ECOGRAFIA con tecnologia 3D e 4D
ecografia bidimensionale
Immagini del viso fetale tratte da una ecografia 4D
L’egografia 4D è pericolosa per il feto?
L’ecografia 4D è assolutamente innocua come l’ecografia bidimensionale standard. Non vengono utilizzate potenze ultrasoniche differenti… quello che cambia è la tecnologia di rappresentazione dell’immagine.Quali vantaggi comporta l’ecografia 4D rispetto alla ecografia standard bidimensionale?
L’ecografia 4D può essere indispensabile per intuire sindromi caratterizzate da un aspetto del viso caratteristico, e per evidenziare anomalie degli arti, di tutte le strutture di superficie del feto e del cordone ombelicale. Inoltre la possibilità di acquisire in automatico le tre dimensioni, consente di ottenere proiezioni di organi e strutture in bidimensionale, non ottenibili con la metodica standard, soprattutto in caso di angolazione fetale sfavorevole. Tale opportunità è a volte indispensabile per lo studio del cuore fetale, ma anche per la corretta valutazione di qualsiasi altro distretto. Un esempio, fra i tanti in campo ginecologico, può essere la misurazione di un eventuale setto uterino, consentendo in molti casi di effettuare le opportune valutazioni, anche senza ricorrere ad indagini parzialmente invasive.Come si esegue e quando coonviene eseguire l’ecografia 4D?
La procedura è identica ad una normale ecografia. Può essere effettuata sia per via transvaginale (nelle prime settimane di gravidanza) che per via sovrapubica (nel 2 – 3 trimestre). Può essere eseguita con successo e soddisfazione in qualsiasi epoca di gravidanza. Ovviamente un maggiore impatto visivo si avrà con un feto di medie dimensioni (es. dalla 25.ma settimana in su).Dott. Antonio Tranquilli
Direttore Sanitario della Medical Pontino S.r.l.
Data di nascita: 27/11/1947
Luogo di nascita: MONTE SAN BIAGIO (LT)
- 08/06/1979 - Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di LATINA (Ordine della Provincia di LATINA) n. 0000001130 iscrizioni
- 10/02/1994 - Albo Provinciale degli Odontoiatri di LATINA (Ordine della Provincia di LATINA) n. 0000000212 iscrizioni
- 06/04/1979 - MEDICINA E CHIRURGIA (ROMA "LA SAPIENZA") lauree
- 1979 / 0 - Medicina e Chirurgia (ROMA "LA SAPIENZA") abilitazioni
- 18/06/1985 - PATOLOGIA GENERALE (ROMA "LA SAPIENZA") - Specializzazione specializzazioni
Data aggiornamento: 09/03/2021
L'elenco dei medici e degli odontoiatri riportati in questo servizio è stato realizzato sui dati comunicati dagli Ordini Provinciali. È opportuno ricordare che ai sensi dell'art. 1 del DPR n. 221 del 5 aprile 1950 la competenza alla tenuta degli Albi dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri spetta ai singoli Ordini Provinciali. Si fa presente altresì che la data di iscrizione all'Ordine Provinciale è riferita alla situazione attuale e non alla data di 1a iscrizione.