Emocromo – Esame emocromocitometrico
Indice
che cos è l emocromo, spieghiamolo!
Emocromo è l’abbreviazione comunemente usata per esame emocromocitometrico.
emocromo cosa e?
È una analisi del sangue di laboratorio che mira ad individuare:
Come avviene in laboratorio l’analisi del sangue?
Il sangue è un tessuto composto per il 55% circa da un liquido chiamato plasma e per il restante 45% principalmente da tre specie di elementi cellulari:
- i globuli rossi
- i globuli bianchi
- le piastrine
Un controllo dell’ emocromo ha lo scopo di valutare i tre componenti cellulari del sangue 2
L’esame del sangue: in cosa consiste l’analisi
Si può chiamare anche test emocromo, esami emocromo o esame emocromo
L’emocromo prevede valori normali differenti per bambini e adulti. Questi “valori normali” variano a seconda del laboratorio dove si effettuano le analisi cliniche.
Emocromo alto? Parlare con il medico
I valori che si prendono in esame, come ci indica il sito web MSD Manuals, sono:
-
gli emocromo esami sono:
- Emoglobina
- Ematocrito
- Volume cellulare (o corpuscolare) medio (MCV)
- Emoglobina cellulare (o corpuscolare) media (MCH)
- Concentrazione di emoglobina cellulare (o corpuscolare) media (MCHC)
- Conta eritrocitaria
- Ampiezza della distribuzione dei globuli rossi
- Conta leucocitaria
- Conta leucocitaria differenziale
- Conta piastrinica 3
Emoglobina
Si rileva la quantità di ossigeno che questa proteina trasporta nel sangue. Valori di riferimento possono essere
Uomini: da 14 a 17 grammi per decilitro
Donne: da 12 a 16 grammi per decilitro 3
Ematocrito
Si rileva la percentuale di globuli rossi nel sangue. Valori “normali” di riferimento suggeriti da MSD Manuals:
- Uomini: dal 41 al 51%
- Donne: dal 36 al 47%3
Volume cellulare (o corpuscolare) medio (MCV)
Può essere definito in poche parole come Volume medio dei globuli rossi in un campione di sangue4.
I valori di riferimento possono essere: da 80 a 100 femtolitri per globulo3.
Emoglobina cellulare (o corpuscolare) media (MCH)
È la concentrazione media di emoglobina all’interno del sangue. I valori normali possono essere da 32 a 36 grammi per decilitro di globuli rossi (da 320 a 360 grammi per litro).
Conta eritrocitaria
In questo caso si indica il numero di globuli rossi in un determinato volume di sangue. Valori di riferimento normali possono essere:
- Uomini: da 4,5 a 5,9 milioni di cellule per microlitro (da 4,5 a 5,9 × 1012/l)
- Donne: da 4,0 a 5,2 milioni di cellule per microlitro (da 4,05 a 5,2 × 1012/l) 3
Ampiezza della distribuzione dei globuli rossi
È la portata della variabilità delle dimensioni dei globuli rossi. Valori nella norma possono essere dall’11,5 al 14,5% 3.
Conta leucocitaria
È il numero di globuli bianchi in un determinato volume di sangue. Valori normali possono essere da 4.500 a 11.000 per microlitro (da 4,5 a 11 × 109/l) 3.
