I fumatori di Cannabis rischiano la Psicosi

cannabis

L’uso di cannabis aumenta direttamente il rischio di psicosi negli adolescenti, suggerisce una nuova ricerca. Un ampio studio prospettico su adolescenti mostra che “l’uso di cannabis è dannoso” per quanto riguarda il rischio di psicosi, lo dice Patricia J. Conrod, PhD, professoressa di psichiatria all’Università di Montreal, in Canada.

Si tratta di una analisi riscontrata positiva in tutto il campione di persone analizzate. Questa scoperta, dice Conrod, significa che tutti i giovani consumatori di cannabis affrontano il rischio di psicosi, non solo quelli con precedenti di schizofrenia, o una predisposizione genetica. “L’intera popolazione che fa uso di cannabis è incline ad avere questo rischio“, ha detto.

Lo studio è stato pubblicato online il 6 giugno nella JAMA Psychiatry. Il Nord America si sta però muovendo verso la legalizzazione della cannabis. In Canada, una legge sulla marijuana dovrebbe essere implementata entro la fine dell’anno. Bisogna però capire se veramente la cannabis influisce sulla psicosi.

RI-CLPM

Ad oggi, le prove relative alla causalità sono limitate. Determinare la causalità è particolarmente importante per proteggere gli adolescenti, un periodo in cui solitamente si inizia l’uso di stupefacenti. Per lo studio, i ricercatori hanno utilizzato modelli RI-CLPM, che Conrod ha descritto come “una strategia analitica molto nuova“.

I RI-CLPM usano un approccio molto esteso per testare le differenze tra persone, e danno dei parametri molto interessanti sul rapporto che intercorre tra cannabis e psicosi.

L’approccio fornisce una prova rigorosa di predominanza causale tra due risultati. “Uno dei problemi nel cercare di valutare una relazione causale tra cannabis e salute mentale è come il problema dell’uovo e della gallina: le persone che sono inclini a problemi di salute mentale sono più attratti dalla cannabis, o è qualcosa che riguarda l’insorgenza di uso di cannabis, ad influenzare l’accelerazione dei sintomi della psicosi? ” dice Conrod.

Lo studio ha incluso 3720 adolescenti che rappresenta il 76% di tutti gli studenti di grado 7 che frequentano 31 scuole secondarie nella grande area di Montreal. Per 4 anni, gli studenti hanno completato un sondaggio annuale basato sul Web in cui hanno fornito un informazioni sull’uso di cannabis nell’ultimo anno e i sintomi di psicosi.

Tali sintomi sono stati valutati con l’Adolescent Psychotic-Like Symptoms Screener; la frequenza dell’uso di cannabis è stata valutata con una scala a sei punti (0 mai, e 5 ogni giorno).

Fonte: Medscape

Argomenti correlati: , , , , , ,


Data di pubblicazione : 10/01/19 alle 10:24,

Data ultimo aggiornamento: 4/09/23 alle 12:22


Dichiarazione relativa le fonti scientifiche di riferimento del presente articolo:

Le informazioni medico-scientifiche riportate nel presente articolo sono indirizzate ad un pubblico generico senza alcuna limitazione di sorta. Sono frutto del bagaglio culturale e dell’esperienza professionale del medico o del professionista sanitario intervistato o autore del medesimo articolo. Qualora l’autore non fosse un professionista del settore medico-sanitario le fonti medico scientifiche di riferimento del presente articolo sono riportate in calce.

Segnale Stradale Pericolo 300x264

ATTENZIONE!

Le informazioni fornite nel nostro sito web hanno lo scopo di incoraggiare le relazioni dirette tra il paziente ed il  medico curante, non di sostituire il consulto con i professionisti sanitari.

Leggere un sito web di un’Azienda medica come il nostro NON vi rende medici e non sostituisce il consulto che vi può fornire il vostro medico curante!

www.medicalpontino.it contiene articoli su molti argomenti medici; è comunemente riconosciuto che non esiste assolutamente alcuna assicurazione che una qualsiasi delle affermazioni contenute in articoli che toccano questioni mediche risponda alle esigenze terapeutiche di chi legge. Anche se l’affermazione è accurata, potrebbe non applicarsi ai vostri sintomi.

Le affermazioni ed i contenuti nel blog di questo sito:

  1. costituiscono semplicemente materiale divulgativo informativo  in base alla conoscenza dell’autore;
  2. NON hanno in nessun modo il carattere della prescrizione medica in nessuna forma, neppure quella virtuale;
  3. NON vogliono invogliare nessun comportamento, di nessun tipo ed in nessun ambito, scientifico e non scientifico;
  4. L’informazione medica fornita sul sito del Medical Pontino è di natura generale e a scopo semplicemente divulgativo e non può sostituire il consiglio di un medico specialista, ovvero del vostro medico curante, fisiatra, infermiere, farmacista o degli altri professionisti abilitati e riconosciuti dalla legge operanti nel campo sanitario.

Le nozioni di medicina e le eventuali informazioni su procedure mediche o medico-alternative e/o descrizioni di farmaci o prodotti d’uso indicati negli articoli hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono da soli di acquisire la manualità e l’esperienza indispensabili per un loro uso o pratica.

Nessuno dei singoli contributori, operatori di sistema, sviluppatori, sponsor del sito del Medical Pontino né altri connessi al Medical Pontino possono assumersi alcuna responsabilità circa i risultati o le conseguenze di un qualsiasi tentativo di usare o adottare una qualsiasi delle informazioni o disinformazioni presentate su questo sito web.

Niente su www.medicalpontino.it o uno qualsiasi dei progetti della Medical Pontino S.r.l., può essere visto come un tentativo di offrire o rendere un’opinione medica on-line.

L’intento dell’autore è semplicemente quello di offrire informazioni di natura generale per aiutarvi nella vostra ricerca del benessere. Nel caso in cui usaste le informazioni contenute in questo SITO WEB per voi stessi, atto pienamente legittimo, l’autore ed il titolare del sito non si assumono alcuna responsabilità delle vostre azioni.

La legge italiana obbliga a prestare soccorso nei limiti delle proprie capacità, ma si tenga presente che manovre errate o inappropriate possono causare lesioni personali gravi, anche mortali.