C.M.F. PAIN THERAPY
C.M.F. PAIN THERAPY – TRATTAMENTO DEL DOLORE ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI CAMPI MAGNETICI COMBINATI.
C.M.F. nella terapia rigenerativa è in grado di fornire un supporto fondamentale nell’abbattimento di almeno il 60% dei tempi di recupero, sia post trauma che post intervento, favorendo la riparazione dei tessuti, osseo, muscolare e tendineo.
Questa tecnologia di ultima generazione, infatti, permette di curare in modo selettivo sia l’aspetto infiammatorio sia quello rigenerativo dei tessuti, nonché di intervenire sulla sintomatologia dolorosa, grazie al recupero dell’omeostasi sia cellulare che tessutale.
C.M.F. è in grado di contrastare efficacemente l’accumulo di radicali liberi – particolarmente abbondanti dopo un evento sportivo e di ripristinare così l’omeostasi cellulare permettendo in questo modo elevate prestazioni.
Infatti, l’attivazione delle pompe ioniche di membrana e il trasferimento in termini di protoni ed elettroni che si può ottenere con l’utilizzo del sistema C.M.F. consente di abbattere molto velocemente lo stress ossidativo.
Dott. Antonio Tranquilli
Direttore Sanitario della Medical Pontino S.r.l.
Data di nascita: 27/11/1947
Luogo di nascita: MONTE SAN BIAGIO (LT)
- 08/06/1979 - Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di LATINA (Ordine della Provincia di LATINA) n. 0000001130 iscrizioni
- 10/02/1994 - Albo Provinciale degli Odontoiatri di LATINA (Ordine della Provincia di LATINA) n. 0000000212 iscrizioni
- 06/04/1979 - MEDICINA E CHIRURGIA (ROMA "LA SAPIENZA") lauree
- 1979 / 0 - Medicina e Chirurgia (ROMA "LA SAPIENZA") abilitazioni
- 18/06/1985 - PATOLOGIA GENERALE (ROMA "LA SAPIENZA") - Specializzazione specializzazioni
Data aggiornamento: 09/03/2021
L'elenco dei medici e degli odontoiatri riportati in questo servizio è stato realizzato sui dati comunicati dagli Ordini Provinciali. È opportuno ricordare che ai sensi dell'art. 1 del DPR n. 221 del 5 aprile 1950 la competenza alla tenuta degli Albi dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri spetta ai singoli Ordini Provinciali. Si fa presente altresì che la data di iscrizione all'Ordine Provinciale è riferita alla situazione attuale e non alla data di 1a iscrizione.