Data di pubblicazione : 11/02/18 alle 15:10,

Data ultimo aggiornamento: 20/03/21 alle 8:35


Dichiarazione relativa le fonti scientifiche di riferimento della presente pagina:

Le informazioni medico-scientifiche riportate nel presente articolo sono frutto del bagaglio culturale e dell’esperienza professionale del medico o del professionista sanitario intervistato o autore della medesima pagina. Qualora l’autore non fosse un professionista del settore medico-sanitario le fonti medico scientifiche di riferimento del presente articolo sono riportate in calce.

Colposcopia

La colposcopia è un esame per l’individuazione del tumore della cervice uterina.

Si esegue per approfondire i casi di pazienti con Pap test dall’esito anomalo. Il Pap test è l’esame diagnostico di primo livello, la colposcopia è il test diagnostico di secondo livello..

COLPOSCOPIA

 

La colposcopia si esegue tramite l’impiego di un particolare strumento, simile a un binocolo chiamato colposcopio.

Con questo strumento si indaga l’anatomia tissutale dei genitali femminili, in particolare della cervice uterina.

Durante l’esame, il medico ricerca eventuali lesioni pre-neoplastiche, grazie all’ingrandimento ottico e all’ausilio di specifiche soluzioni, come l’acido acetico e/o il liquido di Lugol.

In caso di necessità, la colposcopia consente anche di effettuare un piccolo e mirato prelievo di campioni tissutali, da sottoporre a un esame istologico (cioè una valutazione microscopica di laboratorio finalizzata allo studio cellulare e alla ricerca di eventuali cellule anomale).

colposcopiaQualora l’esito dell’esame istologico fosse positivo, il passo successivo sarebbe rivolgersi ad un ginecologo specializzato in oncologia per la pianificazione del trattamento più adeguato.

Dott. Antonio Tranquilli

Direttore Sanitario della Medical Pontino S.r.l.