Data di pubblicazione : 23/10/17 alle 15:08,

Data ultimo aggiornamento: 19/05/22 alle 11:11


Dichiarazione relativa le fonti scientifiche di riferimento della presente pagina:

Le informazioni medico-scientifiche riportate nel presente articolo sono frutto del bagaglio culturale e dell’esperienza professionale del medico o del professionista sanitario intervistato o autore della medesima pagina. Qualora l’autore non fosse un professionista del settore medico-sanitario le fonti medico scientifiche di riferimento del presente articolo sono riportate in calce.

Medicina dello Sport

 

SERVIZIO TEMPORANEAMENTE SOSPESO

medicina dello sport

La medicina dello sport è una branca della medicina che si occupa dello sport e delle sue patologie, anche a livello preventivo. La Medicina dello Sport ha il compito principale di valutare la condizione fisica di un soggetto per fornirgli, se è un giovane che inizia lo sport, le indicazioni più corrette per la pratica dello stesso e tutti quei consigli inerenti all’alimentazione e i mezzi di prevenzione e cura delle patologie ad insorgenza giovanile (eccesso ponderale, scoliosi, piede piatto o cavo ecc.), o se viceversa è un adulto che non ha mai fatto sport o lo riprende dopo anni di inattività, per dargli le indicazioni relative al tipo di attività a cui può sottoporsi senza rischi.

La Medicina dello Sport aiuta a prevenire o a curare adeguatamente malattie derivate da una pratica sportiva compiuta in modo scorretto. Vigila sulle possibilità di frode nel mondo dello sport, come il doping. Si occupa di educazione alla salute rivolta a studenti, genitori, operatori tecnici finalizzata a far conoscere i benefici dell’attività fisica correttamente praticata, sia nei confronti dell’individuo sano sia in quelli di chi ha molte importanti patologie curabili con il movimento programmato.

L’Italia si è dotata di una norma molto rigorosa e di tutela della salute, relativa all’idoneità fisica per la pratica dell’attività sportiva agonistica con il D.M. 18.02.1982 (e quella non agonistica con il D.M. 03.03.1983), che prevede una certificazione medico-legale susseguente a controlli clinici e strumentali obbligatori (visita generale, valutazione antropometrica, spirometria, ECG basale, ECG dopo sforzo, esame delle urine), con cadenza annuale, atti a scoprire eventuali patologie che potrebbero aumentare il rischio di morte improvvisa o provocare danni fisici importanti nell’atleta agonista. A secondo se la pratica sportiva per cui è necessaria la visita sia agonistica o meno sono previsti i seguenti due distinti protocolli:


VISITA MEDICO SPORTIVA AGONISTICA

  1. VISITA MEDICA
    • l’anamnesi
    • la determinazione del peso corporeo (in Kg) e della statura (in cm)
    • l’esame obiettivo con particolare riguardo agli organi ed apparati specificamente impegnati nello sport praticato
    • l’esame generico dell’acuità visiva mediante ottotipo luminoso
    • l’esame del senso cromatico (solo per gli sport motoristici)
    • misurazione della pressione arteriosa
  2. ESAME COMPLETO DELLE URINE
  3. ELETTROCARDIOGRAMMA A RIPOSO E DOPO SFORZO CON CALCOLO I.R.I
  4. SPIROGRAFIA CON IL RILIEVO DEI SEGUENTI PARAMETRI
    • capacità vitale (CV)
    • volume espiratorio massimo al secondo (VEMS)
    • indice di Tiffeneau (VEMS/CV)
    • massima ventilazione volontaria (MVV)

 

VISITA MEDICO SPORTIVA NON AGONISTICA

  1. VISITA MEDICA
    • l’anamnesi
    • la determinazione del peso corporeo (in Kg) e della statura (in cm)
    • l’esame obiettivo con particolare riguardo agli organi ed apparati specificamente impegnati nello sport praticato
    • l’esame generico dell’acuità visiva mediante ottotipo luminoso
    • misurazione della Pressione Arteriosa
  2. ELETTROCARDIOGRAMMA A RIPOSO
  3. ESAME COMPLETO DELLE URINE

Prenota ora allo 0773661234, oppure su WhatsApp/Telegram 3441120265!