Dichiarazione relativa le fonti scientifiche di riferimento della presente pagina:
Le informazioni medico-scientifiche riportate nel presente articolo sono frutto del bagaglio culturale e dell’esperienza professionale del medico o del professionista sanitario intervistato o autore della medesima pagina. Qualora l’autore non fosse un professionista del settore medico-sanitario le fonti medico scientifiche di riferimento del presente articolo sono riportate in calce.
Geriatra | Ambulatorio di Geriatria
Il Geriatra si occupa delle malattie che affliggono l’anziano e delle conseguenze disabilitanti, il suo obiettivo è di ritardare il declino funzionale e mentale del paziente.
La qualità della vita nella terza età.
La geriatria (dal greco γέρων, “vecchio, anziano” e ἰατρεία, “cura”) è una disciplina medica che studia le malattie che si verificano nell’anziano e le loro conseguenze disabilitanti. Il Geriatra ha, quindi, l’obiettivo fondamentale di ritardare il declino funzionale e mentale del paziente, mantenendo al contempo l’autosufficienza e la miglior qualità di vita possibile.
La gerontologia è una branca della geriatria che cerca di identificare i meccanismi biologici dell’invecchiamento e della senescenza, oltre agli aspetti sociali e psicologici che si verificano nella terza età, e che sono in grado di influenzare direttamente lo stato di salute e l’insorgenza delle malattie tipiche della persona anziana.
Il geriatra è quel medico che opera avendo ben presenti le nozioni fornite dalla gerontologia; non è rara la denominazione di “medico gerontologo”.
Con l’avanzare dell’età, si va incontro a una serie di problematiche fisiche e psichiche che vanno a toccare un po’ tutti gli organi del nostro corpo. Si tratta di un progressivo logoramento, un processo del tutto naturale e inevitabile che, tuttavia, può essere rallentato e affrontato in modo più sereno prendendosi semplicemente più cura di se stessi. L’esercizio fisico, se eseguito con costanza e in modo razionale, che tenga quindi conto dell’età e delle reali condizioni fisiche di chi lo pratica, fa sì che non solo questa degenerazione venga limitata, ma addirittura in alcuni casi regredisca.
Gli anziani e il fitness
QUANDO SI ALLENA IL CORPO SI ALLENA ANCHE IL CERVELLO — L’esercizio fisico può farci guadagnare anni di vita in salute fisica. Ma, se fossimo poco presenti cerebralmente, a cosa ci servirebbe tanta longevità? Il problema se lo sono posto ultimamente numerosi scienziati di tutto il mondo e le conclusioni sono state pressoché univoche.
La strategia più efficace per prevenire e rallentare il declino cognitivo è l’attività fisica. Un po’ di moto quotidiano contribuisce a irrorare maggiormente il nostro organo pensante ed evita l’inevitabile perdita di volume della massa cerebrale. Non solo, ma grazie alle nuove tecnologie di diagnostica per immagini, si è scoperto che l’esercizio fisico stimola anche la nascita di nuove cellule nell’ippocampo, la struttura del cervello che controlla memoria e apprendimento, e contribuisce persino a creare nuovi contatti sinaptici, meccanismi sino a qualche tempo fa ritenuti impossibili.
Prenota subito il tuo consulto specialistico.
Dott. Antonio Tranquilli
Direttore Sanitario della Medical Pontino S.r.l.
Data di nascita: 27/11/1947
Luogo di nascita: MONTE SAN BIAGIO (LT)
08/06/1979 - Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di LATINA (Ordine della Provincia di LATINA) n. 0000001130 iscrizioni
10/02/1994 - Albo Provinciale degli Odontoiatri di LATINA (Ordine della Provincia di LATINA) n. 0000000212 iscrizioni
06/04/1979 - MEDICINA E CHIRURGIA (ROMA "LA SAPIENZA") lauree
1979 / 0 - Medicina e Chirurgia (ROMA "LA SAPIENZA") abilitazioni
18/06/1985 - PATOLOGIA GENERALE (ROMA "LA SAPIENZA") - Specializzazione specializzazioni
Data aggiornamento: 09/03/2021
L'elenco dei medici e degli odontoiatri riportati in questo servizio è stato realizzato sui dati comunicati dagli Ordini Provinciali.
È opportuno ricordare che ai sensi dell'art. 1 del DPR n. 221 del 5 aprile 1950 la competenza alla tenuta degli Albi dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri spetta ai singoli Ordini Provinciali.
Si fa presente altresì che la data di iscrizione all'Ordine Provinciale è riferita alla situazione attuale e non alla data di 1a iscrizione.
Tante curiosità. Rimani aggiornato/a!
OK
No grazie