Data di pubblicazione : 26/10/17 alle 10:15,

Data ultimo aggiornamento: 19/03/21 alle 17:17


Dichiarazione relativa le fonti scientifiche di riferimento della presente pagina:

Le informazioni medico-scientifiche riportate nel presente articolo sono frutto del bagaglio culturale e dell’esperienza professionale del medico o del professionista sanitario intervistato o autore della medesima pagina. Qualora l’autore non fosse un professionista del settore medico-sanitario le fonti medico scientifiche di riferimento del presente articolo sono riportate in calce.

Andrologo | Ambulatorio di Andrologia a Latina

Andrologo (dal greco ανηρ: uomo e λόγος: discorso) è il medico che si occupa della salute maschile, con particolare riferimento alle disfunzioni dell’apparato riproduttore e urogenitale.

L’andrologia come disciplina medica si è formata nella seconda metà del XX secolo sulle basi teoriche di altre discipline mediche quali: l’endocrinologia, l’urologia, la genetica, la neurologia e la psicologia.

 

andrologo 1
Ancora oggi l’ Andrologo viene confuso con l’ Urologo operante in un campo simile ed adiacente.

La differenza tra un Andrologo ed un Urologo sta nel fatto che l’ Andrologo ha, come campo specifico di interesse, l’area sessuale e riproduttiva del maschio quindi anche quando affronta problemi propri dell’area urologica, ha sempre riguardo alle implicazioni della sfera sessuale e riproduttiva.

Per capire cos’è l’andrologia si deve tener presente che tutti i fattori biologici della risposta sessuale si situano a diversi livelli: genetici, ormonali e neurologici.

La normale differenziazione di tutte le strutture sessuali è originariamente determinata dal programma genetico; il maschio è caratterizzato da un cromosoma chiamato Y.

I cromosomi furono scoperti nel 1800 e sono in numero fisso per ogni specie, l’uomo ne ha 46. Il maschio è caratterizzato dalla formula genetica 46 XY. In quest’ambito oggetto di studio dell’andrologia sono:

Le sindromi

Esistono sindromi in cui sono presenti delle alterazioni del numero dei cromosomi come, ad esempio, la sindrome di Klinefelter in cui l’individuo è portatore di 47 cromosomi (vi è un cromosoma X in più e la formula diventa 47 XXY).

Questa sindrome è accompagnata spesso da una riduzione del volume testicolare ed infertilità.

Altra sindrome rarissima, ma che da sempre ha eccitato la fantasia dell’uomo, è l’ermafroditismo.

In questo caso vi è un mosaico genetico: alcune cellule hanno cromosomi sessuali XX (femminili) ed altre cromosomi XY (maschili).

Le malformazioni

Accanto a queste alterazioni cromosomiche vi sono poi le più comuni malformazioni come il criptorchidismo o ritenzione testicolare o distopia testicolare in cui uno od entrambi i testicoli possono essere ritenuti in addome.

In questo caso la temperatura interna dell’addome è troppo alta per permettere un normale sviluppo dei testicoli.

E’ quindi importante un precoce trattamento, con farmaci o con un intervento chirurgico, capace di riportarli nello scroto. La tendenza odierna è quella di correggere questo problema anatomico entro i due anni.

Altra malformazione dei genitali esterni maschili è l’ipospadia.
Le indagini statistiche dicono che colpisce circa 2 bambini ogni 1000 nati vivi.

Si parla di ipospadia quando, a causa di una mascolinizzazione imperfetta, l’uretra anteriore, da cui passa l’urina, termina non sulla sommità del glande, ma prima, in un qualsiasi punto della faccia ventrale del pene.

All’ Andrologo attiene la diagnosi e la cura delle malattie dell’apparato genitale maschile, quali:

  1. Balanite
  2. Epispadia
  3. Disfunzioni dell’Epididimo
  4. Eiaculazione precoce
  5. Idrocele
  6. Ipospadia
  7. Impotenza
  8. Infertilità
  9. Orchite
  10. Cancro del pene
  11. Frattura del pene
  12. Fimosi
  13. Prostatite
  14. Cancro alla prostata
  15. Spermatocele
  16. Cancrodei Testicoli
  17. Varicocele

Le tecniche mediche e chirurgiche più usate dall’ Andrologo sono la Vasectomia e la circoncisione.

Dott. Antonio Tranquilli

Direttore Sanitario della Medical Pontino S.r.l.