LA MILZA IN EMATOLOGIA

milza

La funzione della Milza, rimasta a lungo misteriosa, si è progressivamente chiarita da quando sono stati stabiliti con certezza il ruolo di distruzione delle cellule del sangue che avevano svolto la propria funzione, ed immunitario, essendo un organo linfatico secondario. Ce ne parla il Dottor Pietro Falco esperto Ematologo.

“Nell’uomo, i suoi normali ruoli fisiologici sembrano essere i seguenti: Controllo e mantenimento della qualità dei globuli rossi attraverso la rimozione delle cellule vecchie e/o difettose; Sintesi di anticorpi (difendendo l’organismo da un ambiente ostile); Rimozione dalla circolazione di batteri rivestiti di anticorpi e di cellule di sangue rivestiti di anticorpi.Un incremento di queste normali funzioni può risultare in una Splenomegalia (cioè un aumento dimensionale della milza). La milza è inserita all’interno della circolazione portale; il sangue scorre nella milza ad una velocità di 150 ml/min e costituisce un particolare “filtro” per depurare il circolo dagli eritrociti vecchi e danneggiati che essendo meno elastici e deformabili di quelli giovani, vengono distrutti all’interno del tessuto e i loro componenti riciclati. La milza umana contiene approssimativamente un terzo del numero totale delle piastrine e un significativo numero di granulociti neutrofili che costituiscono un “PRONTO SOCCORSO” necessario per reagire ad un’emorragia o a una infezione”.

“La milza normale pesa meno di 250 g, va incontro a riduzione delle sue dimensioni con l’età, normalmente è contenuta per intero nella gabbia toracica, ha una lunghezza massima di 12 cm e/o larghezza di 7 cm e non è normalmente palpabile. La presenza di una milza palpabile non equivale sempre alla presenza di malattia ma può riflettere una reazione ad essa orientando verso esami diagnostici approfonditi. Una milza palpabile è il segno obiettivo principale di malattie che colpiscono la milza e indica un aumento di volume dell’organo. Una Splenomegalia massiva provoca una sensazione di peso e un senso di sazietà precoce; può comparire dolore , e in essa la milza svolge un ruolo particolare perché la condizione si accompagna ad un aumento del volume plasmatico che può portare ad apparente anemia (anemia diluizionale)”.

“Sono stati proposti alcuni meccanismi che potrebbero spiegare l’aumento del volume plasmatico, tra questi citiamo: l’organo ingrossato potrebbe richiedere un’espansione del volume ematico per riempire lo spazio vascolare supplementare. Va ricordato inoltre che la milza costituisce il”cimitero” delle piastrine cioè il luogo dove le piastrine muoiono e una milza grande può essere la causa di quella che si definisce pseudopiastrinopenia cioè una riduzione del numero totale delle piastrine in circolo senza evidenti sintomi clinici”.

Conclusioni

Il Dottor Falco conclude dicendo: “Altra condizione da ricordare è l’Ipersplenismo cioè un'aumentata funzione distruttiva della milza, caratterizzata da una riduzione di uno o più tipi cellulari, splenomegalia e correzione del difetto dopo rimozione della milza”.

dottor Pietro Falco

Dott. Pietro Falco

Ematologo


Data di pubblicazione : 17/05/19 alle 16:57,

Data ultimo aggiornamento: 5/09/23 alle 9:18


Dichiarazione relativa le fonti scientifiche di riferimento del presente articolo:

Le informazioni medico-scientifiche riportate nel presente articolo sono indirizzate ad un pubblico generico senza alcuna limitazione di sorta. Sono frutto del bagaglio culturale e dell’esperienza professionale del medico o del professionista sanitario intervistato o autore del medesimo articolo. Qualora l’autore non fosse un professionista del settore medico-sanitario le fonti medico scientifiche di riferimento del presente articolo sono riportate in calce.

Segnale Stradale Pericolo 300x264

ATTENZIONE!

Le informazioni fornite nel nostro sito web hanno lo scopo di incoraggiare le relazioni dirette tra il paziente ed il  medico curante, non di sostituire il consulto con i professionisti sanitari.

Leggere un sito web di un’Azienda medica come il nostro NON vi rende medici e non sostituisce il consulto che vi può fornire il vostro medico curante!

www.medicalpontino.it contiene articoli su molti argomenti medici; è comunemente riconosciuto che non esiste assolutamente alcuna assicurazione che una qualsiasi delle affermazioni contenute in articoli che toccano questioni mediche risponda alle esigenze terapeutiche di chi legge. Anche se l’affermazione è accurata, potrebbe non applicarsi ai vostri sintomi.

Le affermazioni ed i contenuti nel blog di questo sito:

  1. costituiscono semplicemente materiale divulgativo informativo  in base alla conoscenza dell’autore;
  2. NON hanno in nessun modo il carattere della prescrizione medica in nessuna forma, neppure quella virtuale;
  3. NON vogliono invogliare nessun comportamento, di nessun tipo ed in nessun ambito, scientifico e non scientifico;
  4. L’informazione medica fornita sul sito del Medical Pontino è di natura generale e a scopo semplicemente divulgativo e non può sostituire il consiglio di un medico specialista, ovvero del vostro medico curante, fisiatra, infermiere, farmacista o degli altri professionisti abilitati e riconosciuti dalla legge operanti nel campo sanitario.

Le nozioni di medicina e le eventuali informazioni su procedure mediche o medico-alternative e/o descrizioni di farmaci o prodotti d’uso indicati negli articoli hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono da soli di acquisire la manualità e l’esperienza indispensabili per un loro uso o pratica.

Nessuno dei singoli contributori, operatori di sistema, sviluppatori, sponsor del sito del Medical Pontino né altri connessi al Medical Pontino possono assumersi alcuna responsabilità circa i risultati o le conseguenze di un qualsiasi tentativo di usare o adottare una qualsiasi delle informazioni o disinformazioni presentate su questo sito web.

Niente su www.medicalpontino.it o uno qualsiasi dei progetti della Medical Pontino S.r.l., può essere visto come un tentativo di offrire o rendere un’opinione medica on-line.

L’intento dell’autore è semplicemente quello di offrire informazioni di natura generale per aiutarvi nella vostra ricerca del benessere. Nel caso in cui usaste le informazioni contenute in questo SITO WEB per voi stessi, atto pienamente legittimo, l’autore ed il titolare del sito non si assumono alcuna responsabilità delle vostre azioni.

La legge italiana obbliga a prestare soccorso nei limiti delle proprie capacità, ma si tenga presente che manovre errate o inappropriate possono causare lesioni personali gravi, anche mortali.