Creatinina: a cosa serve e valori ematici
Indice
La creatinina è un comune esame di laboratorio. Ma cos’è di preciso?
I valori creatinina nel sangue sono importantissimi
creatinina creatinina, si sente parlare spesso di questa anlisi, ma cos’è davvero?
La creatina, un famoso derivato amminoacidico del nostro organismo, è parte di un ciclo energetico necessario alla contrazione muscolare (es. sollevamento pesi, corsa, salti, etc.). Il metabolismo di questa molecola amminoacidica coinvolta nell’attività muscolare, produce uno scarto: la creatinina1.
La creatinina in clinica di laboratorio viene poi analizzata in base alla sua presenza (sarebbe meglio dire “concentrazione”) in un campione di sangue. La sua quantità diviene un importante fattore clinico e nella maggior parte dei casi viene impiegato come indicatore di una buona o cattiva funzionalità renale1.
La creatinina è infatti escreta dai reni. L’analisi è eseguita anche con campione di urine1.
La clearance della creatinina
Il test di clearance della creatinina fornisce informazioni sul buon funzionamento dei reni. Il test confronta il livello di creatinina nelle urine con il livello di creatinina nel sangue2.
Vengono spesso richieste prima le urine delle 24 ore, dopodiché viene prelevato il sangue (creatinina ematica)2.
Bisogna sempre seguire sempre le istruzioni fornite dal medico competente. Può essere infatti richiesta l’interruzione temporanea di un qualsiasi farmaco che possa invalidare l’esame2.
Dosaggio creatinina: Valori di creatinina e malattia renale
Di solito i valori ematologici giudicati “normali” nel sangue sono i valori compresi tra compresi tra 0,8 e 1,2 mg/dl3.
L’ultima parola spetta sempre al medico. È vero infatti che la creatinina nel sangue dipende anche da molti fattori, soprattutto fisici, che solo il medico può valutare in maniera corretta.
A titolo di esempio, il campione di sangue prelevato da un atleta che si allena intensivamente ogni giorno, presenta valori di creatinina mediamente più alta rispetto ai valori di creatinina riscontrati nella stessa quantità di sangue di un soggetto con abitudini di vita relativamente più sedentarie3.
Il vero utilizzo del dosaggio sierico della creatinina (o creatininemia), rimane per lo più legato alla valutazione medico-diagnostica di un corretto funzionamento dei reni. Il valore dosato nel siero indica infatti la quota di creatinina che persiste nel sangue dopo la depurazione ematica renale3.
Si può quindi affermare che se la creatinina aumenta, di contro si riduce la capacità di depurazione renale del sangue: il rene presenta un certo grado di insufficienza (“insufficienza” nello smaltire sostanze presenti nel sangue). Abbiamo la cosidetta insufficienza renale3.
Un altro modo per misurare l’efficacia dei reni nello smaltimento delle sostanze ematiche, è la creatinuria4. Si tratta sempre di valori di creatinina, questa volta però prelevati dalle urine4.
Se la funzionalità renale non è normale (insufficienza renale), ci sarà creatinina bassa nelle urine4.
I valori di creatinina dell’urina delle 24 ore variano da 1000 a 1500 mg / die (o 1 – 1,5 g / die)4. Fattori come quantità di massa magra o età possono essere rilevanti4.
Il valore creatinina come vedremo è essenziale per la diagnosi del medico specialista, soprattutto del nefrologo. il creatinina valore, come dicono gli inglesi, è qualcosa di fondamentale3.
Fattori che determinano la creatinina bassa
I valori creatinina sangue se bassi possono influenzre molto la vita della persona.
Per dare un quadro generale dei fattori che possono influenzare gli esiti degli esami della creatinina bassa o alta che sia, facciamo un semplice listato per entrambe le tipologie.