Conta leucocitaria differenziale
Il dato è elaborato in termini di percentuali e quantità dei diversi tipi di globuli bianchi. Ecco alcuni valori di base che possono indicare la normalità:
- Neutrofili segmentati: dal 40 al 70% o da 1.800 a 7.700 per microlitro (da 1,8 a 7,7 × 109/l)
- Linfociti: dal 22 al 44% o da 1.000 a 4.800 per microlitro (da 1 a 4,8 × 109/l)
- Monociti: dal 4 all’11% o da 200 a 1.200 per microlitro (da 0,2 a 1,2 × 109/l)
- Eosinofili: dallo 0 all’8% o da 0 a 900 per microlitro (da 0 a 0,9 × 109/l)
Articolo scritto da Marco Testa, sulla base delle seguenti fonti elaborate o tradotte in maniera discorsiva:
- Treccani: https://www.treccani.it/enciclopedia/emocromo/#:~:text=Esame%20di%20laboratorio%20(detto%20anche,in%20una%20provetta%20contenente%20…; al momento della stesura dell’articolo il link mostrava questo contenuto: PDF
- https://www.avis-schio.it/il-sangue-e-i-suoi-elementi/; al momento della stesura del presente articolo, il link mostrava una pagina con questo contenuto: PDF
- https://www.msdmanuals.com/it-it/casa/multimedia/table/v12857021_it; al momento della stesura dell’articolo il link mostrava questo contenuto: PDF
- Definizione data dal Dottor Roberto Gindro, laureato in Farmacia e con un corso di Dottorato in campo farmaceutico, sul sito web www.valorinormali.com a questo link: https://www.valorinormali.com/sangue/volume-corpuscolare-medio/; al momento della stesura del presente articolo, il link mostrava una pagina con questo contenuto: PDF
Data di pubblicazione : 22/10/20 alle 20:00,
Data ultimo aggiornamento: 17/08/21 alle 12:48
Dichiarazione relativa le fonti scientifiche di riferimento del presente articolo:
Le informazioni medico-scientifiche riportate nel presente articolo sono indirizzate ad un pubblico generico senza alcuna limitazione di sorta. Sono frutto del bagaglio culturale e dell’esperienza professionale del medico o del professionista sanitario intervistato o autore del medesimo articolo. Qualora l’autore non fosse un professionista del settore medico-sanitario le fonti medico scientifiche di riferimento del presente articolo sono riportate in calce.
ATTENZIONE!
Le informazioni fornite nel nostro sito web hanno lo scopo di incoraggiare le relazioni dirette tra il paziente ed il medico curante, non di sostituire il consulto con i professionisti sanitari.
Leggere un sito web di un’Azienda medica come il nostro NON vi rende medici e non sostituisce il consulto che vi può fornire il vostro medico curante!
www.medicalpontino.it contiene articoli su molti argomenti medici; è comunemente riconosciuto che non esiste assolutamente alcuna assicurazione che una qualsiasi delle affermazioni contenute in articoli che toccano questioni mediche risponda alle esigenze terapeutiche di chi legge. Anche se l’affermazione è accurata, potrebbe non applicarsi ai vostri sintomi.
Le affermazioni ed i contenuti nel blog di questo sito:
- costituiscono semplicemente materiale divulgativo informativo in base alla conoscenza dell’autore;
- NON hanno in nessun modo il carattere della prescrizione medica in nessuna forma, neppure quella virtuale;
- NON vogliono invogliare nessun comportamento, di nessun tipo ed in nessun ambito, scientifico e non scientifico;
- L’informazione medica fornita sul sito del Medical Pontino è di natura generale e a scopo semplicemente divulgativo e non può sostituire il consiglio di un medico specialista, ovvero del vostro medico curante, fisiatra, infermiere, farmacista o degli altri professionisti abilitati e riconosciuti dalla legge operanti nel campo sanitario.
Le nozioni di medicina e le eventuali informazioni su procedure mediche o medico-alternative e/o descrizioni di farmaci o prodotti d’uso indicati negli articoli hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono da soli di acquisire la manualità e l’esperienza indispensabili per un loro uso o pratica.
Nessuno dei singoli contributori, operatori di sistema, sviluppatori, sponsor del sito del Medical Pontino né altri connessi al Medical Pontino possono assumersi alcuna responsabilità circa i risultati o le conseguenze di un qualsiasi tentativo di usare o adottare una qualsiasi delle informazioni o disinformazioni presentate su questo sito web.
Niente su www.medicalpontino.it o uno qualsiasi dei progetti della Medical Pontino S.r.l., può essere visto come un tentativo di offrire o rendere un’opinione medica on-line.
L’intento dell’autore è semplicemente quello di offrire informazioni di natura generale per aiutarvi nella vostra ricerca del benessere. Nel caso in cui usaste le informazioni contenute in questo SITO WEB per voi stessi, atto pienamente legittimo, l’autore ed il titolare del sito non si assumono alcuna responsabilità delle vostre azioni.
La legge italiana obbliga a prestare soccorso nei limiti delle proprie capacità, ma si tenga presente che manovre errate o inappropriate possono causare lesioni personali gravi, anche mortali.