STENOSI LOMBARE: TORNARE A CAMMINARE.

colonna vertebrale

Tornare a camminare senza accusare forti dolori che costringono a fermarsi dopo pochi metri? Sembra un sogno, invece è realtà grazie alla chirurgia lombare che permette di ottenere risultati sorprendenti dopo che per mesi farmaci, fisiatri, medici hanno registrato tentativi infruttuosi.

Parliamo di stenosi lombare, e ne parliamo con il Prof. Carmine Franco specialista Neurochirurgo che svolge la sua attività chirurgica per il Gruppo Giomi presso l’ICOT di Latina e il S. Anna Policlinico Città di Pomezia, con all’attivo oltre 4500 interventi.

Che cosa è la stenosi lombare?

La stenosi lombare è una patologia su base degenerativa che colpisce un terzo delle persone al di sopra dei 70 anni, dovuta al progressivo restringimento, causato dall’artrosi, del canale spinale, con riduzione, quindi, dello spazio a disposizione dei nervi e del sacco durale a livello lombare.

Quali sono i sintomi?

Il paziente con stenosi lombare non accusa dolori quando sta a riposo, a letto da sdraiato. Inizia ad accusare i disturbi quando si mette in moto e inizia a camminare, come formicolio e dolore agli arti inferiori che costringono il paziente a fermarsi ed a sedersi per poi riprendere la deambulazione. Tanto più grave e la stenosi, tanto meno sono i metri che il paziente riesce a percorrere senza avvertire disturbi.

A che cosa sono dovuti i sintomi?

Il motivo è la presenza di instabilità tra le vertebre che, quando il paziente si mette in moto, determina un peggioramento della stenosi e dei sintomi, sintomatologia che viene chiamata in gergo claudicatio spinalis.

Quali sono gli esami necessari per la diagnosi?

La diagnosi viene effettuata con la Risonanza magnetica lombare, può essere necessario eventualmente a completamento di esami anche la TC lombare che permette meglio di studiare la struttura ossea ed un esame elettromiografico.

Quali sono i rimedi?

Nelle forme lievi può essere indicato il trattamento conservativo fisioterapico e farmacologico, mentre nelle forme gravi è chiaramente indicato l’intervento chirurgico.

In che cosa consiste il trattamento chirurgico?

Il trattamento della stenosi lombare consiste in una decompressione del canale spinale, la laminectomia decompressiva, che può essere ottenuta sia con tecnica open che mininvasiva, e può necessitare del posizionamento di mezzi di fissazione tra le vertebre, la cosidetta artrodesi, ottenuta con viti peduncolari e barre oltre che di eventuale protesi intersomatica.

Quanto dura il ricovero?

Il paziente il giorno dopo l’intervento può essere mobilizzato in maniera autonoma e riprende la deambulazione, con dimissione in terza giornata post-operatoria. I risultati clinici sono ottimi con una remissione dei sintomi in oltre il 90% dei casi tanto da gridare al miracolo, infatti sono sempre più numerosi i messaggi di ringraziamento dei pazienti verso i medici che li hanno trattati.

Prof. Carmine Franco

Neurochirurgo


Data di pubblicazione : 18/11/19 alle 8:00,

Data ultimo aggiornamento: 17/03/21 alle 16:10


Dichiarazione relativa le fonti scientifiche di riferimento del presente articolo:

Le informazioni medico-scientifiche riportate nel presente articolo sono indirizzate ad un pubblico generico senza alcuna limitazione di sorta. Sono frutto del bagaglio culturale e dell’esperienza professionale del medico o del professionista sanitario intervistato o autore del medesimo articolo. Qualora l’autore non fosse un professionista del settore medico-sanitario le fonti medico scientifiche di riferimento del presente articolo sono riportate in calce.

Segnale Stradale Pericolo 300x264

ATTENZIONE!

Le informazioni fornite nel nostro sito web hanno lo scopo di incoraggiare le relazioni dirette tra il paziente ed il  medico curante, non di sostituire il consulto con i professionisti sanitari.

Leggere un sito web di un’Azienda medica come il nostro NON vi rende medici e non sostituisce il consulto che vi può fornire il vostro medico curante!

www.medicalpontino.it contiene articoli su molti argomenti medici; è comunemente riconosciuto che non esiste assolutamente alcuna assicurazione che una qualsiasi delle affermazioni contenute in articoli che toccano questioni mediche risponda alle esigenze terapeutiche di chi legge. Anche se l’affermazione è accurata, potrebbe non applicarsi ai vostri sintomi.

Le affermazioni ed i contenuti nel blog di questo sito:

  1. costituiscono semplicemente materiale divulgativo informativo  in base alla conoscenza dell’autore;
  2. NON hanno in nessun modo il carattere della prescrizione medica in nessuna forma, neppure quella virtuale;
  3. NON vogliono invogliare nessun comportamento, di nessun tipo ed in nessun ambito, scientifico e non scientifico;
  4. L’informazione medica fornita sul sito del Medical Pontino è di natura generale e a scopo semplicemente divulgativo e non può sostituire il consiglio di un medico specialista, ovvero del vostro medico curante, fisiatra, infermiere, farmacista o degli altri professionisti abilitati e riconosciuti dalla legge operanti nel campo sanitario.

Le nozioni di medicina e le eventuali informazioni su procedure mediche o medico-alternative e/o descrizioni di farmaci o prodotti d’uso indicati negli articoli hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono da soli di acquisire la manualità e l’esperienza indispensabili per un loro uso o pratica.

Nessuno dei singoli contributori, operatori di sistema, sviluppatori, sponsor del sito del Medical Pontino né altri connessi al Medical Pontino possono assumersi alcuna responsabilità circa i risultati o le conseguenze di un qualsiasi tentativo di usare o adottare una qualsiasi delle informazioni o disinformazioni presentate su questo sito web.

Niente su www.medicalpontino.it o uno qualsiasi dei progetti della Medical Pontino S.r.l., può essere visto come un tentativo di offrire o rendere un’opinione medica on-line.

L’intento dell’autore è semplicemente quello di offrire informazioni di natura generale per aiutarvi nella vostra ricerca del benessere. Nel caso in cui usaste le informazioni contenute in questo SITO WEB per voi stessi, atto pienamente legittimo, l’autore ed il titolare del sito non si assumono alcuna responsabilità delle vostre azioni.

La legge italiana obbliga a prestare soccorso nei limiti delle proprie capacità, ma si tenga presente che manovre errate o inappropriate possono causare lesioni personali gravi, anche mortali.