Vacanze sicure. Come tutelarsi dalle malattie

viaggio

E’ possibile effettuare una profilassi prima del viaggio?

Evitare la disidratazione, davvero pericolosa al di sotto dell’anno di età

Periodo di ferie e non vogliamo farci cogliere impreparati da spiacevoli sorprese. Bisogna stare in guardia dalla malattia più comune delle vacanze fuori porta: “la diarrea del viaggiatore”.

Si tratta di una malattia infettiva dell’apparato digerente a trasmissione fecale-orale: l’agente responsabile viene eliminato con le feci dal soggetto malato e chi è contagiato viene a contatto per via orale con il materiale contaminato dalle stesse feci infette.

Ciò spiega come la trasmissione della malattia sia legata alle condizioni igenico-sanitarie, alla qualità dell’acqua, delle bevande e dei cibi assunti. 

Le destinazioni più a rischio sono i paesi in via di sviluppo dellAmerica Latina, dellAfrica, del Medio Oriente e dell’Asia, mentre le persone più a rischio sono bambini, anziani, immunodepressi e chi assume antiacidi.

La diarrea può essere causata da batteri, virus o parassiti. L’80% dei casi è di origine batterica e il batterio maggiormente implicato è l’ Escherichia Coli enterotossigeno, capace cioè di produrre “enterotossine”: molecole tossiche per l’apparato digerente che provocano il passaggio di acqua nell’intestino e quindi diarrea.

Generalmente, l’esordio è repentino, con dolori addominali crampiformi e 4-5 scariche acquose al giorno, a volte accompagnate anche da nausea, vomito, gonfiore, febbricola e malessere. Nella maggior parte dei casi la malattia si risolve spontaneamente in 1-2 giorni e solo un 10% si protrae oltre una settimana, ma è necessario sopperire ai liquidi persi con una buona reidratazione orale. 

Questo concetto è fondamentale nel bambino, il cui quadro clinico può complicarsi proprio per la comparsa di disidratazione. Comunque, in casi particolarmente aggressivi è opportuno rivolgersi al medico che valuterà l’indicazione ad una terapia antibiotica.

La profilassi farmacologica prima della partenza non è raccomandata a causa degli effetti collaterali., ma ci sono poche semplici misure preventive che possono minimizzare i rischi di diarrea del viaggiatore. Sarebbe opportuno evitare:

  • cibi e bevande acquistate da venditori ambulanti o in esercizi commerciali in condizioni igieniche scarse
  • carne e pesce crudi o poco cotti
  • verdura cruda e frutta non sbucciata
  • acqua del rubinetto, ghiaccio, latte non pastorizzato

Bevande imbottigliate e acqua bollita, o trattata in modo opportuno con disinfettanti, sono d’altra parte sicure.

Dott.ssa Alessia Testa

Specializzanda in Pediatria


Data di pubblicazione : 12/07/19 alle 10:27,

Data ultimo aggiornamento: 5/09/23 alle 9:10


Dichiarazione relativa le fonti scientifiche di riferimento del presente articolo:

Le informazioni medico-scientifiche riportate nel presente articolo sono indirizzate ad un pubblico generico senza alcuna limitazione di sorta. Sono frutto del bagaglio culturale e dell’esperienza professionale del medico o del professionista sanitario intervistato o autore del medesimo articolo. Qualora l’autore non fosse un professionista del settore medico-sanitario le fonti medico scientifiche di riferimento del presente articolo sono riportate in calce.

Segnale Stradale Pericolo 300x264

ATTENZIONE!

Le informazioni fornite nel nostro sito web hanno lo scopo di incoraggiare le relazioni dirette tra il paziente ed il  medico curante, non di sostituire il consulto con i professionisti sanitari.

Leggere un sito web di un’Azienda medica come il nostro NON vi rende medici e non sostituisce il consulto che vi può fornire il vostro medico curante!

www.medicalpontino.it contiene articoli su molti argomenti medici; è comunemente riconosciuto che non esiste assolutamente alcuna assicurazione che una qualsiasi delle affermazioni contenute in articoli che toccano questioni mediche risponda alle esigenze terapeutiche di chi legge. Anche se l’affermazione è accurata, potrebbe non applicarsi ai vostri sintomi.

Le affermazioni ed i contenuti nel blog di questo sito:

  1. costituiscono semplicemente materiale divulgativo informativo  in base alla conoscenza dell’autore;
  2. NON hanno in nessun modo il carattere della prescrizione medica in nessuna forma, neppure quella virtuale;
  3. NON vogliono invogliare nessun comportamento, di nessun tipo ed in nessun ambito, scientifico e non scientifico;
  4. L’informazione medica fornita sul sito del Medical Pontino è di natura generale e a scopo semplicemente divulgativo e non può sostituire il consiglio di un medico specialista, ovvero del vostro medico curante, fisiatra, infermiere, farmacista o degli altri professionisti abilitati e riconosciuti dalla legge operanti nel campo sanitario.

Le nozioni di medicina e le eventuali informazioni su procedure mediche o medico-alternative e/o descrizioni di farmaci o prodotti d’uso indicati negli articoli hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono da soli di acquisire la manualità e l’esperienza indispensabili per un loro uso o pratica.

Nessuno dei singoli contributori, operatori di sistema, sviluppatori, sponsor del sito del Medical Pontino né altri connessi al Medical Pontino possono assumersi alcuna responsabilità circa i risultati o le conseguenze di un qualsiasi tentativo di usare o adottare una qualsiasi delle informazioni o disinformazioni presentate su questo sito web.

Niente su www.medicalpontino.it o uno qualsiasi dei progetti della Medical Pontino S.r.l., può essere visto come un tentativo di offrire o rendere un’opinione medica on-line.

L’intento dell’autore è semplicemente quello di offrire informazioni di natura generale per aiutarvi nella vostra ricerca del benessere. Nel caso in cui usaste le informazioni contenute in questo SITO WEB per voi stessi, atto pienamente legittimo, l’autore ed il titolare del sito non si assumono alcuna responsabilità delle vostre azioni.

La legge italiana obbliga a prestare soccorso nei limiti delle proprie capacità, ma si tenga presente che manovre errate o inappropriate possono causare lesioni personali gravi, anche mortali.