L’IPERTENSIONE ARTERIOSA I SUOI SINTOMI

L’ipertensione Arteriosa è uno dei maggiori fattori di rischio per le malattie cardiovascolari.

Nel gergo comune è definita “pressione alta” ma cos’è in realtà?

Lo abbiamo chiesto al Dott. Fabrizio Tufano, Specialista in Cardiologia:

Definiamo Ipertensione Arteriosa Sistemica una condizione caratterizzata dal ripetuto riscontro di valori di Pressione Arteriosa sistolica (massima) > 140 mmHg e/o diastolica > 90 mmHg (minima). Questo fenomeno coinvolge a livello mondiale tra il 30 e il 45% della popolazione e fino al 60% delle persone con età > 65 anni.

Ne conosciamo una forma principale, “idiopatica” o “essenziale”, che origina da un insieme di predisposizioni genetiche (al momento conosciamo oltre cinquanta geni coinvolti).

I fattori ambientali e una forma “secondaria”, coinvolgente circa il 10% di chi soffre di Ipertensione.

Quest’ultima può essere la conseguenza di alcune patologie renali, endocrine, cardiopatie congenite come la coartazione dell’aorta.

Ma anche l’uso di alcuni farmaci”.

Controllata a cosa può condurre?

E’ tra i principali fattori di rischio cardiovascolare. Soprattutto se associata ad altri fattori tra cui il diabete, il fumo di sigaretta, elevati livelli di colesterolo, l’obesità e la sedentarietà.

Può danneggiare i principali organi del nostro corpo e aumentare la possibilità di soffrire di gravi malattie tra cui: ischemia cardiaca, ictus ed emorragie cerebrali, aneurismi dell’aorta, insufficienza renale, problematiche vascolari periferiche.

Nel complesso queste patologie rappresentano la prima causa di mortalità e invalidità nel nostro Paese”.

I sintomi

Gli strumenti

Purtroppo è spesso asintomatica, perché il nostro corpo riesce ad abituarsi ai valori progressivamente in aumento, pertanto è definita “il killer silenzioso” provocando negli anni gravi danni senza dar apparentemente segno di sé.

In caso di variazioni rapide dei valori può portare a mal di testa, confusione mentale, vertigini, sensazione di ronzio auricolare (acufeni), percezione visiva di puntini luminosi (fosfeni), sanguinamenti dal naso”.

Come scoprirla?

Basta una semplice, non invasiva e rapida misurazione con lo sfigmomanometro, a domicilio, in farmacia o dal proprio medico”.

Come curarla?

E’ necessario rivolgersi al proprio Medico e al proprio Cardiologo per impostare insieme una terapia farmacologica efficace.

Si tratta di un piano d’indagini strumentali utili ad approfondire il nostro stato di salute e rimediare a eventuali danni causati da quest’acerrimo nemico della salute.

Al di là dei farmaci è fondamentale mettere in pratica alcuni cambiamenti al proprio stile di vita:

  • ridurre il consumo di sale nella dieta
  • abolire il fumo, preferire la nostra dieta Mediterranea
  • moderare il consumo di alcool, incrementare l’attività fisica 
  • controllare il peso corporeo”.

In molti casi adottare uno stile di vita sano fin dalla giovane età aiuta nella prevenzione primaria di questa condizione.

Prevenire è meglio che curare

Dottor Tufano - cardiologo

Dott. Fabrizio Tufano

Cardiologo

Argomenti correlati:


Data di pubblicazione : 31/10/18 alle 18:55,

Data ultimo aggiornamento: 5/09/23 alle 12:39


Dichiarazione relativa le fonti scientifiche di riferimento del presente articolo:

Le informazioni medico-scientifiche riportate nel presente articolo sono indirizzate ad un pubblico generico senza alcuna limitazione di sorta. Sono frutto del bagaglio culturale e dell’esperienza professionale del medico o del professionista sanitario intervistato o autore del medesimo articolo. Qualora l’autore non fosse un professionista del settore medico-sanitario le fonti medico scientifiche di riferimento del presente articolo sono riportate in calce.

Segnale Stradale Pericolo 300x264

ATTENZIONE!

Le informazioni fornite nel nostro sito web hanno lo scopo di incoraggiare le relazioni dirette tra il paziente ed il  medico curante, non di sostituire il consulto con i professionisti sanitari.

Leggere un sito web di un’Azienda medica come il nostro NON vi rende medici e non sostituisce il consulto che vi può fornire il vostro medico curante!

www.medicalpontino.it contiene articoli su molti argomenti medici; è comunemente riconosciuto che non esiste assolutamente alcuna assicurazione che una qualsiasi delle affermazioni contenute in articoli che toccano questioni mediche risponda alle esigenze terapeutiche di chi legge. Anche se l’affermazione è accurata, potrebbe non applicarsi ai vostri sintomi.

Le affermazioni ed i contenuti nel blog di questo sito:

  1. costituiscono semplicemente materiale divulgativo informativo  in base alla conoscenza dell’autore;
  2. NON hanno in nessun modo il carattere della prescrizione medica in nessuna forma, neppure quella virtuale;
  3. NON vogliono invogliare nessun comportamento, di nessun tipo ed in nessun ambito, scientifico e non scientifico;
  4. L’informazione medica fornita sul sito del Medical Pontino è di natura generale e a scopo semplicemente divulgativo e non può sostituire il consiglio di un medico specialista, ovvero del vostro medico curante, fisiatra, infermiere, farmacista o degli altri professionisti abilitati e riconosciuti dalla legge operanti nel campo sanitario.

Le nozioni di medicina e le eventuali informazioni su procedure mediche o medico-alternative e/o descrizioni di farmaci o prodotti d’uso indicati negli articoli hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono da soli di acquisire la manualità e l’esperienza indispensabili per un loro uso o pratica.

Nessuno dei singoli contributori, operatori di sistema, sviluppatori, sponsor del sito del Medical Pontino né altri connessi al Medical Pontino possono assumersi alcuna responsabilità circa i risultati o le conseguenze di un qualsiasi tentativo di usare o adottare una qualsiasi delle informazioni o disinformazioni presentate su questo sito web.

Niente su www.medicalpontino.it o uno qualsiasi dei progetti della Medical Pontino S.r.l., può essere visto come un tentativo di offrire o rendere un’opinione medica on-line.

L’intento dell’autore è semplicemente quello di offrire informazioni di natura generale per aiutarvi nella vostra ricerca del benessere. Nel caso in cui usaste le informazioni contenute in questo SITO WEB per voi stessi, atto pienamente legittimo, l’autore ed il titolare del sito non si assumono alcuna responsabilità delle vostre azioni.

La legge italiana obbliga a prestare soccorso nei limiti delle proprie capacità, ma si tenga presente che manovre errate o inappropriate possono causare lesioni personali gravi, anche mortali.