IL RAFFREDDORE: È DAVVERO COLPA DEL FREDDO?
Anziani e bambini più vulnerabili. No all’antibiotico quando non necessario
Il raffreddore, classico malanno di stagione, spesso accompagna i primi freddi. La Dottoressa Alessia Testa ci fornisce delucidazioni in merito.
“Patologia di origine virale altamente contagiosa, colpisce le prime vie aeree provocando starnuti, tosse catarrale, mal di gola, congestione e secrezione nasale, mal di testa e malessere generale.”
Come e quando avviene il contagio?
Per via diretta attraverso goccioline di saliva disperse tramite tosse, starnuti, colloquio ravvicinato, e per via indiretta, tramite contatto con superfici e oggetti infetti. I virus responsabili del raffreddore sono oltre 200 e possono resistere per circa tre ore nell’ambiente esterno.
Il picco di contagiosità si verifica nei primi 2-3 giorni di malattia, mentre al termine dell’affezione, che solitamente si ha in 5-10 giorni, il rischio di contagio è molto basso. Questo aumenta considerevolmente nei soggetti più fragili, anziani e bambini, in cui il raffreddore si manifesta con gravità e durata maggiori. Gli adulti vengono colpiti fino a 5 volte l’anno, mentre i bambini in età scolare fino a 12 volte.
Perché ci si ammala più spesso in inverno?
La maggiore suscettibilità all’infezione con freddo, pioggia, vento è probabilmente dovuta a diversi meccanismi.
In primis, alcuni dei virus che causano il raffreddore sono stagionali e si presentano più frequentemente nel periodo invernale, periodo in cui aumenta poi il tempo trascorso al chiuso e in luoghi affollati. Inoltre, l’aria secca e fredda permette alle goccioline virali di disperdersi più lontano dalla fonte di contagio e di restare in sospensione nell’aria più a lungo e ostacola il lavoro del nostro apparato respiratorio.
Le vie respiratorie sono dotate di ciglia vibratili che spingono continuamente il muco verso l’esterno: il virus approfitta dell’azione inibitoria che il freddo ha su di loro per farsi strada.
Esiste un vaccino?
Diversamente da quanto succede per i virus influenzali, la vaccinazione non è attuabile, poiché vi sono moltissimi virus responsabili della malattia che oltretutto mutano rapidamente.
L’unico metodo per prevenire la diffusione del virus del raffreddore è l’adozione di precauzioni fisiche: frequente lavaggio delle mani e uso di mascherine protettive.
Come affrontarlo?
Solitamente si guarisce con riposo, buona idratazione e farmaci per contenere i sintomi: paracetamolo in caso di febbre (comune nei neonati e nei bambini) o dolori, decongestionanti nasali. Doveroso ricordare che trattandosi di virus, l’antibiotico non ha alcuna efficacia e non va preso. In caso di complicanze quali faringite, bronchite, polmonite, sinusite e otite, che comunque interessano soggetti a rischio, sarà il medico ad indicarne l’utilizzo.
A cura di Marco Testa
Dott.ssa Alessia Testa, Specializzanda in Pediatria
LEGGI ANCHE:
IL VACCINO ANTINFLUENZALE: ATTENZIONE A CHI È PIÙ VULNERABILE
Irresistibile e nutriente, la frutta secca non manca mai, ma occhio alle calorie!
La Tua opinione è importante per Noi. Lasciaci un commento!