Data di pubblicazione : 27/10/17 alle 15:36,

Data ultimo aggiornamento: 19/05/22 alle 11:07


Dichiarazione relativa le fonti scientifiche di riferimento della presente pagina:

Le informazioni medico-scientifiche riportate nel presente articolo sono frutto del bagaglio culturale e dell’esperienza professionale del medico o del professionista sanitario intervistato o autore della medesima pagina. Qualora l’autore non fosse un professionista del settore medico-sanitario le fonti medico scientifiche di riferimento del presente articolo sono riportate in calce.

Rinnovo Patenti di guida

RINNOVO-PATENTIRinnovo patenti cosa fare?
Occorre effettuare una visita medica presso una delle autorità sanitarie previste dall’art.119 del Codice della strada, con modalità e costi diversi a seconda della categoria di patente da rinnovare. Nei seguenti casi, invece, la visita di rinnovo deve essere effettuata in una Commissione medica locale (CML presso la ASL):

  • situazioni cliniche che possono far sorgere dei dubbi sulla idoneità alla guida
  • patenti speciali
  • patenti C o D, al superamento di alcuni limiti di età.

Procedura di rinnovo

Bisogna inoltre essere in possesso di alcuni documenti utili al rinnovo:

  • documento d’identità valido;
  • patente in scadenza o scaduta;
  • codice fiscale;
  • per i soggetti affetti da limitazioni visive correggibili con lenti: occhiali e/o lenti a contatto;
  • ricevuta del pagamento dei diritti sanitari;
  • attestazione del versamento di 10,20 € su conto corrente intestato al ministero dei Trasporti (il c/c 9001 è disponibile precompilato presso gli uffici postali);
  • attestazione del versamento di 16 € (la vecchia marca da bollo) sul c/c 4028, anche in questo caso il bollettino precompilato è reperibile direttamente alle Poste;
  • due foto formato tessera recenti.

Il medico, dopo aver accertato il possesso di tutti i requisiti psico-fisici per una guida sicura, compilerà un modulo online, completo di firma e foto aggiornata del conducente, che verrà spedito alla motorizzazione civile.
Il dottore rilascerà, cosi, al titolare, una ricevuta completa di tutti gli estremi anagrafici e le informazioni del conducente, nella quale verrà riportata anche la nuova data di scadenza della licenza di guida. La ricevuta rimpiazzerà, in via provvisoria, la patente di guida nell’attesa che quest’ultima venga recapitata direttamente a casa del titolare. Ricordiamo nuovamente che il titolare riceverà una patente nuova in formato tessera e dovrà versare 6,80 euro per il ritiro della posta assicurata.
Nel caso di mancato ricevimento della patente stessa entro 15 giorni dalla data della visita medica, il cittadino potrà contattare il numero verde 800979416, disponibile a qualsiasi ora e 7 giorni su 7, con risponditore automatico, che potrà fornire tutte le informazioni riguardanti la spedizione.
Per parlare con un operatore, invece, si potrà contattare il numero verde 800232323 dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 14.00 e dalle 14.30 alle 17.30.

La conferma di validità in via telematica non è possibile nei seguenti casi:

– richiesta presentata prima di quattro mesi antecedenti la data di scadenza della validità della patente;
– rinnovi contestuali di patente e di formazione di tipo CQC;
– rinnovo patenti speciale quando è necessario sottoporre il titolare ad esperimento di guida;
– declassamenti di patente con contestuale conferma di validità.
– rinnovo patenti con provvedimenti ostativi attivi (sospensioni a tempo indeterminato, obbligo di revisione senza esito o con esito negativo, sospensioni con termine non concluso) di competenza degli Uffici Motorizzazione civile o degli organi periferici del Ministero dell’Interno;
– rinnovo patenti smarrite, sottratte, distrutte per le quali è obbligatorio presentare denuncia presso gli organi competenti;
– rinnovo patenti i cui dati non sono leggibili.

Nei suddetti casi il rinnovo dovrà essere effettuato presso l’UMC, presentando domanda di duplicato della patente di guida, corredata della prescritta documentazione e del certificato medico in bollo.