I fattori che influenzano la creatinina bassa possono essere:
- Diabete (senza nefropatia diabetica)
- Troppa carne nella dieta
- Troppa attività fisica
- infezioni o qualsiasi problema che compromette il corretto funzionamento dei reni
- Insufficienza renale
- Calcoli renali
- pielonefrite
- Poco flusso di sangue ai reni o problemi dei vasi renali4
Fattori che determinano la creatinina alta
I fattori che influenzano la creatinina alta possono essere invece:
- Età avanzata
- Carenze alimentari
- Gravidanza
- Rotture muscolari o perdita di tessuto muscolare
- Malattie del fegato
- Distrofia muscolare, è una malattia che danneggia e indebolisce i muscoli
- Perdite eccessive di liquidi del corpo4
Articolo scritto da Marco Testa, sulla base delle seguenti fonti elaborate o tradotte in maniera discorsiva:
- https://labtestsonline.it/tests/creatinina, che il 24/03/2021 presenta questo contenuto: PDF
- https://medlineplus.gov/ency/article/003475.htm, che il 24/03/2021 presenta questo contenuto: PDF
- https://www.fondazioneitalianadelrene.org/creatinina-e-funzione-renale-domande-e-risposte/, che il 24/03/2021 presenta questo contenuto: PDF
- https://www.analisiclinichederrico.it/creatininuria-creatinina-urinaria/, che il 24/03/2021 presentava questo contenuto: PDF
Data di pubblicazione : 23/03/21 alle 17:30,
Data ultimo aggiornamento: 25/03/21 alle 16:18
Dichiarazione relativa le fonti scientifiche di riferimento del presente articolo:
Le informazioni medico-scientifiche riportate nel presente articolo sono indirizzate ad un pubblico generico senza alcuna limitazione di sorta. Sono frutto del bagaglio culturale e dell’esperienza professionale del medico o del professionista sanitario intervistato o autore del medesimo articolo. Qualora l’autore non fosse un professionista del settore medico-sanitario le fonti medico scientifiche di riferimento del presente articolo sono riportate in calce.
ATTENZIONE!
Le informazioni fornite nel nostro sito web hanno lo scopo di incoraggiare le relazioni dirette tra il paziente ed il medico curante, non di sostituire il consulto con i professionisti sanitari.
Leggere un sito web di un’Azienda medica come il nostro NON vi rende medici e non sostituisce il consulto che vi può fornire il vostro medico curante!
www.medicalpontino.it contiene articoli su molti argomenti medici; è comunemente riconosciuto che non esiste assolutamente alcuna assicurazione che una qualsiasi delle affermazioni contenute in articoli che toccano questioni mediche risponda alle esigenze terapeutiche di chi legge. Anche se l’affermazione è accurata, potrebbe non applicarsi ai vostri sintomi.
Le affermazioni ed i contenuti nel blog di questo sito:
- costituiscono semplicemente materiale divulgativo informativo in base alla conoscenza dell’autore;
- NON hanno in nessun modo il carattere della prescrizione medica in nessuna forma, neppure quella virtuale;
- NON vogliono invogliare nessun comportamento, di nessun tipo ed in nessun ambito, scientifico e non scientifico;
- L’informazione medica fornita sul sito del Medical Pontino è di natura generale e a scopo semplicemente divulgativo e non può sostituire il consiglio di un medico specialista, ovvero del vostro medico curante, fisiatra, infermiere, farmacista o degli altri professionisti abilitati e riconosciuti dalla legge operanti nel campo sanitario.
Le nozioni di medicina e le eventuali informazioni su procedure mediche o medico-alternative e/o descrizioni di farmaci o prodotti d’uso indicati negli articoli hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono da soli di acquisire la manualità e l’esperienza indispensabili per un loro uso o pratica.
Nessuno dei singoli contributori, operatori di sistema, sviluppatori, sponsor del sito del Medical Pontino né altri connessi al Medical Pontino possono assumersi alcuna responsabilità circa i risultati o le conseguenze di un qualsiasi tentativo di usare o adottare una qualsiasi delle informazioni o disinformazioni presentate su questo sito web.
Niente su www.medicalpontino.it o uno qualsiasi dei progetti della Medical Pontino S.r.l., può essere visto come un tentativo di offrire o rendere un’opinione medica on-line.
L’intento dell’autore è semplicemente quello di offrire informazioni di natura generale per aiutarvi nella vostra ricerca del benessere. Nel caso in cui usaste le informazioni contenute in questo SITO WEB per voi stessi, atto pienamente legittimo, l’autore ed il titolare del sito non si assumono alcuna responsabilità delle vostre azioni.
La legge italiana obbliga a prestare soccorso nei limiti delle proprie capacità, ma si tenga presente che manovre errate o inappropriate possono causare lesioni personali gravi, anche mortali.