La nascita dei nostri bambini

pancia

La gravidanza è un periodo senza dubbio emozionante, ma genera spesso preoccupazione e timore. Per rispondere ai dubbi più frequenti e fornire le giuste indicazioni alle coppie che si apprestano a vivere questa esperienza, abbiamo chiesto aiuto alla Dott.ssa Alessia Testa.

Cosa è opportuno fare quando si programma una gravidanza?

Non sempre è possibile o si vuole farlo, mentre altre volte non ne si è consapevoli, ma pensare al vostro bambino prima del concepimento è il primo grande atto d’amore che avrete per lui. La vostra fertilità e la sua salute dipendono molto dai vostri comportamenti. Sarebbe opportuno avere uno stile di vita sano che preveda attività fisica regolare, alimentazione adeguata, eliminazione di alcool, fumo, sostanze d’abuso e supplemento di acido folico, almeno un mese prima, per ridurre il rischio di malformazioni. Per le donne non già immuni, sono raccomandate le vaccinazioni per morbillo, parotite, rosolia, varicella e HPV (sconsigliate a gravidanza iniziata), nonché il richiamo decennale per difterite, tetano e pertosse. Per le donne con patologia cronica è opportuna la rivalutazione della terapia di base per evitare gli effetti teratogeni indotti da alcuni farmaci.

Quali sono i principali appuntamenti della gravidanza?

Il Ministero della Salute prevede una serie di prestazioni gratuite volte a tutelare la salute di genitori e nascituro, erogate da consultori familiari e strutture sanitarie pubbliche e private. In epoca preconcezionale è prevista una prima visita ginecologica per la donna, esami del sangue per entrambi i futuri genitori e, qualora necessario, ulteriori indagini richieste dallo specialista ginecologo o genetista. Per i passi successivi esiste un pratico calendario consultabile online sul sito del Sistema Nazionale Linee Guida. Si tratta de “L’agenda della gravidanza” che descrive per ogni trimestre i controlli raccomandati da un team multidisciplinare di esperti. Naturalmente sarà il medico ad indicare l’esigenza di accertamenti aggiuntivi, compreso l’accesso gratuito alla diagnosi prenatale invasiva (amniocentesi, villocentesi, prelievo di sangue fetale) se esiste sospetto di malattia genetica. Durante la gestazione sono inoltre raccomandati i vaccini per difterite, tetano, pertosse (dTpa) e influenza (se l’inizio della stagione influenzale coincide con il secondo o terzo trimestre) che devono essere ripetuti ad ogni gravidanza. Il dTpa va effettuato intorno alla 28sima settimana, anche se la donna è già vaccinata e in regola con i richiami decennali o abbia avuto la pertosse. Lo scopo è stimolare la produzione di anticorpi in grado di passare attraverso la placenta e proteggere il nascituro: contrarre la pertosse nei primi mesi di vita può essere mortale.

CURIOSITÀ

In occasione della scorsa Festa della Mamma, il Ministero della Salute ha promosso l’APP gratuita “Mamma in salute” per fornire alla donna una guida dall’epoca preconcezionale a quella successiva al parto. Visite ed esami da fare, consigli utili, informazioni su consultori e punti nascita, promemoria degli appuntamenti e diario della gravidanza con possibilità di registrare referti e foto delle ecografie: insomma, tutta da scoprire!

Clicca qui per scaricare l’App

Dott.ssa Alessia Testa

Specializzanda in Pediatria


Data di pubblicazione : 18/11/19 alle 8:05,

Data ultimo aggiornamento: 5/09/23 alle 8:45


Dichiarazione relativa le fonti scientifiche di riferimento del presente articolo:

Le informazioni medico-scientifiche riportate nel presente articolo sono indirizzate ad un pubblico generico senza alcuna limitazione di sorta. Sono frutto del bagaglio culturale e dell’esperienza professionale del medico o del professionista sanitario intervistato o autore del medesimo articolo. Qualora l’autore non fosse un professionista del settore medico-sanitario le fonti medico scientifiche di riferimento del presente articolo sono riportate in calce.

Segnale Stradale Pericolo 300x264

ATTENZIONE!

Le informazioni fornite nel nostro sito web hanno lo scopo di incoraggiare le relazioni dirette tra il paziente ed il  medico curante, non di sostituire il consulto con i professionisti sanitari.

Leggere un sito web di un’Azienda medica come il nostro NON vi rende medici e non sostituisce il consulto che vi può fornire il vostro medico curante!

www.medicalpontino.it contiene articoli su molti argomenti medici; è comunemente riconosciuto che non esiste assolutamente alcuna assicurazione che una qualsiasi delle affermazioni contenute in articoli che toccano questioni mediche risponda alle esigenze terapeutiche di chi legge. Anche se l’affermazione è accurata, potrebbe non applicarsi ai vostri sintomi.

Le affermazioni ed i contenuti nel blog di questo sito:

  1. costituiscono semplicemente materiale divulgativo informativo  in base alla conoscenza dell’autore;
  2. NON hanno in nessun modo il carattere della prescrizione medica in nessuna forma, neppure quella virtuale;
  3. NON vogliono invogliare nessun comportamento, di nessun tipo ed in nessun ambito, scientifico e non scientifico;
  4. L’informazione medica fornita sul sito del Medical Pontino è di natura generale e a scopo semplicemente divulgativo e non può sostituire il consiglio di un medico specialista, ovvero del vostro medico curante, fisiatra, infermiere, farmacista o degli altri professionisti abilitati e riconosciuti dalla legge operanti nel campo sanitario.

Le nozioni di medicina e le eventuali informazioni su procedure mediche o medico-alternative e/o descrizioni di farmaci o prodotti d’uso indicati negli articoli hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono da soli di acquisire la manualità e l’esperienza indispensabili per un loro uso o pratica.

Nessuno dei singoli contributori, operatori di sistema, sviluppatori, sponsor del sito del Medical Pontino né altri connessi al Medical Pontino possono assumersi alcuna responsabilità circa i risultati o le conseguenze di un qualsiasi tentativo di usare o adottare una qualsiasi delle informazioni o disinformazioni presentate su questo sito web.

Niente su www.medicalpontino.it o uno qualsiasi dei progetti della Medical Pontino S.r.l., può essere visto come un tentativo di offrire o rendere un’opinione medica on-line.

L’intento dell’autore è semplicemente quello di offrire informazioni di natura generale per aiutarvi nella vostra ricerca del benessere. Nel caso in cui usaste le informazioni contenute in questo SITO WEB per voi stessi, atto pienamente legittimo, l’autore ed il titolare del sito non si assumono alcuna responsabilità delle vostre azioni.

La legge italiana obbliga a prestare soccorso nei limiti delle proprie capacità, ma si tenga presente che manovre errate o inappropriate possono causare lesioni personali gravi, anche mortali.