Data di pubblicazione : 7/01/22 alle 17:30,

Data ultimo aggiornamento: 23/05/22 alle 16:42


Dichiarazione relativa le fonti scientifiche di riferimento della presente pagina:

Le informazioni medico-scientifiche riportate nel presente articolo sono frutto del bagaglio culturale e dell’esperienza professionale del medico o del professionista sanitario intervistato o autore della medesima pagina. Qualora l’autore non fosse un professionista del settore medico-sanitario le fonti medico scientifiche di riferimento del presente articolo sono riportate in calce.

11) Alex Test 2: Test per allergia

Prima di tutto: che cos’è un allergia?

Per allergia si intende una serie di malattie causate dall’ipersensibilità del sistema immunitario a sostanze normalmente innocue nell’ambiente. L’ipersensibilità (con cui si fa comunemente riferimento alle reazioni allergiche) invece sono una risposta immunitaria inadeguata a sostanze che di solito sono innocue.

ALEX2: ex Faber Test. Studiare la reazione allergica di un paziente

Alex Test, Allergy Explorer 2 (ALEX2) è un Alex multi-allergico, che fornisce un quadro completo delle allergie di ogni paziente attraverso un ampio pannello di allergeni disposto sul chip. Alex Test consente la misurazione simultanea dei valori delle IgE totali (tIgE) e delle IgE specifiche (sIgE) che si manifestano su esame ematico. Si rivolge a 300 estratti allergici e inibisce la risposta al CCD (determinante cross-reattivo dei carboidrati). ALEX TEST 2 si propone di supportare la diagnosi delle malattie allergiche conseguenti a manifestazioni di sintomi rilevati, infatti, oltre ad identificare gli allergeni, ALEX2 fornisce anche un profilo molecolare completo ad alta risoluzione delle IgE.

Immunoterapia causale specifica per malattia allergica: lo studio delle cause di una reazione, cioè come si manifestano le allergie

Se si sta per intraprendere un’immunoterapia causale specifica per malattie allergiche, in particolare allergie da inalazione e veleni, è consigliato l’Alex Test. Per i test normali che utilizzano solo allergeni estrattivi, i risultati dei test per più fonti di allergeni sono generalmente positivi: questi risultati possono indicare una vera co-sensibilizzazione e una sensibilizzazione incrociata. Gli allergeni molecolari possono distinguere tra queste due situazioni e risolvere questo problema.

Valutazione del rischio

L’Alex Allergy Test basato sull’estratto può essere utilizzato per determinare l’allergene che causa la reazione. Tuttavia, solo aggiungendo la reazione agli allergeni molecolari puoi comprendere appieno la situazione e prendere le migliori decisioni terapeutiche. Ad esempio, le proteine ​​di accumulo come Ara h 1, 2, 3 o 6 possono causare gravi sintomi allergici, come lo shock anafilattico. Ara h 8 (proteina PR-10) di solito non causa problemi, ma il risultato del test dell’estratto è ancora positivo, il che crea potenziale incertezza sia per i medici che per i pazienti. Condizioni simili esistono per molte allergie a degli alimenti, come semi di soia, noci e nocciole.

Allergie trattate

ALEX2 valuta 178 molecole allergeniche e 117 estratti allergenici provenienti da 152 diverse fonti allergeniche: • acari e altri artropodi e insetti • polline di erbe (artemisia, parietaria, ambrosia, plantago etc.) • polline di graminacee • polline di alberi (cipresso, olivo, platano, nocciolo, betulla, ontano, etc) • epiteli di animali (cane, gatto, cavallo, topo etc) • muffe e lieviti (Alternaria, Aspergillus, Cladosporium, Malassezia, Penicillium) • alimenti animali (latte, uovo, pesce, crostacei, carni, molluschi etc) • alimenti vegetali (grano, mais, pesca, mela, kiwi, soia, arachidi, noce, nocciola, pomodoro, fragola, legumi etc) • veleni d’insetti pungitori (api e vespe) • latex

Dott. Antonio Tranquilli

Direttore Sanitario della Medical Pontino S.r.l.