Data di pubblicazione : 11/03/18 alle 12:40,

Data ultimo aggiornamento: 19/03/21 alle 10:43

Cone Beam – Tomografia Computerizzata a Fascio Conico

cone-beam

Che cos’è la TAC Cone Beam 3D (CBCT)?

La TAC Cone Beam 3D è una metodologia diagnostica usata per riprodurre sezioni (tomografia) e/o di generare un’immagine tridimensionale del cranio (o di alcune sue aree) per mezzo di radiazioni acquisite da un sensore digitale ed elaborate da un computer.

CBCTA che cosa serve la TAC Cone Beam 3D?

In  ambito odontostomatologico si hanno multiple indicazioni:

  • in ortodonzia  con studio dei denti inclusi, soprannumerari ed ectopici, e dei loro rapporti con le strutture limitrofe come le cavità mascellari, le fosse nasali ed il nervo alveolare inferiore specie in caso di disodontiasi degli VIII^ inferiori;
  • in endodonzia con valutazione pre e post-trattamento delle lesioni apicali;
  • soprattutto nella riabilitazione impianto-protesica sia nella pianificazione pre-chirurgica con studio della eventuale malattia paradontale associata, che post-chirurgica con valutazione del rialzo osseo se effettuato, delle eventuali complicanze o del malposizionamento impiantare.

Indicazione rilevante ha nella patologia sinusale, con preciso riscontro dei dettagli anatomici necessari ai fini dell’eventuale chirurgia endoscopica sinusale e con la  successiva verifica degli esiti chirurgici o delle sue complicanze.

La  CBCT trova applicazione anche nello studio delle articolazioni temporo-mandibolari (ATM), con valutazione dell’anatomia o della patologia specie osteo-artritica. Trova indicazione nelle anomalie ossee del massiccio facciale, quale la palatoschisi con pianificazione e verifica del trattamento chirurgico. Consente inoltre di individuare alterazioni ossee di tipo flogistico (osteomielite), neoplastico o traumatico (comprese le fratture dentali).

Quali informazioni utili fornisce l’esame TAC Cone Beam 3D al medico?

L’esame CBCT consente al medico di visualizzare le strutture anatomiche di interesse e quelle critiche adiacenti in 3D, aiutandolo a definire in modo mirato la terapia e/o il trattamento chirurgico più adeguato per il caso: posizioni precise dei denti, delle strutture ossee, delle strutture anatomiche e delle strutture vitali. Inoltre, grazie al software supplementare di ricostruzione 3D, l’anatomia può essere rappresentata come un realistico oggetto tridimensionale.

Quali applicazioni cliniche può supportare l’esame TAC Cone Beam 3D?

Analisi di:

  • Denti inclusi
  • Denti soprannumerari
  • Terzo molare ritenuto
  • Articolazione temporo-mandibolare
  • Seni mascellari
  • Canale radicolare
  • Piccole fratture radicolari
  • Malattie parodontali/endodontiche

Pianificazione di:

  • Trattamenti implantari
  • Trattamenti ortodontici
  • Chirurgia ortognatica/orale

Come si effettua l’esame CBCT? 

Non occorre alcuna preparazione.
Il comfort è assicurato dalla breve durata dell’esame (di alcuni secondi) e dalla comoda posizione del paziente, in piedi o seduto, al quale viene solo richiesto, durante la procedura, di mantenere la lingua a contatto con il palato e di non effettuare movimenti che inficerebbero la qualità stessa dell’esame.

Quanto dura l’esame?

L’esame è estremamente breve. In base alle informazioni richieste per la diagnosi, può variare da 10 a 20 secondi: più sono le informazioni necessarie, maggiore sarà il tempo da impostare.

Si tratta di una procedura dolorosa?

Assolutamente no! Durante la scansione CBCT non si avverte né dolore né calore e inoltre non è necessaria l’iniezione di alcun mezzo di contrasto.