Ortopedico: “Il controllo va fatto durante l’infanzia”

Il nostro corpo è una macchina perfetta ma per mantenere un corretto funzionamento ha bisogno di regolari “Tagliandi”. E’ molto importante un controllo periodico nei bambini e negli adolescenti. Ce ne parla Il dottor Raffaele Cotrone specialista ortopedico:

In un passato non troppo recente spettava alla medicina scolastica lo screening di massima delle problematiche ortopediche e non solo dell’età evolutiva. Nelle scuole elementari c’erano, periodicamente, visite fatte da specialisti o personale medico qualificato che “scremava” queste problematiche. Questo oggi non c’è più e le strutture di livello non sono distribuite sul territorio in modo omogeneo, anzi, sono dei punti di riferimento situati solo in grandi città quali Roma, Milano, Genova, Firenze e Verona. D’altro canto nelle piccole realtà non c’è una risposta soddisfacente perché il pediatra è come un medico di medicina generale che non si può occupare bene di tutto e che, all’occorrenza, dovrebbe indirizzare i bambini dallo specialista”   .

A che età è bene iniziare con i controlli ortopedici?

“Il controllo inizia già nel grembo materno con le varie ecografie per evidenziare eventuali malformazioni anche dell’apparato MuscoloScheletrico. Subito dopo la nascita si fa l’ecografia delle anche. Ma l’età importante è quella intorno ai tre anni, tre anni e mezzo perché a quest’età va fatto il “tagliando” per i piedi e per le ginocchia. Se ci sono problematiche reali vanno seguite e trattate chirurgicamente approfittando dell’età favorevole per fare degli interventi attraverso “il buco della serratura” con piccole incisioni che danno delle correzioni ottime. Dagli 8-9 anni si procede con il controllo della colonna e dei suoi dismorfismi. Ad ogni età la mamma e sempre il primo medico del suo bambino ma tante volte si preoccupa eccessivamente”.

I disturbi ortopedici infantili più frequenti?

Ci sono patologie congenite e altre genetiche. Congenite come la displasia o lussazione congenita dell’anca e genetiche come la scoliosi. Oltre a queste ci sono le patologie del piede come il piede torto (che già si vede nel grembo materno). Poi ci sono problematiche che dipendono da fattori legati a malattie sistemiche o a sindromi particolari”.

Con quale frequenza fare i controlli ad i nostri figli?

“Ogni anno è bene controllare i ragazzi, soprattutto per la colonna, proprio perché in continua crescita.”

Cosa fare?

“ Dovrebbe cambiare l’organizzazione sanitaria mettendo al centro il paziente e il medico. Andrebbero convenzionati i medici specialisti e le strutture dovrebbero essere accreditate perché devono fornire delle prestazioni quali la radiologia etc.”

Le visite ortopediche pediatriche sono quindi determinanti per un corretto sviluppo e per mantenere un buono stato di salute anche da adulti.

dottor Cotrone

Dott. Raffaele Cotrone

Ortopedico

Argomenti correlati: , , , , ,


Data di pubblicazione : 29/11/18 alle 16:14,

Data ultimo aggiornamento: 5/09/23 alle 13:02


Dichiarazione relativa le fonti scientifiche di riferimento del presente articolo:

Le informazioni medico-scientifiche riportate nel presente articolo sono indirizzate ad un pubblico generico senza alcuna limitazione di sorta. Sono frutto del bagaglio culturale e dell’esperienza professionale del medico o del professionista sanitario intervistato o autore del medesimo articolo. Qualora l’autore non fosse un professionista del settore medico-sanitario le fonti medico scientifiche di riferimento del presente articolo sono riportate in calce.

Segnale Stradale Pericolo 300x264

ATTENZIONE!

Le informazioni fornite nel nostro sito web hanno lo scopo di incoraggiare le relazioni dirette tra il paziente ed il  medico curante, non di sostituire il consulto con i professionisti sanitari.

Leggere un sito web di un’Azienda medica come il nostro NON vi rende medici e non sostituisce il consulto che vi può fornire il vostro medico curante!

www.medicalpontino.it contiene articoli su molti argomenti medici; è comunemente riconosciuto che non esiste assolutamente alcuna assicurazione che una qualsiasi delle affermazioni contenute in articoli che toccano questioni mediche risponda alle esigenze terapeutiche di chi legge. Anche se l’affermazione è accurata, potrebbe non applicarsi ai vostri sintomi.

Le affermazioni ed i contenuti nel blog di questo sito:

  1. costituiscono semplicemente materiale divulgativo informativo  in base alla conoscenza dell’autore;
  2. NON hanno in nessun modo il carattere della prescrizione medica in nessuna forma, neppure quella virtuale;
  3. NON vogliono invogliare nessun comportamento, di nessun tipo ed in nessun ambito, scientifico e non scientifico;
  4. L’informazione medica fornita sul sito del Medical Pontino è di natura generale e a scopo semplicemente divulgativo e non può sostituire il consiglio di un medico specialista, ovvero del vostro medico curante, fisiatra, infermiere, farmacista o degli altri professionisti abilitati e riconosciuti dalla legge operanti nel campo sanitario.

Le nozioni di medicina e le eventuali informazioni su procedure mediche o medico-alternative e/o descrizioni di farmaci o prodotti d’uso indicati negli articoli hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono da soli di acquisire la manualità e l’esperienza indispensabili per un loro uso o pratica.

Nessuno dei singoli contributori, operatori di sistema, sviluppatori, sponsor del sito del Medical Pontino né altri connessi al Medical Pontino possono assumersi alcuna responsabilità circa i risultati o le conseguenze di un qualsiasi tentativo di usare o adottare una qualsiasi delle informazioni o disinformazioni presentate su questo sito web.

Niente su www.medicalpontino.it o uno qualsiasi dei progetti della Medical Pontino S.r.l., può essere visto come un tentativo di offrire o rendere un’opinione medica on-line.

L’intento dell’autore è semplicemente quello di offrire informazioni di natura generale per aiutarvi nella vostra ricerca del benessere. Nel caso in cui usaste le informazioni contenute in questo SITO WEB per voi stessi, atto pienamente legittimo, l’autore ed il titolare del sito non si assumono alcuna responsabilità delle vostre azioni.

La legge italiana obbliga a prestare soccorso nei limiti delle proprie capacità, ma si tenga presente che manovre errate o inappropriate possono causare lesioni personali gravi, anche mortali.