4. Ecografia – Ecotomografia
Ecografie (a partire da Euro 52,00)
Medico e paziente durante una sessione Ecografica
L’Ecografia è un sistema di indagine diagnostica medica che non utilizza radiazioni ionizzanti, ma ultrasuoni e si basano sul principio dell’emissione di eco e della trasmissione delle onde ultrasonore. Tale metodica viene considerata come esame di base o di filtro rispetto a tecniche di Imaging più complesse come TAC, imaging a risonanza magnetica, angiografia. Permette una precisa definizione delle dimensioni e del volume di un organo, ma soprattutto di quelle piccole lesioni che non hanno un’evidenza clinica, grazie ad una risoluzione dell’ordine di qualche millimetro.
Modalità di applicazione degli ultrasuoni alla diagnostica:
- Eco di superficie: si usano sonde ad alta frequenza (7,5-15 MHz).
- Eco transrettale: usata per esaminare la prostata.
- Eco transvaginale: per esaminare utero, ovaie, vescica.
- Eco transuretrale: attraverso l’uretra, per esaminare prostata e vescica.
- Eco per-endoscopica: attraverso l’inserimento di un tubo endoscopico. Per esaminare organi interni come esofago e stomaco.
- Eco intravascolare:all’interno dei vasi sanguigni, per studiarli.
- Eco endoscopia: consente di studiare la dissezione di un aneurisma dell’aorta toracica ed anche di studiare il tumore dell’esofago.
- Eco intraoperatoria: vede il 95% delle metastasi al fegato prodotte dai tumori dell’apparato digerente, soprattutto del pancreas endocrino.
- Ecocardiografia: per esaminare il cuore.
- Biopsia ecoguidata: l’ecografia, in questo caso, è uno strumento molto utile per localizzare delle masse liquide o solide sospette e poterne eseguire dei prelievi tramite una siringa con ago sottile.
- Ecocolordoppler
Vantaggi dell’ecografia
- Basso costo
- Rapida esecuzione
- Innocua, e perciò più facilmente ripetibile
ecografia all’addome
L’ecografia può essere utilizzata senza alcun rischio per il monitoraggio della gravidanza (nei casi normali, 1 eco ogni tre mesi, nei casi critici, 1 eco al mese).
Quest’analisi strumentale in molti casi serve per analizzare e verificare la presenza di alcune patologie a seconda degli strumenti utilizzati. È frequentemente usata nei seguenti casi:
- Screening per il tumore della mammella
- Screening per per patologie tiroidee
- Screening per Patologie addominali
- diagnosi delle Coliche renali
L’ecografie effettuabili presso il Medical Pontino sono:
- ECO TIROIDEA
- ECO RENALA SURRENALE CON ECODOPPLER ARTERIE RENALI
- ECO EPATOBILIARE
- ECO TIROIDEE E PARATIROIDEE
- ECOGRAFIE PENIENA
- ECO RENALE
- ECO RENALE E SURRENALE
- ECOGRAFIA SPLENICA
- ECO RENALE E VESCICALE
- ECO TESTICOLARI
- ECOGRAFIA VESCICALI E PROSTATICHE
- ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO E PELVICA
- ECO ADDOME SUPERIORE
- ECO ADDOMINALE
- ECO ANCHE NEONATALI
- ECO DEL COLLO
- ECO EPATICA O PANCREATICA
- ECOGRAFIE EPATO-SPLENICHE
- ECO GHIANDOLE SALIVARI
- ECO MAMMARIA
- ECO PELVICA
- ECO PELVICA TRANSVAGINALE CON FLUSSIMETRIA
- ECOGRAFIE MUSCOLArE E/O TENDINEA
- ECO PROSTATICA TRANS-RETTALE
- ECO OSTETRICHE STANDARD
Prenota subito la tua Ecografia.
Dott. Antonio Tranquilli
Direttore Sanitario della Medical Pontino S.r.l.
Data di nascita: 27/11/1947
Luogo di nascita: MONTE SAN BIAGIO (LT)
- 08/06/1979 - Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di LATINA (Ordine della Provincia di LATINA) n. 0000001130 iscrizioni
- 10/02/1994 - Albo Provinciale degli Odontoiatri di LATINA (Ordine della Provincia di LATINA) n. 0000000212 iscrizioni
- 06/04/1979 - MEDICINA E CHIRURGIA (ROMA "LA SAPIENZA") lauree
- 1979 / 0 - Medicina e Chirurgia (ROMA "LA SAPIENZA") abilitazioni
- 18/06/1985 - PATOLOGIA GENERALE (ROMA "LA SAPIENZA") - Specializzazione specializzazioni
Data aggiornamento: 09/03/2021
L'elenco dei medici e degli odontoiatri riportati in questo servizio è stato realizzato sui dati comunicati dagli Ordini Provinciali. È opportuno ricordare che ai sensi dell'art. 1 del DPR n. 221 del 5 aprile 1950 la competenza alla tenuta degli Albi dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri spetta ai singoli Ordini Provinciali. Si fa presente altresì che la data di iscrizione all'Ordine Provinciale è riferita alla situazione attuale e non alla data di 1a iscrizione.