SOFFOCAMENTO: COME TUTELARSI

Pronto Soccorso, ambulanza a sirene spiegate, si aprono le porte, l’aria ha odore di Paura. Stanno rianimando una bambina, si intravedono i boccoli biondi. Accorrono tutti, il cuore riprende a battere e si corre in terapia intensiva. Ma gli sforzi e la speranza non bastano a riportarla in vita. E tutto per una caramella andata di traverso. Ogni anno sono circa 500 i bambini che in Europa muoiono per soffocamento da ostruzione delle vie aeree. Alcune decine di episodi avvengono nel nostro Paese ed io ho avuto la sfortuna di assistere ad uno di questi. Se quella bambina si fosse trovata con qualcuno che avesse saputo cosa fare, avrebbe avuto ottime probabilità di salvarsi. Perché bastano semplice mosse per cambiare il decorso di questi eventi.

Innanzitutto va riconosciuta un’ostruzione parziale da una completa.

Nell’ostruzione parziale il soggetto tossisce, piange e/o emette suoni: questo vuol dire che l’aria ancora passa e non bisogna attuare alcuna manovra di disostruzione, ma incoraggiare a tossire e chiamare i soccorsi se la difficoltà respiratoria persiste.

Nell’ostruzione completa non è presente tosse, pianto, né alcun tipo di suono: l’aria non riesce a passare, occorre chiamare immediatamente i soccorsi e bisogna intervenire con specifiche manovre, da continuare fino a quando l’ostruzione si risolve, a patto che il soggetto si mantenga cosciente.

Fino a all’anno di età:

  1. Posizionare il bambino a faccia in giù sull’avambraccio, con la la mano che sostiene il viso agganciandolo per la mandibola
  2. Dare cinque pacche (una al secondo) sulla schiena tra le scapole, indirizzando la mano lateralmente per non urtare la testa
  3. Girare il bambino in posizione supina sull’altro avambraccio
  4. Eseguire cinque compressioni toraciche (una al secondo) con due dita sullo sterno, subito al di sotto dei capezzoli

Se si tratta di un bambino al di sopra dell’anno di età o di un adulto, si deve eseguire la manovra di Heimlich:

  1. Posizionarsi dietro al soggetto (in ginocchio se bambino) e circondarlo con le braccia
  1. Eseguire una serie di pressioni con una mano a pugno e l’altra che la abbraccia, posizionate proprio sotto il torace tra l’ombelico e lo sterno, dirigendosi da davanti a dietro e dal basso verso l’alto

Se assistiamo alla perdita di coscienza, per cui il soggetto si accascia e non risponde a nessuno stimolo, significa che l’arresto respiratorio non risolto ha provocato un arresto cardiaco che invece necessita del massaggio cardiopolmonare. Questo ci fa capire come sia fondamentale intervenire tempestivamente ed evitare che anche il cuore si fermi.

Sono azioni più semplici a farsi che a dirsi che si possono imparare in brevi corsi pratici.

Avremmo potuto esserci noi vicino a quella bambina.

Dott.ssa Alessia Testa

Specializzanda in Pediatria


Data di pubblicazione : 19/08/19 alle 8:29,

Data ultimo aggiornamento: 5/09/23 alle 10:12


Dichiarazione relativa le fonti scientifiche di riferimento del presente articolo:

Le informazioni medico-scientifiche riportate nel presente articolo sono indirizzate ad un pubblico generico senza alcuna limitazione di sorta. Sono frutto del bagaglio culturale e dell’esperienza professionale del medico o del professionista sanitario intervistato o autore del medesimo articolo. Qualora l’autore non fosse un professionista del settore medico-sanitario le fonti medico scientifiche di riferimento del presente articolo sono riportate in calce.

Segnale Stradale Pericolo 300x264

ATTENZIONE!

Le informazioni fornite nel nostro sito web hanno lo scopo di incoraggiare le relazioni dirette tra il paziente ed il  medico curante, non di sostituire il consulto con i professionisti sanitari.

Leggere un sito web di un’Azienda medica come il nostro NON vi rende medici e non sostituisce il consulto che vi può fornire il vostro medico curante!

www.medicalpontino.it contiene articoli su molti argomenti medici; è comunemente riconosciuto che non esiste assolutamente alcuna assicurazione che una qualsiasi delle affermazioni contenute in articoli che toccano questioni mediche risponda alle esigenze terapeutiche di chi legge. Anche se l’affermazione è accurata, potrebbe non applicarsi ai vostri sintomi.

Le affermazioni ed i contenuti nel blog di questo sito:

  1. costituiscono semplicemente materiale divulgativo informativo  in base alla conoscenza dell’autore;
  2. NON hanno in nessun modo il carattere della prescrizione medica in nessuna forma, neppure quella virtuale;
  3. NON vogliono invogliare nessun comportamento, di nessun tipo ed in nessun ambito, scientifico e non scientifico;
  4. L’informazione medica fornita sul sito del Medical Pontino è di natura generale e a scopo semplicemente divulgativo e non può sostituire il consiglio di un medico specialista, ovvero del vostro medico curante, fisiatra, infermiere, farmacista o degli altri professionisti abilitati e riconosciuti dalla legge operanti nel campo sanitario.

Le nozioni di medicina e le eventuali informazioni su procedure mediche o medico-alternative e/o descrizioni di farmaci o prodotti d’uso indicati negli articoli hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono da soli di acquisire la manualità e l’esperienza indispensabili per un loro uso o pratica.

Nessuno dei singoli contributori, operatori di sistema, sviluppatori, sponsor del sito del Medical Pontino né altri connessi al Medical Pontino possono assumersi alcuna responsabilità circa i risultati o le conseguenze di un qualsiasi tentativo di usare o adottare una qualsiasi delle informazioni o disinformazioni presentate su questo sito web.

Niente su www.medicalpontino.it o uno qualsiasi dei progetti della Medical Pontino S.r.l., può essere visto come un tentativo di offrire o rendere un’opinione medica on-line.

L’intento dell’autore è semplicemente quello di offrire informazioni di natura generale per aiutarvi nella vostra ricerca del benessere. Nel caso in cui usaste le informazioni contenute in questo SITO WEB per voi stessi, atto pienamente legittimo, l’autore ed il titolare del sito non si assumono alcuna responsabilità delle vostre azioni.

La legge italiana obbliga a prestare soccorso nei limiti delle proprie capacità, ma si tenga presente che manovre errate o inappropriate possono causare lesioni personali gravi, anche mortali.