Gamma GT – Gamma Glutamil Transferasi

Gamma Gt - Provetta su guantoLa Gamma GT o la gamma glutamil transferasi (GGT) è un enzima che si trova nelle membrane cellulari di molti tessuti, principalmente nel fegato, nei reni e nel pancreas. Si trova anche in altri tessuti tra cui intestino, milza, cuore, cervello e vescicole seminali.

La più alta concentrazione è nel rene, ma il fegato è considerato la fonte della normale attività dell’enzima1.

Valori Gamma GT

Normalmente i livelli di GGT sono bassi2.

Quand’è che si parla di valore Gamma GT elevato?

Quando il fegato o le vie biliari sono danneggiati a causa di varie patologie. Questo perché la GGT viene rilasciata nel sangue e i di conseguenza i valori GGT aumentano2.

L’enzima Gamma GT è il primo enzima epatico che aumenta nel sangue quando uno dei dotti che trasposta la bile dal fegato all’intestino si ostruisce. Le cause possono essere un tumore o un calcolo2.

È l’enzima epatico più sensibile per la rilevazione di problemi a vie biliari2.

I valori di riferimento dipendono da molteplici fattori (età, sesso del paziente, popolazione di riferimento, metodo utilizzato per l’esecuzione dell’esame). Il risultato dipende molto anche dalla metodologia di analisi del laboratorio2.

Il rapporto della GGT con il fegato e i problemi cardiovascolari

La gamma glutamiltransferasi può rivelare problemi cardiaci e al fegato, indipendentemente dalle malattie epatiche. Questo è quanto dimostrato dalla ricerca condotta dall’Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr e dall’Università di Pisa3.

La GGT è presente nelle placche di aterosclerosi di arterie di pazienti con malattie delle coronarie e carotidi e può indurre la formazione di radicali liberi dell’ossigeno che “instabilizzano” la placca, facilitando la rottura, la trombosi e l’occlusione del vaso3.

La Gamma GT influisce sulla progressione della malattia aterosclerotica delle arterie, e sull’incidenza di ictus cerebrale, infarto miocardico,  morte cardiaca3.

Gamma GT esami sangue: un quadro clinico completo per le analisi del sangue

La GGT, come detto è l’enzima più utile per la rilevazione di problemi alle vie biliari2.

La GGT non è però molto specifica nella differenziazione di cause del danno epatico. Infatti i livelli aumentano in presenza di tanti tipi di malattie epatiche, come tumore o altre epatiti virali, ma anche in presenza di patologie di altra derivazione, come la sindrome coronarica acuta; le sue concentrazioni nel plasma si incrementano anche dopo la somministrazione di alcuni farmaci (come i barbiturici e gli antiepilettici ) o l’alcol2.

Gli enzimi GGT non sono raccomandati in routine, se non associati ad altri test che determinano l’origine dell’aumento come alanina aminotransferasi (ALT) o fosfatasi alcalina (ALP)2.

GGT, ALT e ALP aumentano nelle patologie del fegato2.

Solo l’ALP aumenta nelle malattie dell’osso2.

Perciò la GGT fa il suo dovere come indagine supplementare di un livello di ALP incrementato, per determinare quindi se questo risultato sia attribuibile al fegato (aumento anche di GGT e di ALT) o alle ossa (aumento solo di ALP)2.

Fonti:


  1. https://emedicine.medscape.com/article/2087891-overview, che il 30/03/2021 presenta questo contenuto: PDF
  2. https://labtestsonline.it/tests/gamma-glutamil-transferasi-ggt, che il 30/03/2021 presenta questo contenuto: PDF
  3. https://www.cnr.it/it/comunicato-stampa/6837/fegato-e-cuore-all-esame-della-ggt, che il 30/03/2021 presenta questo contenuto: PDF

Dott. Antonio Tranquilli

Direttore Sanitario della Medical Pontino S.r.l.


Data di pubblicazione : 25/03/21 alle 16:18,

Data ultimo aggiornamento: 29/05/21 alle 13:08


Dichiarazione relativa le fonti scientifiche di riferimento del presente articolo:

Le informazioni medico-scientifiche riportate nel presente articolo sono indirizzate ad un pubblico generico senza alcuna limitazione di sorta. Sono frutto del bagaglio culturale e dell’esperienza professionale del medico o del professionista sanitario intervistato o autore del medesimo articolo. Qualora l’autore non fosse un professionista del settore medico-sanitario le fonti medico scientifiche di riferimento del presente articolo sono riportate in calce.

Segnale Stradale Pericolo 300x264

ATTENZIONE!

Le informazioni fornite nel nostro sito web hanno lo scopo di incoraggiare le relazioni dirette tra il paziente ed il  medico curante, non di sostituire il consulto con i professionisti sanitari.

Leggere un sito web di un’Azienda medica come il nostro NON vi rende medici e non sostituisce il consulto che vi può fornire il vostro medico curante!

www.medicalpontino.it contiene articoli su molti argomenti medici; è comunemente riconosciuto che non esiste assolutamente alcuna assicurazione che una qualsiasi delle affermazioni contenute in articoli che toccano questioni mediche risponda alle esigenze terapeutiche di chi legge. Anche se l’affermazione è accurata, potrebbe non applicarsi ai vostri sintomi.

Le affermazioni ed i contenuti nel blog di questo sito:

  1. costituiscono semplicemente materiale divulgativo informativo  in base alla conoscenza dell’autore;
  2. NON hanno in nessun modo il carattere della prescrizione medica in nessuna forma, neppure quella virtuale;
  3. NON vogliono invogliare nessun comportamento, di nessun tipo ed in nessun ambito, scientifico e non scientifico;
  4. L’informazione medica fornita sul sito del Medical Pontino è di natura generale e a scopo semplicemente divulgativo e non può sostituire il consiglio di un medico specialista, ovvero del vostro medico curante, fisiatra, infermiere, farmacista o degli altri professionisti abilitati e riconosciuti dalla legge operanti nel campo sanitario.

Le nozioni di medicina e le eventuali informazioni su procedure mediche o medico-alternative e/o descrizioni di farmaci o prodotti d’uso indicati negli articoli hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono da soli di acquisire la manualità e l’esperienza indispensabili per un loro uso o pratica.

Nessuno dei singoli contributori, operatori di sistema, sviluppatori, sponsor del sito del Medical Pontino né altri connessi al Medical Pontino possono assumersi alcuna responsabilità circa i risultati o le conseguenze di un qualsiasi tentativo di usare o adottare una qualsiasi delle informazioni o disinformazioni presentate su questo sito web.

Niente su www.medicalpontino.it o uno qualsiasi dei progetti della Medical Pontino S.r.l., può essere visto come un tentativo di offrire o rendere un’opinione medica on-line.

L’intento dell’autore è semplicemente quello di offrire informazioni di natura generale per aiutarvi nella vostra ricerca del benessere. Nel caso in cui usaste le informazioni contenute in questo SITO WEB per voi stessi, atto pienamente legittimo, l’autore ed il titolare del sito non si assumono alcuna responsabilità delle vostre azioni.

La legge italiana obbliga a prestare soccorso nei limiti delle proprie capacità, ma si tenga presente che manovre errate o inappropriate possono causare lesioni personali gravi, anche mortali.