Cose che, forse, non sapevi sul tuo sangue
7 interessanti curiosità sul tuo sangue. Vediamole insieme:
- Il gruppo sanguigno più comune e diffuso in assoluto, sia in Italia che in altri Paesi, è lo 0 positivo. Nella nostra Penisola interessa ben il 39% della popolazione e anche questo gruppo si può definire particolare perché può donare a tutti gli altri gruppi ad eccezione dello 0 negativo.
- In un uomo adulto, il sangue costituisce circa 1/12 del peso corporeo e corrisponde a 5-6 litri, più pesante dell’acqua. Ha un peso specifico di 1,055.
- Il plasma è la componente liquida del sangue, nella quale vi sono globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Formato soprattutto da acqua, che rappresenta approssimativamente il 92% del suo peso, il plasma è costituito da molte sostanze, tra cui: proteine, molecole organiche (glucosio, amminoacidi, lipidi, ormoni, urea, urati, etc.), ioni, ossigeno, anidride carbonica, oligoelementi e vitamine.
- I globuli rossi contengono una proteina chiamata emoglobina. Questa è piena di ferro che serve per legare ad essa l’ossigeno. Il ferro è, quindi, il responsabile del colore del sangue. Quando l’emoglobina passa negli alveoli polmonari si riempie di ossigeno e si colora di rosso.
- La Stanford School of Medicine ha calcolato le proporzioni dei gruppi nella popolazione generale, tenendo conto però che ci possono essere delle variazioni se si considerano le singole etnie: O-positivo: 37,4 per cento; O-negativo: 6,6 per cento; A-positivo: 35,7 per cento; A-negativo: 6,3 per cento; B-positivo: 8,5 per cento; B-negative: 1,5 per cento; AB-positivo: 3,4 per cento; AB-negativo: 0,6 per cento. Ecco perché il gruppo AB negativo è il più raro di tutti.
- Il Gruppo 0 Rh negativo può essere donato a quasi tutti i pazienti, mentre può ricevere solo dal suo stesso gruppo.
- Il cuore è l’organo che, come una pompa, spinge il sangue nelle arterie distribuendolo in tutto il corpo. Dal cuore partono le due arterie più grandi, che poi si diramano divenendo sempre più sottili; il sangue proveniente dalla periferia del corpo ritorna al cuore attraverso due grosse vene collettrici. E il cuore pompa circa 7500 litri di sangue al giorno!
Data di pubblicazione : 2/01/19 alle 14:40,
Data ultimo aggiornamento: 5/09/23 alle 11:49
Dichiarazione relativa le fonti scientifiche di riferimento del presente articolo:
Le informazioni medico-scientifiche riportate nel presente articolo sono indirizzate ad un pubblico generico senza alcuna limitazione di sorta. Sono frutto del bagaglio culturale e dell’esperienza professionale del medico o del professionista sanitario intervistato o autore del medesimo articolo. Qualora l’autore non fosse un professionista del settore medico-sanitario le fonti medico scientifiche di riferimento del presente articolo sono riportate in calce.
ATTENZIONE!
Le informazioni fornite nel nostro sito web hanno lo scopo di incoraggiare le relazioni dirette tra il paziente ed il medico curante, non di sostituire il consulto con i professionisti sanitari.
Leggere un sito web di un’Azienda medica come il nostro NON vi rende medici e non sostituisce il consulto che vi può fornire il vostro medico curante!
www.medicalpontino.it contiene articoli su molti argomenti medici; è comunemente riconosciuto che non esiste assolutamente alcuna assicurazione che una qualsiasi delle affermazioni contenute in articoli che toccano questioni mediche risponda alle esigenze terapeutiche di chi legge. Anche se l’affermazione è accurata, potrebbe non applicarsi ai vostri sintomi.
Le affermazioni ed i contenuti nel blog di questo sito:
- costituiscono semplicemente materiale divulgativo informativo in base alla conoscenza dell’autore;
- NON hanno in nessun modo il carattere della prescrizione medica in nessuna forma, neppure quella virtuale;
- NON vogliono invogliare nessun comportamento, di nessun tipo ed in nessun ambito, scientifico e non scientifico;
- L’informazione medica fornita sul sito del Medical Pontino è di natura generale e a scopo semplicemente divulgativo e non può sostituire il consiglio di un medico specialista, ovvero del vostro medico curante, fisiatra, infermiere, farmacista o degli altri professionisti abilitati e riconosciuti dalla legge operanti nel campo sanitario.
Le nozioni di medicina e le eventuali informazioni su procedure mediche o medico-alternative e/o descrizioni di farmaci o prodotti d’uso indicati negli articoli hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono da soli di acquisire la manualità e l’esperienza indispensabili per un loro uso o pratica.
Nessuno dei singoli contributori, operatori di sistema, sviluppatori, sponsor del sito del Medical Pontino né altri connessi al Medical Pontino possono assumersi alcuna responsabilità circa i risultati o le conseguenze di un qualsiasi tentativo di usare o adottare una qualsiasi delle informazioni o disinformazioni presentate su questo sito web.
Niente su www.medicalpontino.it o uno qualsiasi dei progetti della Medical Pontino S.r.l., può essere visto come un tentativo di offrire o rendere un’opinione medica on-line.
L’intento dell’autore è semplicemente quello di offrire informazioni di natura generale per aiutarvi nella vostra ricerca del benessere. Nel caso in cui usaste le informazioni contenute in questo SITO WEB per voi stessi, atto pienamente legittimo, l’autore ed il titolare del sito non si assumono alcuna responsabilità delle vostre azioni.
La legge italiana obbliga a prestare soccorso nei limiti delle proprie capacità, ma si tenga presente che manovre errate o inappropriate possono causare lesioni personali gravi, anche mortali.