Le principali cause della Gotta

gottaLa gotta è causata da troppo acido urico, che in genere si accumula per una dieta sbagliata, come effetto collaterale di alcuni farmaci, o per difficoltà di smaltimento dei reni.
Facciamo però prima un passo indietro, e spieghiamo come funziona l’acido urico.
L’acido urico è una molecola che si forma a partire dalle purine, una classe di composti che si trova in ogni cellula umana. È presente anche in moltissimi cibi di quotidiano consumo.
Se la quantità di purine diventa eccessiva, l’organismo è in grado di smaltirla trasformandola appunto in acido urico, una sostanza di rifiuto che viene espulsa dall’organismo attraverso l’urina.
Questo procedimento va in realtà visto come qualcosa di continuo, e non come un meccanismo che si accende e si spegne al bisogno; la produzione di acido urico è continua e così anche la sua eliminazione.
È possibile stimare la quantità di acido urico nell’organismo attraverso un esame del sangue (uricemia), perché nel caso di produzione eccessivamente abbondante (iperuricemia) i sistemi di smaltimento possono andare in crisi e causare così un aumento significativo delle quantità circolanti.

L’Acido urico in eccesso causa la Gotta

L’acido urico in eccesso, oltre una certa soglia, tenderà a formare dei cristalli, proprio come succede quando si versa troppo sale in un bicchiere d’acqua. All’inizio il sale si scioglie e si disperde nell’acqua (passa in soluzione) ma, aggiungendone ancora un po’, si possono formare cristalli che precipitano sul fondo del bicchiere.
Al microscopio i cristalli di acido urico sono appuntiti e assomigliano a minuscoli aghi. In alcuni soggetti i cristalli di acido urico si depositano nelle articolazioni. In altre si accumulano sottopelle, formando una massa che in certi casi può essere avvertita anche dall’esterno e che prende il nome di tofo. Alcuni pazienti possono infine andare incontro a precipitazione degli urati nelle urine, con formazione di dolorosi calcoli renali.
Il sistema immunitario, che protegge l’organismo dalle malattie, avverte la presenza anomala dei cristalli a livello articolare ed inizia ad attaccarli, con la conseguente comparsa dei sintomi infiammatori tipici della gotta.
Un’alimentazione troppo ricca di purine può indurre l’organismo a produrre una maggiore quantità di acido urico; tra gli alimenti a rischio ricordiamo
  • carne rossa,
  • crostacei,
  • frattaglie e organi animali, (fegato, reni e cervello),
  • fagioli secchi,
  • piselli,
  • acciughe.
Segnaliamo infine che l’alcool riduce sensibilmente la capacità di smaltimento di acido urico dell’organismo.


Data di pubblicazione : 28/12/18 alle 15:22,

Data ultimo aggiornamento: 28/12/18 alle 15:22


Dichiarazione relativa le fonti scientifiche di riferimento del presente articolo:

Le informazioni medico-scientifiche riportate nel presente articolo sono indirizzate ad un pubblico generico senza alcuna limitazione di sorta. Sono frutto del bagaglio culturale e dell’esperienza professionale del medico o del professionista sanitario intervistato o autore del medesimo articolo. Qualora l’autore non fosse un professionista del settore medico-sanitario le fonti medico scientifiche di riferimento del presente articolo sono riportate in calce.

Segnale Stradale Pericolo 300x264

ATTENZIONE!

Le informazioni fornite nel nostro sito web hanno lo scopo di incoraggiare le relazioni dirette tra il paziente ed il  medico curante, non di sostituire il consulto con i professionisti sanitari.

Leggere un sito web di un’Azienda medica come il nostro NON vi rende medici e non sostituisce il consulto che vi può fornire il vostro medico curante!

www.medicalpontino.it contiene articoli su molti argomenti medici; è comunemente riconosciuto che non esiste assolutamente alcuna assicurazione che una qualsiasi delle affermazioni contenute in articoli che toccano questioni mediche risponda alle esigenze terapeutiche di chi legge. Anche se l’affermazione è accurata, potrebbe non applicarsi ai vostri sintomi.

Le affermazioni ed i contenuti nel blog di questo sito:

  1. costituiscono semplicemente materiale divulgativo informativo  in base alla conoscenza dell’autore;
  2. NON hanno in nessun modo il carattere della prescrizione medica in nessuna forma, neppure quella virtuale;
  3. NON vogliono invogliare nessun comportamento, di nessun tipo ed in nessun ambito, scientifico e non scientifico;
  4. L’informazione medica fornita sul sito del Medical Pontino è di natura generale e a scopo semplicemente divulgativo e non può sostituire il consiglio di un medico specialista, ovvero del vostro medico curante, fisiatra, infermiere, farmacista o degli altri professionisti abilitati e riconosciuti dalla legge operanti nel campo sanitario.

Le nozioni di medicina e le eventuali informazioni su procedure mediche o medico-alternative e/o descrizioni di farmaci o prodotti d’uso indicati negli articoli hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono da soli di acquisire la manualità e l’esperienza indispensabili per un loro uso o pratica.

Nessuno dei singoli contributori, operatori di sistema, sviluppatori, sponsor del sito del Medical Pontino né altri connessi al Medical Pontino possono assumersi alcuna responsabilità circa i risultati o le conseguenze di un qualsiasi tentativo di usare o adottare una qualsiasi delle informazioni o disinformazioni presentate su questo sito web.

Niente su www.medicalpontino.it o uno qualsiasi dei progetti della Medical Pontino S.r.l., può essere visto come un tentativo di offrire o rendere un’opinione medica on-line.

L’intento dell’autore è semplicemente quello di offrire informazioni di natura generale per aiutarvi nella vostra ricerca del benessere. Nel caso in cui usaste le informazioni contenute in questo SITO WEB per voi stessi, atto pienamente legittimo, l’autore ed il titolare del sito non si assumono alcuna responsabilità delle vostre azioni.

La legge italiana obbliga a prestare soccorso nei limiti delle proprie capacità, ma si tenga presente che manovre errate o inappropriate possono causare lesioni personali gravi, anche mortali.