Data di pubblicazione : 26/10/17 alle 19:31,

Data ultimo aggiornamento: 19/03/21 alle 16:07


Dichiarazione relativa le fonti scientifiche di riferimento della presente pagina:

Le informazioni medico-scientifiche riportate nel presente articolo sono frutto del bagaglio culturale e dell’esperienza professionale del medico o del professionista sanitario intervistato o autore della medesima pagina. Qualora l’autore non fosse un professionista del settore medico-sanitario le fonti medico scientifiche di riferimento del presente articolo sono riportate in calce.

Ortopanoramica Digitale

Ortopanoramica – tecnica radiografica che fornisce un’immagine dei denti, delle arcate entarie.

In odontoiatria l’ortopanoramica, nota anche come ortopantomogramma, o radiografia panoramica delle arcate dentarie, è una tecnica radiografica che fornisce un’immagine dei denti, delle arcate dentarie, delle ossa mandibolari e mascellari, dei seni mascellari su un’unica pellicola radiografica.

L’ortopanoramica permette inoltre di eseguire delle specifiche radiografie delle articolazioni temporo-mandibolari, vale a dire di quelle strutture con cui la mandibola entra in articolazione con l’osso temporale permettendo i movimenti di apertura e di chiusura della bocca.

L’etimologia della parola Ortopanoramica deriva dal greco antico. “Orto” significa rettilineo, “Pan” tutto, “Tomo” in profondità, spessore, “grafia” disegno, descrizione.

Telecranio digitale

Telecranio digitale

Per la diagnosi di malocclusione e la programmazione del trattamento ortodontico, l’ortodontista può necessitare di un’altra lastra oltre alla classica ortopanoramica. Si tratta della teleradiografia laterale del cranio con evidenziato il profilo delle parti molli del viso.

Le informazioni che fornisce questa lastra sul tipo scheletrico e sulla previsione di crescita, possono essere di grande utilità per la scelta della giusta strategia di trattamento di alcuni tipi di malocclusione (analisi cefalometrica).

Come si effettua la radiografia ortopanoramica?

La lastra viene effettuata in condizioni standardizzate, per poterla confrontare con lastre successive che si potrebbero prescrivere in corso e alla fine del trattamento. Il confronto può servire a valutare la progressione della correzione ortopedica delle più severe malocclusioni scheletriche dell’età di crescita.

L’esame ortopantomografico è eseguito, nella maggior parte dei casi, su indicazione odontoiatrica.

Tuttavia, la complessità delle strutture della bocca che sono studiate con questa indagine la rendono indicata anche in numerosi casi di patologie chirurgiche, oncologiche, otorinolaringoiatriche e maxillo-facciali.

Un esempio di come avviene un Ortopanoramica digitale 3D per mezzo di Cone Beam:

Come ci si prepara per l’Ortopanoramica?

L’ortopantomografia non richiede nessuna preparazione particolare. Il paziente non deve avere oggetti metallici sul capo che potrebbero creare ombre che mascherano la visione delle arcate dentarie. In particolar modo, vanno tolti prima di eseguire l’ortopantomografia gli orecchini o altri monili metallici. Gli impianti di piercing, soprattutto a livello linguale, possono causare artefatti importanti. Vanno inoltre rimossi al momento dell’ esame eventuali apparecchi protesici mobili e, ovviamente, le dentiere.

L’ esame non è doloroso né fastidioso.

Dott. Antonio Tranquilli

Direttore Sanitario della Medical Pontino S.r.l.