Ematologo | Ambulatorio di Ematologia
Le anemie da carenza
Esistono diversi tipi di anemia, ma tutti hanno in comune la carenza di emoglobina. L’anemia più comune è dovuta a una insufficienza di ferro, sia per carenze alimentari sia inseguito a una copiscua perdita di sangue. L’anemia perniciosa è dovuta a carenza di vitamina B12 , causata da una disfunzione dell’intestino che ne impedisce l’assorbimento. La carenza di acido folico si riscontra soprattutto negli alcolisti, nelle persone anziane e nelle persone malnutrite.Anemie emolitiche
Sono dovute a una netta riduzione della vita dei globuli rossi. Queste anemie sono spesso ereditarie: un difetto genetico altera il metabolismo e la struttura delle emazie.Anemia a emazie falciformi (drepanocitosi)
E una malattia congenita caratterizzata dalla produzione di globuli rossi abnormi.La drepanocitosi è indotta da un gene recessivo; per manifestarsi in un bambino, deve quindi essere trasmessa da entrambi i genitori. Questa condizione patologica si riscontra soprattutto nella razza negra.Talassemia
E una malattia ereditaria, dovuta a un difetto di produzione dell’ emoglobina. Si riscontra soprattutto nelle popolazioni mediterranee.Leucemia
Nel midollo osseo emopoietico sono presenti due grandi linee di cellule staminali, quella linfoide e quella mieloide. La prima si differenzia per produrre i linfociti, l’altra per i restanti elementi cellulari del sangue. La patologia può colpire le cellule staminali a diversi livelli di differenziamento; se le cellule sono ancora del tutto indifferenziate, cioè totipotenti si sviluppa la leucemia; quando queste sono già differenziate per la mielopoiesi o per la linfopoiesi, si sviluppano, rispettivamente leucemie mieloidi o leucemie linfoidi. Esistono diversi tipi di leucemie, caratterizzate dalla presenza nel sangue di un numero eccessivo di globuli bianchi. Queste malattie possono essere acute o croniche. Alcune colpiscono soprattutto i bambini, altre invece gli adulti. Fino a pochi anni fa, la leucemia acuta era fulminante, anche quella cronica era letale, ma i malati soppravvivevano qualche anno. Oggi, metà dei malati di leucemia guariscono grazie alla chemioterapia, all’ uso di una particolare vitamina (acido retinoico nella leucemia promielocitica acuta), all’ uso di farmaci “intelligenti” che hanno come bersaglio le alterazioni molecolari della malattia (uso di inibitori delle tirosinochinasi nella leucemia mieloide cronica) coadiuvata talvolta da un trapianto di midollo osseo.Poliglobulia
Questa malattia è caratterizzata dalla presenza di un numero eccessivo di globuli rossi, che aumentano il volume sanguigno. Il sangue diventa più viscoso e presenta una più accentuata tendenza alla coagulazione. La terapia consiste nel praticare dei prelievi per ridurre il numero dei globuli rossi.I Linfomi
Sono dovuti a trasformazione tumorale del tessuto linfatico. Costituiscono per frequenza il quinto tumore nel sesso maschile. Si distinguono in due categorie: Linfoma di Hodgkin e Linfomi non-Hodgkin. Il Linfoma di Hodgkin è guaribile in un gran numero di casi. I linfomi non Hodgkin sono un gruppo estremamente eterogeneo con forme poco aggressive od indolenti e con forme aggressive che richiedono terapie molto importanti incluso il trapianto autologo od allo genico di cellule staminali emopoietiche.I Mielomi
Sono forme tumorali caratterizzate dalla proliferazione delle plasmacellule che sono le cellule deputate alla produzione delle gammaglobuline o anticorpi. Per questo nel sangue si osserva spesso un aumento importante delle gammaglobuline che può determinare un incremento della viscosità del sangue. Dato che le plasmacellule si trovano all’ interno del midollo osseo, spesso la loro proliferazione comporta la comparsa di lesioni ossee e di fratture.L’emofilia
E una malattia ereditaria, che si trasmette da madre a figlio, essa si manifiesta quindi esclusivamente nei maschi, che in assenza di fattori coagulanti, soffrono di una coagulazione ritardata del sangue. Ogni ferita, anche la più leggera, può provocare una grave emorragia. Fino a pochi anni fa gli emofilici erano condannati a una vita di paura e sofferenze, oggi, la maggior parte dei casi di emofilia può essere efficacemente controllata grazie alla trasfusione di fattori coagulanti prodotti con la tecnica del DNA ricombinante.Dott. Antonio Tranquilli
Direttore Sanitario della Medical Pontino S.r.l.
Data di nascita: 27/11/1947
Luogo di nascita: MONTE SAN BIAGIO (LT)
- 08/06/1979 - Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di LATINA (Ordine della Provincia di LATINA) n. 0000001130 iscrizioni
- 10/02/1994 - Albo Provinciale degli Odontoiatri di LATINA (Ordine della Provincia di LATINA) n. 0000000212 iscrizioni
- 06/04/1979 - MEDICINA E CHIRURGIA (ROMA "LA SAPIENZA") lauree
- 1979 / 0 - Medicina e Chirurgia (ROMA "LA SAPIENZA") abilitazioni
- 18/06/1985 - PATOLOGIA GENERALE (ROMA "LA SAPIENZA") - Specializzazione specializzazioni
Data aggiornamento: 09/03/2021
L'elenco dei medici e degli odontoiatri riportati in questo servizio è stato realizzato sui dati comunicati dagli Ordini Provinciali. È opportuno ricordare che ai sensi dell'art. 1 del DPR n. 221 del 5 aprile 1950 la competenza alla tenuta degli Albi dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri spetta ai singoli Ordini Provinciali. Si fa presente altresì che la data di iscrizione all'Ordine Provinciale è riferita alla situazione attuale e non alla data di 1a iscrizione.