IL RAFFREDDORE: È DAVVERO COLPA DEL FREDDO?

Anziani e bambini più vulnerabili. No all’antibiotico quando non necessario

raffreddore

Il raffreddore, classico malanno di stagione,  spesso accompagna i primi freddi. La Dottoressa Alessia Testa ci fornisce delucidazioni in merito.

“Patologia di origine virale altamente contagiosa, colpisce le prime vie aeree provocando starnuti, tosse catarrale, mal di gola, congestione e secrezione nasale, mal di testa e malessere generale.”
Come e quando avviene il contagio?

Per via diretta attraverso goccioline di saliva disperse tramite tosse, starnuti, colloquio ravvicinato, e per via indiretta, tramite contatto con superfici e oggetti infetti. I virus responsabili del raffreddore sono oltre 200 e possono resistere per circa tre ore nell’ambiente esterno.

Il picco di contagiosità si verifica nei primi 2-3 giorni di malattia, mentre al termine dell’affezione, che solitamente si ha in 5-10 giorni, il rischio di contagio è molto basso. Questo aumenta considerevolmente nei soggetti più fragili, anziani e bambini, in cui il raffreddore si manifesta con gravità e durata maggiori. Gli adulti vengono colpiti fino a 5 volte l’anno, mentre i bambini in età scolare fino a 12 volte.

Perché ci si ammala più spesso in inverno?

La maggiore suscettibilità all’infezione con freddo, pioggia, vento è probabilmente dovuta a diversi meccanismi.

In primis, alcuni dei virus che causano il raffreddore sono stagionali e si presentano più frequentemente nel periodo invernale, periodo in cui aumenta poi il tempo trascorso al chiuso e in luoghi affollati. Inoltre, l’aria secca e fredda permette alle goccioline virali di disperdersi più lontano dalla fonte di contagio e di restare in sospensione nell’aria più a lungo e ostacola il lavoro del nostro apparato respiratorio.

Le vie respiratorie sono dotate di ciglia vibratili che spingono continuamente il muco verso l’esterno: il virus approfitta dell’azione inibitoria che il freddo ha su di loro per farsi strada.

Esiste un vaccino?

Diversamente da quanto succede per i virus influenzali, la vaccinazione non è attuabile, poiché vi sono moltissimi virus responsabili della malattia che oltretutto mutano rapidamente.

L’unico metodo per prevenire la diffusione del virus del raffreddore è l’adozione di precauzioni fisiche: frequente lavaggio delle mani e uso di mascherine protettive.

Come affrontarlo?

Solitamente si guarisce con riposo, buona idratazione e farmaci per contenere i sintomi: paracetamolo in caso di febbre (comune nei neonati e nei bambini) o dolori, decongestionanti nasali. Doveroso ricordare che trattandosi di virus, l’antibiotico non ha alcuna efficacia e non va preso. In caso di complicanze quali faringite, bronchite, polmonite, sinusite e otite, che comunque interessano soggetti a rischio, sarà il medico ad indicarne l’utilizzo.

Dott.ssa Alessia Testa

Specializzanda in Pediatria


Data di pubblicazione : 3/02/19 alle 16:42,

Data ultimo aggiornamento: 17/03/21 alle 15:26


Dichiarazione relativa le fonti scientifiche di riferimento del presente articolo:

Le informazioni medico-scientifiche riportate nel presente articolo sono indirizzate ad un pubblico generico senza alcuna limitazione di sorta. Sono frutto del bagaglio culturale e dell’esperienza professionale del medico o del professionista sanitario intervistato o autore del medesimo articolo. Qualora l’autore non fosse un professionista del settore medico-sanitario le fonti medico scientifiche di riferimento del presente articolo sono riportate in calce.

Segnale Stradale Pericolo 300x264

ATTENZIONE!

Le informazioni fornite nel nostro sito web hanno lo scopo di incoraggiare le relazioni dirette tra il paziente ed il  medico curante, non di sostituire il consulto con i professionisti sanitari.

Leggere un sito web di un’Azienda medica come il nostro NON vi rende medici e non sostituisce il consulto che vi può fornire il vostro medico curante!

www.medicalpontino.it contiene articoli su molti argomenti medici; è comunemente riconosciuto che non esiste assolutamente alcuna assicurazione che una qualsiasi delle affermazioni contenute in articoli che toccano questioni mediche risponda alle esigenze terapeutiche di chi legge. Anche se l’affermazione è accurata, potrebbe non applicarsi ai vostri sintomi.

Le affermazioni ed i contenuti nel blog di questo sito:

  1. costituiscono semplicemente materiale divulgativo informativo  in base alla conoscenza dell’autore;
  2. NON hanno in nessun modo il carattere della prescrizione medica in nessuna forma, neppure quella virtuale;
  3. NON vogliono invogliare nessun comportamento, di nessun tipo ed in nessun ambito, scientifico e non scientifico;
  4. L’informazione medica fornita sul sito del Medical Pontino è di natura generale e a scopo semplicemente divulgativo e non può sostituire il consiglio di un medico specialista, ovvero del vostro medico curante, fisiatra, infermiere, farmacista o degli altri professionisti abilitati e riconosciuti dalla legge operanti nel campo sanitario.

Le nozioni di medicina e le eventuali informazioni su procedure mediche o medico-alternative e/o descrizioni di farmaci o prodotti d’uso indicati negli articoli hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono da soli di acquisire la manualità e l’esperienza indispensabili per un loro uso o pratica.

Nessuno dei singoli contributori, operatori di sistema, sviluppatori, sponsor del sito del Medical Pontino né altri connessi al Medical Pontino possono assumersi alcuna responsabilità circa i risultati o le conseguenze di un qualsiasi tentativo di usare o adottare una qualsiasi delle informazioni o disinformazioni presentate su questo sito web.

Niente su www.medicalpontino.it o uno qualsiasi dei progetti della Medical Pontino S.r.l., può essere visto come un tentativo di offrire o rendere un’opinione medica on-line.

L’intento dell’autore è semplicemente quello di offrire informazioni di natura generale per aiutarvi nella vostra ricerca del benessere. Nel caso in cui usaste le informazioni contenute in questo SITO WEB per voi stessi, atto pienamente legittimo, l’autore ed il titolare del sito non si assumono alcuna responsabilità delle vostre azioni.

La legge italiana obbliga a prestare soccorso nei limiti delle proprie capacità, ma si tenga presente che manovre errate o inappropriate possono causare lesioni personali gravi, anche mortali.