TUMORE: Tenendo sotto controllo le malattie croniche si può prevenire?

tumoreAd influire sul rischio di contrarre un tumore, secondo alcuni ricercatori, sono le singole malattie croniche, almeno tanto quanto un errato stile di vita salutare.

Uno studio è stato fatto su 400.000 uomini e donne, e i risultati sono stati molto esaustivi. Coloro che hanno presentato nel breve termine circa cinque malattie croniche, hanno raggiunto una quota considerevole tra i nuovi casi di cancro (20,5%); più di un terzo i casi mortali (38,9%).

Il rischio di malattie croniche è direttamente proporzionale a quello di tumori specifici, soprattutto di fegato, vescica, reni, stomaco, cavo orale e colon.

Xifeng Mu, MD, PhD, dal Centro MD Anderson Cancer dell’università del Texas a Houston, ha affermato che la prevenzione delle malattie croniche, dunque, potrebbe migliorare la salute generale e ridurre il rischio di tumore.  Gli studi precedenti si concentravano infatti solamente sui corretti stili di vita.

Un altro importante risultato che è emerso, è quello riguardante l’attività fisica. Questa ridurrebbe infatti di circa il 40% sia il rischio che il decesso di cancro.

“I medici raccomandano l’attività fisica come strategia di prevenzione efficace, economica e sicura per ridurre i rischi di tumore e altre malattie croniche” ha aggiunto il dottor Wu.

Lo studio in dettaglio

L’osservazione è stata fatta a Taiwan tra il 1996 e il 2007. Sono stati esaminati 405.878 persone, che non avevano contratto alcuna malattia tumorale.

Sono risultate cinque le malattie croniche più influenti:

  • malattie cardiovascolari (studi su pressione sanguigna, colesterolo, frequenza cardiaca)
  • diabete (studi su proteinuria e tasso di filtrazione glomerulare)
  • malattie renali croniche
  • malattie polmonari
  • artrite gottosa (acido urico)

Quindi, in totale, i marcatori presi in esame sono otto. Ad eccezione di pressione arteriosa e malattie polmonari, tutte le altre misure sono indicative (e quindi i valori fuori dalla norma influiscono) sul rischio di cancro.

Allo stesso tempo c’è una relazione molto significativa tra il rischio di morte per tumore, e le malattie e i marcatori (HR aggiustato di 1,12 – 1,70).

L’incidenza di cancro associata alle malattie croniche, come detto, era del 20,5%.

Uno stile di vita errato ha un tasso d’incidenza minore dello 0,7%, essendo del 24,8%. Tale percentuale comprende:

  • fumo
  • attività fisica insufficiente
  • assunzione di frutta e verdura insufficiente
  • consumo eccessivo di alcool
  • obesità

L’incidenza della mortalità per tumore è stata invece del 38,9% per malattie croniche, rispetto al 39,7% di uno stile di vita scorretto.

vita sana

Considerazioni e prevenzione sul rischio di tumore

“Studi precedenti avevano già dimostrato che alcune malattie croniche condividono comuni fattori di rischio con il cancro. Queste prime indagini, però, si sono concentrate principalmente sull’impatto di singole malattie o marcatori di malattia, piuttosto che su malattie croniche prese in gruppo”, sottolineano gli autori dello studio.

“Ad oggi, tre studi hanno stimato l’incidenza del diabete per cancro globale o tumori specifici, che variava dall’1,4% per il cancro in generale, al 7,3% per la mortalità del cancro del pancreas” dice il dottor Wu. “Tuttavia, il contributo individuale delle altre sette malattie croniche o marcatori, tra cui malattie cardiovascolari, malattie polmonari e malattie renali croniche, non sono stati sistematicamente esplorati”.

