Convulsioni febbrili: attenti ai vostri bambini!

bambino al letto con orsetto

 

Le convulsioni febbrili sono il più frequente disturbo neurologico dell’età pediatrica, interessando il 2-4% dei bambini al di sotto dei 5 anni. Si tratta di crisi convulsive benigne che si manifestano in bambini sani, fino ai 6 anni di età, senza infezioni del sistema nervoso e senza danni cerebrali, quando la temperatura corporea è pari o superiore ai 38 C o quando aumenta rapidamente. 

Le convulsioni possono essere semplici o complesse. Quelle semplici interessano tutto il corpo, durano meno di 15 minuti e non si ripetono nell’arco delle 24 ore. Quelle complesse si hanno quando l’attacco dura più di 15 minuti (in maniera continua o con pause), quando si ripete nelle 24 ore oppure quando a “tremare” è solo una parte del corpo.

Oltre il 90% delle convulsioni febbrili è semplice: il bambino perde coscienza, presenta scosse delle braccia e delle gambe, si irrigidisce o rilassa completamente la muscolatura, può avere sguardo fisso o rotazione verso l’alto degli occhi, può perdere feci e urine. 

Generalmente, le convulsioni febbrili semplici terminano spontaneamente entro 1-2 minuti e sono seguite da uno stato di sonnolenza (periodo post-critico). Sebbene i tempi siano davvero ristretti, sono situazioni che se non conosciute possono generare grande spavento. La cosa importante è mantenere la calma e seguire 5 semplici regole:

  1. Non urlare e scuotere il bambino e soprattutto non somministrare farmaci, acqua o qualsiasi altra cosa per bocca forzandone l’apertura. Se possibile, eliminare velocemente eventuali residui di cibo che potrebbero causare ostruzione

  2. Posizionare il bambino sdraiato su un fianco con la testa rivolta verso il basso per evitare che inali saliva o vomito (posizione di sicurezza)

  3. Allentare i vestiti, soprattutto intorno al collo

  4. Se primo episodio chiamare i soccorsi o recarsi presso il Pronto Soccorso

  5. Osservare la durata e il tipo delle convulsioni in modo da raccontarlo ai medici che valuteranno l’opportunità del ricovero in determinate condizioni

In circa il 30-40% dei casi le crisi si ripetono in occasione di febbre, soprattutto se insorte in età precoce o se presenti altri casi in famiglia. Comunque, tendono a scomparire con la crescita e, successivamente alla prima manifestazione, il medico istruirà i genitori all’esecuzione di un farmaco per via endorettale solo se l’attacco epilettico dovesse durare più di 3 minuti.

Per concludere, controllare la febbre alta non sempre riesce ad evitare l’insorgenza della convulsione febbrile che può verificarsi all’aumentare della temperatura, prima che i genitori ne siano consapevoli.

Basta perciò essere preparati ed agire per mettere in sicurezza il bambino.

CURIOSITÀ: I maschi hanno più probabilità di avere una convulsione febbrile rispetto alle femmine!

Dott.ssa Alessia Testa

Specializzanda in Pediatria


Data di pubblicazione : 31/05/19 alle 16:45,

Data ultimo aggiornamento: 8/08/23 alle 8:40


Dichiarazione relativa le fonti scientifiche di riferimento del presente articolo:

Le informazioni medico-scientifiche riportate nel presente articolo sono indirizzate ad un pubblico generico senza alcuna limitazione di sorta. Sono frutto del bagaglio culturale e dell’esperienza professionale del medico o del professionista sanitario intervistato o autore del medesimo articolo. Qualora l’autore non fosse un professionista del settore medico-sanitario le fonti medico scientifiche di riferimento del presente articolo sono riportate in calce.

Segnale Stradale Pericolo 300x264

ATTENZIONE!

Le informazioni fornite nel nostro sito web hanno lo scopo di incoraggiare le relazioni dirette tra il paziente ed il  medico curante, non di sostituire il consulto con i professionisti sanitari.

Leggere un sito web di un’Azienda medica come il nostro NON vi rende medici e non sostituisce il consulto che vi può fornire il vostro medico curante!

www.medicalpontino.it contiene articoli su molti argomenti medici; è comunemente riconosciuto che non esiste assolutamente alcuna assicurazione che una qualsiasi delle affermazioni contenute in articoli che toccano questioni mediche risponda alle esigenze terapeutiche di chi legge. Anche se l’affermazione è accurata, potrebbe non applicarsi ai vostri sintomi.

Le affermazioni ed i contenuti nel blog di questo sito:

  1. costituiscono semplicemente materiale divulgativo informativo  in base alla conoscenza dell’autore;
  2. NON hanno in nessun modo il carattere della prescrizione medica in nessuna forma, neppure quella virtuale;
  3. NON vogliono invogliare nessun comportamento, di nessun tipo ed in nessun ambito, scientifico e non scientifico;
  4. L’informazione medica fornita sul sito del Medical Pontino è di natura generale e a scopo semplicemente divulgativo e non può sostituire il consiglio di un medico specialista, ovvero del vostro medico curante, fisiatra, infermiere, farmacista o degli altri professionisti abilitati e riconosciuti dalla legge operanti nel campo sanitario.

Le nozioni di medicina e le eventuali informazioni su procedure mediche o medico-alternative e/o descrizioni di farmaci o prodotti d’uso indicati negli articoli hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono da soli di acquisire la manualità e l’esperienza indispensabili per un loro uso o pratica.

Nessuno dei singoli contributori, operatori di sistema, sviluppatori, sponsor del sito del Medical Pontino né altri connessi al Medical Pontino possono assumersi alcuna responsabilità circa i risultati o le conseguenze di un qualsiasi tentativo di usare o adottare una qualsiasi delle informazioni o disinformazioni presentate su questo sito web.

Niente su www.medicalpontino.it o uno qualsiasi dei progetti della Medical Pontino S.r.l., può essere visto come un tentativo di offrire o rendere un’opinione medica on-line.

L’intento dell’autore è semplicemente quello di offrire informazioni di natura generale per aiutarvi nella vostra ricerca del benessere. Nel caso in cui usaste le informazioni contenute in questo SITO WEB per voi stessi, atto pienamente legittimo, l’autore ed il titolare del sito non si assumono alcuna responsabilità delle vostre azioni.

La legge italiana obbliga a prestare soccorso nei limiti delle proprie capacità, ma si tenga presente che manovre errate o inappropriate possono causare lesioni personali gravi, anche mortali.