Le ricette dell’Estate

L’estate quest’anno si è fatta desiderare ma è finalmente arrivata! Inizia la stagione del mare, del caldo e delle lunghe serate con gli amici.

Ma dobbiamo farci trovare impreparati, per questo motivo ecco a voi una serie di ricette veloci, gustose e facili da preparare.

Tra gli ingredienti estivi primeggia il pomodoro, preziosissimo alleato delle ricette veloci, ricco di antiossidanti e vitamine.

Tra i piatti più gettonati la semplice pasta pomodoro e basilico, la più classica insalata caprese con pomodoro e mozzarella, se vogliamo osare con qualcosa di più sfizioso invece della pasta possiamo utilizzare farro o tre cereali con rucola, pomodorini, scaglie di formaggio e aceto balsamico, piatto veloce da fare e gustoso da mangiare.

Ma il pomodoro si sposa bene anche con i legumi, con i quali d’estate, diventano molto gustose le insalate, vi consiglio un’insalata ceci, pomodori e olive o ancora insalata con tonno, fagioli e pomodori.

Tra le altre verdure sicuramente non possiamo non menzionare zucchine, fiori di zucca, melanzane , peperoni… ricche di fibre e sali minerali, veloce da preparare e buona da gustare è farro, zucchine, fiori di zucca e salmone (fonte di grassi omega3) o ancora una bel piatto tre cereali con melanzane, pomodorini e mozzarella o ancora una buona pasta fredda peperoni e olive.

Non può mancare il classico pesto pinoli e basilico, corretto nelle sue molteplici varianti: con le mandorle o le noci al posto dei pinoli, con l’aggiunta di pomodori freschi o pomodori secchi o rucola o zucchine.

Tra i secondi piatti, veloci ma sfiziosi, straccetti di carne con rucola oppure profumati al limone, tra i piatti di pesce, ottime le fresche insalate di mare, classica o arricchita con noci e olive.

Ma l’estate profuma di frutta fresca e colorata, da utilizzare, a fine pasto, negli spuntini, così come nelle varianti agrodolci come per esempio una bella insalata tonno, finocchi e arance oppure insalata di pasta con melone e rucola. La frutta, in estate, è molto importante per la nostra idratazione. Non deve mancare nell’alimentazione dei nostri bambini e degli anziani.

Gli ingredienti estivi sono tanti, ricchi di Vitamine e sali minerali, salutari ed adatti anche ai palati più esigenti.

L’ingrediente che non deve mancare mai ad arricchire i nostri piatti? Sicuramente un buon olio extra-vergine di oliva e tanta, tanta fantasia… e per chi di fantasia dovesse essere carente? Andiamo su internet e cerchiamo sui motori di ricerca!!!

DOTT.SSA VERNOCA LEGGERI

Dottoressa Veronica Leggeri

Biologa e Nutrizionista

 

Titolo Studio: Laurea Specialistica o Magistrale – 6/S – BIOLOGIA

Iscrizione: 30/09/2010, Albo – Sezione A

Num. iscrizione: AA_063432


Data di pubblicazione : 14/06/19 alle 10:37,

Data ultimo aggiornamento: 4/09/23 alle 15:20


Dichiarazione relativa le fonti scientifiche di riferimento del presente articolo:

Le informazioni medico-scientifiche riportate nel presente articolo sono indirizzate ad un pubblico generico senza alcuna limitazione di sorta. Sono frutto del bagaglio culturale e dell’esperienza professionale del medico o del professionista sanitario intervistato o autore del medesimo articolo. Qualora l’autore non fosse un professionista del settore medico-sanitario le fonti medico scientifiche di riferimento del presente articolo sono riportate in calce.

Segnale Stradale Pericolo 300x264

ATTENZIONE!

Le informazioni fornite nel nostro sito web hanno lo scopo di incoraggiare le relazioni dirette tra il paziente ed il  medico curante, non di sostituire il consulto con i professionisti sanitari.

Leggere un sito web di un’Azienda medica come il nostro NON vi rende medici e non sostituisce il consulto che vi può fornire il vostro medico curante!

www.medicalpontino.it contiene articoli su molti argomenti medici; è comunemente riconosciuto che non esiste assolutamente alcuna assicurazione che una qualsiasi delle affermazioni contenute in articoli che toccano questioni mediche risponda alle esigenze terapeutiche di chi legge. Anche se l’affermazione è accurata, potrebbe non applicarsi ai vostri sintomi.

Le affermazioni ed i contenuti nel blog di questo sito:

  1. costituiscono semplicemente materiale divulgativo informativo  in base alla conoscenza dell’autore;
  2. NON hanno in nessun modo il carattere della prescrizione medica in nessuna forma, neppure quella virtuale;
  3. NON vogliono invogliare nessun comportamento, di nessun tipo ed in nessun ambito, scientifico e non scientifico;
  4. L’informazione medica fornita sul sito del Medical Pontino è di natura generale e a scopo semplicemente divulgativo e non può sostituire il consiglio di un medico specialista, ovvero del vostro medico curante, fisiatra, infermiere, farmacista o degli altri professionisti abilitati e riconosciuti dalla legge operanti nel campo sanitario.

Le nozioni di medicina e le eventuali informazioni su procedure mediche o medico-alternative e/o descrizioni di farmaci o prodotti d’uso indicati negli articoli hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono da soli di acquisire la manualità e l’esperienza indispensabili per un loro uso o pratica.

Nessuno dei singoli contributori, operatori di sistema, sviluppatori, sponsor del sito del Medical Pontino né altri connessi al Medical Pontino possono assumersi alcuna responsabilità circa i risultati o le conseguenze di un qualsiasi tentativo di usare o adottare una qualsiasi delle informazioni o disinformazioni presentate su questo sito web.

Niente su www.medicalpontino.it o uno qualsiasi dei progetti della Medical Pontino S.r.l., può essere visto come un tentativo di offrire o rendere un’opinione medica on-line.

L’intento dell’autore è semplicemente quello di offrire informazioni di natura generale per aiutarvi nella vostra ricerca del benessere. Nel caso in cui usaste le informazioni contenute in questo SITO WEB per voi stessi, atto pienamente legittimo, l’autore ed il titolare del sito non si assumono alcuna responsabilità delle vostre azioni.

La legge italiana obbliga a prestare soccorso nei limiti delle proprie capacità, ma si tenga presente che manovre errate o inappropriate possono causare lesioni personali gravi, anche mortali.