“Riteniamo che l’esercizio fisico sia un approccio promettente per ridurre il rischio di cancro associato a malattie croniche e marcatori. Questo perché i nostri risultati hanno dimostrato come l’attività fisica sia associata a una riduzione di quasi il 40% del rischio di cancro”, afferma il dottor Wu . “Oltre all’attività fisica, evitare il fumo e il consumo di alcool, mantenere un peso corretto e un’alimentazione sana, sono importanti nelle strategie di prevenzione del cancro.”

Fonte: Medscape

LEGGI ANCHE:

Pneumologo | Ambulatorio di Pneumologia

Prevenzione seno ovaio. L’analisi genetica che ti salva la vita

Medicina dello Sport

Argomenti correlati: , , ,


Data di pubblicazione : 18/02/19 alle 7:57,

Data ultimo aggiornamento: 4/09/23 alle 15:54


Dichiarazione relativa le fonti scientifiche di riferimento del presente articolo:

Le informazioni medico-scientifiche riportate nel presente articolo sono indirizzate ad un pubblico generico senza alcuna limitazione di sorta. Sono frutto del bagaglio culturale e dell’esperienza professionale del medico o del professionista sanitario intervistato o autore del medesimo articolo. Qualora l’autore non fosse un professionista del settore medico-sanitario le fonti medico scientifiche di riferimento del presente articolo sono riportate in calce.

Segnale Stradale Pericolo 300x264

ATTENZIONE!

Le informazioni fornite nel nostro sito web hanno lo scopo di incoraggiare le relazioni dirette tra il paziente ed il  medico curante, non di sostituire il consulto con i professionisti sanitari.

Leggere un sito web di un’Azienda medica come il nostro NON vi rende medici e non sostituisce il consulto che vi può fornire il vostro medico curante!

www.medicalpontino.it contiene articoli su molti argomenti medici; è comunemente riconosciuto che non esiste assolutamente alcuna assicurazione che una qualsiasi delle affermazioni contenute in articoli che toccano questioni mediche risponda alle esigenze terapeutiche di chi legge. Anche se l’affermazione è accurata, potrebbe non applicarsi ai vostri sintomi.

Le affermazioni ed i contenuti nel blog di questo sito:

  1. costituiscono semplicemente materiale divulgativo informativo  in base alla conoscenza dell’autore;
  2. NON hanno in nessun modo il carattere della prescrizione medica in nessuna forma, neppure quella virtuale;
  3. NON vogliono invogliare nessun comportamento, di nessun tipo ed in nessun ambito, scientifico e non scientifico;
  4. L’informazione medica fornita sul sito del Medical Pontino è di natura generale e a scopo semplicemente divulgativo e non può sostituire il consiglio di un medico specialista, ovvero del vostro medico curante, fisiatra, infermiere, farmacista o degli altri professionisti abilitati e riconosciuti dalla legge operanti nel campo sanitario.

Le nozioni di medicina e le eventuali informazioni su procedure mediche o medico-alternative e/o descrizioni di farmaci o prodotti d’uso indicati negli articoli hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono da soli di acquisire la manualità e l’esperienza indispensabili per un loro uso o pratica.

Nessuno dei singoli contributori, operatori di sistema, sviluppatori, sponsor del sito del Medical Pontino né altri connessi al Medical Pontino possono assumersi alcuna responsabilità circa i risultati o le conseguenze di un qualsiasi tentativo di usare o adottare una qualsiasi delle informazioni o disinformazioni presentate su questo sito web.

Niente su www.medicalpontino.it o uno qualsiasi dei progetti della Medical Pontino S.r.l., può essere visto come un tentativo di offrire o rendere un’opinione medica on-line.

L’intento dell’autore è semplicemente quello di offrire informazioni di natura generale per aiutarvi nella vostra ricerca del benessere. Nel caso in cui usaste le informazioni contenute in questo SITO WEB per voi stessi, atto pienamente legittimo, l’autore ed il titolare del sito non si assumono alcuna responsabilità delle vostre azioni.

La legge italiana obbliga a prestare soccorso nei limiti delle proprie capacità, ma si tenga presente che manovre errate o inappropriate possono causare lesioni personali gravi, anche mortali.