Cosa fare se non riesci a dimagrire

Tante volte mi capita che le persone che vengono da me mi dicano la famosa frase “non riesco a dimagrire”, “ ho fatto tante diete ma poi torno sempre al punto di partenza”. Ecco i 7  consigli se anche tu ti trovi in questa situazione:
  1. Se fai sempre le stesse cose ottieni sempre gli stessi risultati: uno dei punti su quali focalizzarti è capire cosa stai facendo e se stai facendo la cosa giusta; evita di seguire diete fai da te o peggio ancora diete di moda, scaricate da internet, date da un amica
  2. Non esiste la dieta magica: lo sbaglio è sempre credere che ci sia una dieta che faccia dimagrire, tante mi dicono “ con la dieta del tizio la mia amica è dimagrita tot chili “ non esiste una dieta per tutti, ognuno ha bisogno, in maniera estremamente personalizzata, di avere dei consigli per dimagrire in maniera sana e soprattutto duratura. Il successo di una dieta non è dato da quanti chili riesci a dimagrire ed in quanto tempo , ma da come riesci a mantenere i risultati ottenuti
  3. Non esiste una lista di cibi vietati e di cibi permessi: non incorrere nello sbaglio “o tutto , o niente” non dire mai “per dimagrire devo eliminare il cibo x,y,z…”, ci sono cibi maggiormente consentiti e cibi da consumare con moderazione. Quindi no alle scelte drastiche!
  4. Cambia il tuo atteggiamento mentale: non pensare semplicemente a dimagrire ma  a seguire uno stile di vita sano ed equilibrato, il dimagrimento verrà da sé. Non pensare solo “voglio perdere tot chili”, pensa a chi vuoi diventare , a come vuoi vederti più bella, più in forma, più felice
  5. L’attività fisica aiuta a mantenerti in forma: l’attività fisica è fondamentale per seguire una vita sana ed equilibrata, aiuta ad aumentare il metabolismo, è un potente antistress, è un vero e proprio toccasana per la tua salute! Ti aiuta a perdere peso ma anche a mantenere i tuoi risultati nel tempo. Ma, attenzione! L’attività fisica deve essere un’attività piacevole, evita di scegliere un,attività che non ti piaccia e che sia una forzatura, diventerebbe solo fonte di stress.
  6. Gestisci il tuo stress: lo stress è nemico delle diete, è produttore dell’ormone cortisolo che, di certo, non aiuta nella perdita di peso. Per combattere lo stress dedicati giornalmente ad attività piacevoli, che ti rilassino e che ti rendano felice, sta con le persone che ami.
  7. Non pensare alla dieta come privazione: esci dal concetto che la dieta è solo privazione, che va confinata ad un periodo di tempo limitato, la dieta è uno stile di vita ,da seguire sempre, non è privazione perché tutto si può ma senza esagerare anzi tutto si deve, anche gli strappi alla regola.
Con questi consigli perdere peso non sarà più un miraggio ma un risultato concreto!
DOTT.SSA VERNOCA LEGGERI

Dottoressa Veronica Leggeri

Biologa e Nutrizionista

 

Titolo Studio: Laurea Specialistica o Magistrale – 6/S – BIOLOGIA

Iscrizione: 30/09/2010, Albo – Sezione A

Num. iscrizione: AA_063432


Data di pubblicazione : 16/03/19 alle 12:42,

Data ultimo aggiornamento: 17/03/21 alle 17:32


Dichiarazione relativa le fonti scientifiche di riferimento del presente articolo:

Le informazioni medico-scientifiche riportate nel presente articolo sono indirizzate ad un pubblico generico senza alcuna limitazione di sorta. Sono frutto del bagaglio culturale e dell’esperienza professionale del medico o del professionista sanitario intervistato o autore del medesimo articolo. Qualora l’autore non fosse un professionista del settore medico-sanitario le fonti medico scientifiche di riferimento del presente articolo sono riportate in calce.

Segnale Stradale Pericolo 300x264

ATTENZIONE!

Le informazioni fornite nel nostro sito web hanno lo scopo di incoraggiare le relazioni dirette tra il paziente ed il  medico curante, non di sostituire il consulto con i professionisti sanitari.

Leggere un sito web di un’Azienda medica come il nostro NON vi rende medici e non sostituisce il consulto che vi può fornire il vostro medico curante!

www.medicalpontino.it contiene articoli su molti argomenti medici; è comunemente riconosciuto che non esiste assolutamente alcuna assicurazione che una qualsiasi delle affermazioni contenute in articoli che toccano questioni mediche risponda alle esigenze terapeutiche di chi legge. Anche se l’affermazione è accurata, potrebbe non applicarsi ai vostri sintomi.

Le affermazioni ed i contenuti nel blog di questo sito:

  1. costituiscono semplicemente materiale divulgativo informativo  in base alla conoscenza dell’autore;
  2. NON hanno in nessun modo il carattere della prescrizione medica in nessuna forma, neppure quella virtuale;
  3. NON vogliono invogliare nessun comportamento, di nessun tipo ed in nessun ambito, scientifico e non scientifico;
  4. L’informazione medica fornita sul sito del Medical Pontino è di natura generale e a scopo semplicemente divulgativo e non può sostituire il consiglio di un medico specialista, ovvero del vostro medico curante, fisiatra, infermiere, farmacista o degli altri professionisti abilitati e riconosciuti dalla legge operanti nel campo sanitario.

Le nozioni di medicina e le eventuali informazioni su procedure mediche o medico-alternative e/o descrizioni di farmaci o prodotti d’uso indicati negli articoli hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono da soli di acquisire la manualità e l’esperienza indispensabili per un loro uso o pratica.

Nessuno dei singoli contributori, operatori di sistema, sviluppatori, sponsor del sito del Medical Pontino né altri connessi al Medical Pontino possono assumersi alcuna responsabilità circa i risultati o le conseguenze di un qualsiasi tentativo di usare o adottare una qualsiasi delle informazioni o disinformazioni presentate su questo sito web.

Niente su www.medicalpontino.it o uno qualsiasi dei progetti della Medical Pontino S.r.l., può essere visto come un tentativo di offrire o rendere un’opinione medica on-line.

L’intento dell’autore è semplicemente quello di offrire informazioni di natura generale per aiutarvi nella vostra ricerca del benessere. Nel caso in cui usaste le informazioni contenute in questo SITO WEB per voi stessi, atto pienamente legittimo, l’autore ed il titolare del sito non si assumono alcuna responsabilità delle vostre azioni.

La legge italiana obbliga a prestare soccorso nei limiti delle proprie capacità, ma si tenga presente che manovre errate o inappropriate possono causare lesioni personali gravi, anche mortali.