Data di pubblicazione : 26/10/17 alle 18:47,

Data ultimo aggiornamento: 19/03/21 alle 16:09

ECOGRAFIA con tecnologia 3D e 4D

ECOGRAFIE OSTETRICHE (AL MOMENTO NON EFFETTUIAMO L’ECOGRAFIA MORFOLOGICA) – L’ecografia 4D consente di visualizzare l’immagine tridimensionale (ecografia 3D)  in movimento in tempo reale. Vedrete il feto, in tempo reale, muovere le manine, succhiarsi il dito, giocherellare con il cordone ombelicale. Nell’ecografia 4D vengono utilizzate delle sonde ‘volumetriche’ che acquisiscono 30 fotogrammi al secondo con la visualizzazione tridimensionale dei particolari fetali.
ecografia bidimensionale

ecografia bidimensionale

Ecografia ostetrica 3D Per fare un paragone si può pensare alla ecografia bidimensionale classica come ad una foto in bianco e nero mentre all’ecografia 4D come ad un film a colori.
Immagini del viso fetale tratte da una ecografia 4D

L’egografia 4D è pericolosa per il feto?

L’ecografia 4D è assolutamente innocua come l’ecografia bidimensionale standard. Non vengono utilizzate potenze ultrasoniche differenti… quello che cambia è la tecnologia di rappresentazione dell’immagine.

Quali vantaggi comporta l’ecografia 4D rispetto alla ecografia standard bidimensionale?

L’ecografia 4D può essere indispensabile per intuire sindromi caratterizzate da un aspetto del viso caratteristico, e per evidenziare anomalie degli arti, di tutte le strutture di superficie del feto e del cordone ombelicale. Inoltre la possibilità di acquisire in automatico le tre dimensioni, consente di ottenere proiezioni di organi e strutture in bidimensionale, non ottenibili con la metodica standard, soprattutto in caso di angolazione fetale sfavorevole. Tale opportunità è a volte indispensabile per lo studio del cuore fetale, ma anche per la corretta valutazione di qualsiasi altro distretto. Un esempio, fra i tanti in campo ginecologico, può essere la misurazione di un eventuale setto uterino, consentendo in molti casi di effettuare le opportune valutazioni, anche senza ricorrere ad indagini parzialmente invasive.

Come si esegue e quando coonviene eseguire l’ecografia 4D?

La procedura è identica ad una normale ecografia. Può essere effettuata sia per via transvaginale (nelle prime settimane di gravidanza) che per via sovrapubica (nel 2 – 3 trimestre). Può essere eseguita con successo e soddisfazione in qualsiasi epoca di gravidanza. Ovviamente un maggiore impatto visivo si avrà con un feto di medie dimensioni (es. dalla 25.ma settimana in su).

Dott. Antonio Tranquilli

Direttore Sanitario della Medical Pontino S.r.l.