TUMORI SPINALI

La colonna vertebrale può essere interessata da varie forme di neoplasie. La maggior parte dei tumori spinali sono metastasi che originano da tumori primitivi localizzati in altre parti del corpo, in particolare polmoni, mammella, rene, tiroide e colon. I tumori primitivi per il 70% sono rappresentati da tumori benigni, più raramente maligni.

Ne parliamo con il Prof. Carmine Franco che nella sua casistica operatoria di oltre 4500 interventi eseguiti ha operato numerosi tumori spinali, in particolare nella sua attività chirurgica svolta al S. Maria Goretti di Latina dove è stato Responsabile dell’Unità Operativa Vertebrospinale e Primario del reparto di Neurochirurgia. In questo momento svolge la sua attività chirurgica per il Gruppo Giomi all’Icot e al S.Anna di Pomezia.

Quanti tipi di tumori esistono?

Ne esistono di vario tipo come quelli extradurali cioè che si sviluppano al di fuori della dura madre e del midollo per intenderci, rappresentati per lo più da tumori metastatici; intradurali extra midollari cioè come dice il termine dentro la dura ma fuori del midollo e infine quelli intradurali intramidollari pertanto sia dentro la dura sia dentro il midollo.

Quali sono quelli più frequenti?

Purtroppo quelli più frequenti sono quelli metastatici quindi maligni che arrivano alla colonna vertebrale da altre parti del corpo. I tumori primitivi fortunatamente per il 70% sono rappresentati da tumori benigni quali meningiomi e neurinomi.

Quali sono i sintomi?

Il primo sintomo che compare è in genere il dolore alla colonna, che è riferito dal paziente come un dolore sordo, continuo e spesso associato a contrattura antalgica muscolare associata. Altri disturbi importanti sono quelli radicolari, i deficit motori e sensitivi o i disturbi sfinterici.

Come é fatta la diagnosi?

L’indagine diagnostica per eccellenza per la diagnosi è la risonanza magnetica. Possono anche essere utili, in caso di sofferenza neurologica, l’esame elettromiografico o i potenziali motori e somatosensoriali.

Come si curano i tumori spinali?

Il trattamento chirurgico rappresenta la scelta migliore in caso di tumore benigno come i meningiomi e i neurinomi, dove l’asportazione risulta radicale, oppure quando si verificano sintomi neurologici acuti da compressione midollare dove l’intervento serve anche per effettuare una decompressione midollare.

Esistono cure alternative all’intervento?

Esistono forme tumorali che rispondono al trattamento radio o chemioterapico come prima scelta o associata alla chirurgia, come nei tumori intramidollari dove la chirurgia pur non essendo quasi mai demolitiva ha il maggior numero d’insuccessi in termini di deficit neurologici temporanei o permanenti.

 

Prof. Carmine Franco

Neurochirurgo


Data di pubblicazione : 2/09/19 alle 8:00,

Data ultimo aggiornamento: 4/09/23 alle 12:36


Dichiarazione relativa le fonti scientifiche di riferimento del presente articolo:

Le informazioni medico-scientifiche riportate nel presente articolo sono indirizzate ad un pubblico generico senza alcuna limitazione di sorta. Sono frutto del bagaglio culturale e dell’esperienza professionale del medico o del professionista sanitario intervistato o autore del medesimo articolo. Qualora l’autore non fosse un professionista del settore medico-sanitario le fonti medico scientifiche di riferimento del presente articolo sono riportate in calce.

Segnale Stradale Pericolo 300x264

ATTENZIONE!

Le informazioni fornite nel nostro sito web hanno lo scopo di incoraggiare le relazioni dirette tra il paziente ed il  medico curante, non di sostituire il consulto con i professionisti sanitari.

Leggere un sito web di un’Azienda medica come il nostro NON vi rende medici e non sostituisce il consulto che vi può fornire il vostro medico curante!

www.medicalpontino.it contiene articoli su molti argomenti medici; è comunemente riconosciuto che non esiste assolutamente alcuna assicurazione che una qualsiasi delle affermazioni contenute in articoli che toccano questioni mediche risponda alle esigenze terapeutiche di chi legge. Anche se l’affermazione è accurata, potrebbe non applicarsi ai vostri sintomi.

Le affermazioni ed i contenuti nel blog di questo sito:

  1. costituiscono semplicemente materiale divulgativo informativo  in base alla conoscenza dell’autore;
  2. NON hanno in nessun modo il carattere della prescrizione medica in nessuna forma, neppure quella virtuale;
  3. NON vogliono invogliare nessun comportamento, di nessun tipo ed in nessun ambito, scientifico e non scientifico;
  4. L’informazione medica fornita sul sito del Medical Pontino è di natura generale e a scopo semplicemente divulgativo e non può sostituire il consiglio di un medico specialista, ovvero del vostro medico curante, fisiatra, infermiere, farmacista o degli altri professionisti abilitati e riconosciuti dalla legge operanti nel campo sanitario.

Le nozioni di medicina e le eventuali informazioni su procedure mediche o medico-alternative e/o descrizioni di farmaci o prodotti d’uso indicati negli articoli hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono da soli di acquisire la manualità e l’esperienza indispensabili per un loro uso o pratica.

Nessuno dei singoli contributori, operatori di sistema, sviluppatori, sponsor del sito del Medical Pontino né altri connessi al Medical Pontino possono assumersi alcuna responsabilità circa i risultati o le conseguenze di un qualsiasi tentativo di usare o adottare una qualsiasi delle informazioni o disinformazioni presentate su questo sito web.

Niente su www.medicalpontino.it o uno qualsiasi dei progetti della Medical Pontino S.r.l., può essere visto come un tentativo di offrire o rendere un’opinione medica on-line.

L’intento dell’autore è semplicemente quello di offrire informazioni di natura generale per aiutarvi nella vostra ricerca del benessere. Nel caso in cui usaste le informazioni contenute in questo SITO WEB per voi stessi, atto pienamente legittimo, l’autore ed il titolare del sito non si assumono alcuna responsabilità delle vostre azioni.

La legge italiana obbliga a prestare soccorso nei limiti delle proprie capacità, ma si tenga presente che manovre errate o inappropriate possono causare lesioni personali gravi, anche mortali.