S.O.S. Stress
Indice
Lo stress è un problema che riguarda tutti. Avviene spesso: con i figli, durante periodi di lavoro intenso, quando gestisci un’azienda o durante una lite sentimentale. Lo stress è ovunque. Lievemente non è dannoso – delle volte paradossalmente è anche utile – troppo stress può logorarti e farti star male, sia mentalmente che fisicamente.
Il primo passo per controllare lo stress è conoscerne i sintomi. Questo potrebbe essere più difficile di quanto pensi. Ormai ci abbiamo fatto l’abitudine. Siamo così stressati che neppure ce ne accorgiamo.
Cos’è lo stress?
Lo stress è la reazione del corpo alle situazioni problematiche, reali e non.
Quando ti senti minacciato, si verifica una reazione chimica nel tuo corpo. È una risposta che funziona grosso modo così:
- la frequenza cardiaca aumenta
- la respirazione si accelera
- i muscoli si stringono
- la pressione sanguigna aumenta.
Quali sono i sintomi?
Lo stress può influenzare tutti gli aspetti della tua vita, comprese le tue emozioni, i comportamenti, le capacità di pensiero e la salute fisica.
Nessuna parte del corpo ne è immune. Poiché le persone lo gestiscono in modo diverso, i sintomi possono variare.
È importante parlarne con il proprio medico.
In linea di massima potresti riscontrare uno dei seguenti sintomi.
Sintomi emotivi:
- Agitazione e frustrazione
- Sentirsi sopraffatti, come se perdessi il controllo o avessi bisogno di prendere il controllo
- Avere difficoltà al rilassamento e la calma mentale
- Sentirsi male con se stessi (bassa autostima), solitari, inutile e depresso
- Evitare gli altri
Sintomi fisici:
- Carenza di energia
- Mal di testa
- Problemi di stomaco , tra cui diarrea , stitichezza e nausea
- Dolori muscolari
- Dolore al petto e battito cardiaco accelerato
- Insonnia
- Raffreddori frequenti e infezioni
- Perdita di desiderio e /o abilità sessuale
- Nervosismo e agitazione, ronzio nell’orecchio , mani e piedi freddi o sudati
- Secchezza delle fauci e difficoltà a deglutire
- Problemi a denti e mascelle
Sintomi cognitivi:
- Costante preoccupazione
- Pensieri frequenti
- Oblio e disorganizzazione
- Incapacità di concentrarsi
- Scarsa capacità di giudizio
- Essere pessimisti e vedere solo il lato negativo
- Disordini nel rapporto col cibo – mangiare troppo o troppo poco
- Procrastinare ed evitare le responsabilità della vita quotidiana
- Aumento dell’uso di alcol, droghe o sigarette
- Manifestare comportamenti di nervosismo, come mangiarsi le unghie, agitarsi e camminare velocemente
Quali sono le conseguenze dello stress a lungo termine?
Un po’ di stress di tanto in tanto non è qualcosa di cui preoccuparsi. Quello continuo tuttavia, può causare molti e seri problemi di salute, tra cui:
- Problemi di salute mentale , come depressione , ansia e disturbi della personalità
- Malattie cardiovascolari , tra cui malattie cardiache , ipertensione , ritmi cardiaci anormali , infarti e ictus
- Obesità e altri disturbi alimentari
- Problemi mestruali
- Disfunzione sessuale, come l’impotenza e l’eiaculazione precoce negli uomini, e la perdita del desiderio sessuale negli uomini e nelle donne
- Problemi di pelle e capelli, come acne , psoriasi ed eczema e perdita permanente di capelli
- Problemi gastrointestinali, come gastrite , colite ulcerosa e colon irritabile
Un aiuto
Lo stress è una parte della vita. Ciò che conta di più è come lo gestisci.
La cosa migliore che puoi fare per prevenire il sovraccarico e le conseguenze sulla salute è conoscerne i sintomi.
Se ti senti sopraffatto dallo stress, parlane con il tuo medico. Molti sintomi possono anche essere segni di altri problemi di salute.
Il medico può valutare i sintomi e escludere le condizioni. Il medico può consigliare un terapeuta o un consulente per aiutarti a gestire meglio lo stress.
LEGGI ANCHE:
Data di pubblicazione : 12/03/19 alle 11:35,
Data ultimo aggiornamento: 4/09/23 alle 13:01
Dichiarazione relativa le fonti scientifiche di riferimento del presente articolo:
Le informazioni medico-scientifiche riportate nel presente articolo sono indirizzate ad un pubblico generico senza alcuna limitazione di sorta. Sono frutto del bagaglio culturale e dell’esperienza professionale del medico o del professionista sanitario intervistato o autore del medesimo articolo. Qualora l’autore non fosse un professionista del settore medico-sanitario le fonti medico scientifiche di riferimento del presente articolo sono riportate in calce.
ATTENZIONE!
Le informazioni fornite nel nostro sito web hanno lo scopo di incoraggiare le relazioni dirette tra il paziente ed il medico curante, non di sostituire il consulto con i professionisti sanitari.
Leggere un sito web di un’Azienda medica come il nostro NON vi rende medici e non sostituisce il consulto che vi può fornire il vostro medico curante!
www.medicalpontino.it contiene articoli su molti argomenti medici; è comunemente riconosciuto che non esiste assolutamente alcuna assicurazione che una qualsiasi delle affermazioni contenute in articoli che toccano questioni mediche risponda alle esigenze terapeutiche di chi legge. Anche se l’affermazione è accurata, potrebbe non applicarsi ai vostri sintomi.
Le affermazioni ed i contenuti nel blog di questo sito:
- costituiscono semplicemente materiale divulgativo informativo in base alla conoscenza dell’autore;
- NON hanno in nessun modo il carattere della prescrizione medica in nessuna forma, neppure quella virtuale;
- NON vogliono invogliare nessun comportamento, di nessun tipo ed in nessun ambito, scientifico e non scientifico;
- L’informazione medica fornita sul sito del Medical Pontino è di natura generale e a scopo semplicemente divulgativo e non può sostituire il consiglio di un medico specialista, ovvero del vostro medico curante, fisiatra, infermiere, farmacista o degli altri professionisti abilitati e riconosciuti dalla legge operanti nel campo sanitario.
Le nozioni di medicina e le eventuali informazioni su procedure mediche o medico-alternative e/o descrizioni di farmaci o prodotti d’uso indicati negli articoli hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono da soli di acquisire la manualità e l’esperienza indispensabili per un loro uso o pratica.
Nessuno dei singoli contributori, operatori di sistema, sviluppatori, sponsor del sito del Medical Pontino né altri connessi al Medical Pontino possono assumersi alcuna responsabilità circa i risultati o le conseguenze di un qualsiasi tentativo di usare o adottare una qualsiasi delle informazioni o disinformazioni presentate su questo sito web.
Niente su www.medicalpontino.it o uno qualsiasi dei progetti della Medical Pontino S.r.l., può essere visto come un tentativo di offrire o rendere un’opinione medica on-line.
L’intento dell’autore è semplicemente quello di offrire informazioni di natura generale per aiutarvi nella vostra ricerca del benessere. Nel caso in cui usaste le informazioni contenute in questo SITO WEB per voi stessi, atto pienamente legittimo, l’autore ed il titolare del sito non si assumono alcuna responsabilità delle vostre azioni.
La legge italiana obbliga a prestare soccorso nei limiti delle proprie capacità, ma si tenga presente che manovre errate o inappropriate possono causare lesioni personali gravi, anche mortali.