, ma si tenga presente che manovre errate o inappropriate possono causare lesioni personali gravi, anche mortali.