Rinnovo per gli over 80

anziani alla guida C’è una particolare categoria di automobilisti che è tenuta a presentarsi ogni due anni per il rinnovo della patente: gli ultraottantenni. Una schiera di automobilisti sempre più consistente, vista la crescita della speranza di vita nel nostro Paese.
Ma gli over 80 sono tenuti ad ulteriori e particolari adempimenti in sede di rinnovo della patente, oltre a dover intensificare la frequenza delle visite mediche?
Il Ministero dei Trasporti dice di no. Gli ultraottantenni devono effettuare, ogni due anni, l’accertamento dei requisiti psico fisici presso i consueti sanitari abilitati previsti dall’articolo 119 del Codice della strada, come, ad esempio, i medici delle sezioni di medicina legale delle ASL, gli ispettori medici delle Ferrovie dello Stato o i medici militari.
I dubbi di molti dipendono dal fatto che per un breve periodo la norma aveva inasprito la procedura di rinnovo per le persone molto anziane, obbligandole ad effettuare la visita medica presso una Commissione medica locale. Ma dal febbraio 2012 tale norma è stata abolita.

Rinnovo patenti dei cittadini che si trovano all’estero

Permis de conduire Per i cittadini italiani che abbiano in scadenza la propria patente di guida rilasciata in Italia, qualora siano:

– residenti in uno Stato UE: devono rivolgersi all’autorità amministrativa dello Stato presso cui sono residenti;
– residenti in uno Stato non comunitarioper un periodo di almeno sei mesi: possono ottenere la conferma di validità della patente dalle autorità diplomatico-consolari italiane presenti nei Paesi medesimi, tranne nei casi in cui:
– la competenza all’accertamento sanitario sia riservata alla CML
– Commissioni Mediche Locali;
– si tratti di soggetti affetti da diabete.

Le autorità diplomatico-consolari italiane, previo accertamento dei requisiti psicofisici da parte di medici fiduciari, rilasceranno una specifica attestazione, temporaneamente sostitutiva del tagliando di convalida, per il periodo di permanenza all’estero. Riacquisita la residenza o la dimora in Italia, il cittadino dovrà confermare la patente secondo la normale procedura.

Rinnovo patenti periodico

Il rinnovo periodico della patente, per semplicità parliamo della sola patente B, è un’operazione che dobbiamo compiere ad intervalli di tempo piuttosto lunghi:

  • ogni 10 anni fino ai 50 anni di età;
  • ogni 5 anni per età compresa tra 50 e 70 anni;
  • ogni 3 anni per età compresa tra 70 e 80 anni;
  • ogni 2 anni oltre gli 80 anni.

Negli ultimi anni sono state introdotte alcune novità che vanno ad impattare sulle nostre abitudini e che è opportuno conoscere in modo da non trovarci impreparati in un momento in cui vogliamo assolutamente evitare le perdite di tempo.

Circolare con la patente scaduta
Una volta scaduta la patente, mettersi alla guida può comportare due rischi: il ritiro della patente e unamulta da 159 euro a 639 euro, in base a quanto disposto dall’articolo 126 del Codice della Strada. È fondamentale ricordare, soprattutto per chi trascorre lunghi periodi senza guidare, che chi non rinnova la patente entro 3 anni dalla scadenza deve sostenere nuovamente gli esami teorico e pratico.

Rinnovo patenti: domande frequenti

  • Mi hanno rubato tutti i documenti, inclusa patente B. Ho fatto la denuncia e adesso cosa devo fare per riavere la mia patente?
    Cito la Polizia di Stato “In caso di furto, smarrimento o distruzione della patente di guida o della carta di circolazione, va presentata denuncia entro le 48 ore presso un ufficio di polizia il quale rilascia un’attestazione provvisoria.
    Per la patente di guida è necessario portare due fotografie e un documento di identità. Sempre per la patente se entro 45 giorni dalla denuncia il duplicato del documento non è ancora pervenuto si possono chiedere informazioni al numero verde 800-232323 del ministero dei Trasporti.”
  • Posso rinnovare la patente in una città diversa da quella in cui risiedo?
    È possibile rinnovare la patente su tutto il territorio nazionale.
  • Ho rinnovato la patente ma non ho ancora il documento definitivo, posso guidare all’estero?<
    No, per la guida all’estero serve il documento definitivo.