La Vitamina C

Le vitamine sono un nutriente essenziale che l’organismo umano non riesce a sintetizzare in adeguate quantità e per questo motivo vanno assunte con l’alimentazione. Oggi ci occupiamo dell’acido L-ascorbico, meglio noto con il nome di vitamina C. Si tratta di un composto con molteplici funzioni.

È fondamentale per la sintesi del collagene, una proteina strutturale di ossa, denti, vasi sanguigni, muscoli e pelle, avendo un ruolo importante nella guarigione delle ferite, e facilita l’assorbimento del ferro, contribuendo alla corretta produzione di globuli rossi nel sangue. Con il suo potere antiossidante contribuisce al corretto funzionamento del sistema immunitario e aiuta a prevenire il rischio di tumori. Inoltre, mantiene stabili vitamina A, vitamina E, vitamina B1 e acido folico, motivo per cui viene usato nell’industria alimentare come additivo, riportato sulle etichette dei cibi con la sigla “E300”.

L’acido L-ascorbico è abbondante nella frutta e nella verdura fresca e tende a diminuire drasticamente se vengono cotte o conservate troppo a lungo. Peperoncini, peperoni, rucola, broccoli e kiwi ne contengono più delle famose arance. Comunque, grazie alle attuali raccomandazioni dietetiche che prevedono il consumo di 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, la carenza grave di vitamina C’è quasi un brutto ricordo. E meno male!

Perché lo scorbuto, patologia che ne consegue, è caratterizzato da apatia, irritabilità, inappetenza, anemia, emorragie cutanee e gengivali, ferite vecchie che cedono e nuove che non guariscono, caduta dei denti, dolori muscolari. Nel bambino, a tutto ciò si aggiungono arresto della crescita e deformità delle ossa lunghe e delle coste. La condizione di carenza lieve, invece, ancora abbastanza diffusa, si manifesta con sanguinamento gengivale successivo a trauma dello spazzolino, epistassi frequenti e tendenza all’ematoma per trauma di piccola entità.

L’assunzione di vitamina C raccomandata nell’adulto è di 85 mg/die per le donne e 105 mg/die per gli uomini, con aumento del fabbisogno in caso di gravidanza, allattamento, stress e fumo, il quale, anche se passivo, ne riduce l’assorbimento e ne aumenta il consumo. Essendo immagazzinata nel fegato e nel surrene, i sintomi compaiono dopo 3-12 mesi dal verificarsi della carenza che è opportuno scongiurare con frutta e verdura fresca o cotta rapidamente e con poca acqua. Attenzione infine all’abuso di integratori, perché un’assunzione eccessiva può portare per contro a cefalea, disturbi gastrointestinali e calcoli renali.

CURIOSITÀ

Lo scorbuto era in passato una malattia tipica dei marinai ai quali le lunghe traversate in mare non permettevano la conservazione di frutta e verdura fresca, la cui mancata assunzione esitava inevitabilmente in gravi carenze di vitamina C. A questo proposito, celebre fu il caso della circumnavigazione del globo condotta da Magellano nel lontano 1519 esitata nella morte di più dell’80% dell’equipaggio.

 

L’aggettivo “scorbutico” deriva proprio da questa patologia che, tra le varie manifestazioni, ha effetti sull’umore e sullo spirito, rendendo scontroso e intrattabile chi ne è affetto.

 

Dott.ssa Alessia Testa

Specializzanda in Pediatria


Data di pubblicazione : 21/01/20 alle 18:09,

Data ultimo aggiornamento: 17/08/21 alle 12:53


Dichiarazione relativa le fonti scientifiche di riferimento del presente articolo:

Le informazioni medico-scientifiche riportate nel presente articolo sono indirizzate ad un pubblico generico senza alcuna limitazione di sorta. Sono frutto del bagaglio culturale e dell’esperienza professionale del medico o del professionista sanitario intervistato o autore del medesimo articolo. Qualora l’autore non fosse un professionista del settore medico-sanitario le fonti medico scientifiche di riferimento del presente articolo sono riportate in calce.

Segnale Stradale Pericolo 300x264

ATTENZIONE!

Le informazioni fornite nel nostro sito web hanno lo scopo di incoraggiare le relazioni dirette tra il paziente ed il  medico curante, non di sostituire il consulto con i professionisti sanitari.

Leggere un sito web di un’Azienda medica come il nostro NON vi rende medici e non sostituisce il consulto che vi può fornire il vostro medico curante!

www.medicalpontino.it contiene articoli su molti argomenti medici; è comunemente riconosciuto che non esiste assolutamente alcuna assicurazione che una qualsiasi delle affermazioni contenute in articoli che toccano questioni mediche risponda alle esigenze terapeutiche di chi legge. Anche se l’affermazione è accurata, potrebbe non applicarsi ai vostri sintomi.

Le affermazioni ed i contenuti nel blog di questo sito:

  1. costituiscono semplicemente materiale divulgativo informativo  in base alla conoscenza dell’autore;
  2. NON hanno in nessun modo il carattere della prescrizione medica in nessuna forma, neppure quella virtuale;
  3. NON vogliono invogliare nessun comportamento, di nessun tipo ed in nessun ambito, scientifico e non scientifico;
  4. L’informazione medica fornita sul sito del Medical Pontino è di natura generale e a scopo semplicemente divulgativo e non può sostituire il consiglio di un medico specialista, ovvero del vostro medico curante, fisiatra, infermiere, farmacista o degli altri professionisti abilitati e riconosciuti dalla legge operanti nel campo sanitario.

Le nozioni di medicina e le eventuali informazioni su procedure mediche o medico-alternative e/o descrizioni di farmaci o prodotti d’uso indicati negli articoli hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono da soli di acquisire la manualità e l’esperienza indispensabili per un loro uso o pratica.

Nessuno dei singoli contributori, operatori di sistema, sviluppatori, sponsor del sito del Medical Pontino né altri connessi al Medical Pontino possono assumersi alcuna responsabilità circa i risultati o le conseguenze di un qualsiasi tentativo di usare o adottare una qualsiasi delle informazioni o disinformazioni presentate su questo sito web.

Niente su www.medicalpontino.it o uno qualsiasi dei progetti della Medical Pontino S.r.l., può essere visto come un tentativo di offrire o rendere un’opinione medica on-line.

L’intento dell’autore è semplicemente quello di offrire informazioni di natura generale per aiutarvi nella vostra ricerca del benessere. Nel caso in cui usaste le informazioni contenute in questo SITO WEB per voi stessi, atto pienamente legittimo, l’autore ed il titolare del sito non si assumono alcuna responsabilità delle vostre azioni.

La legge italiana obbliga a prestare soccorso nei limiti delle proprie capacità, ma si tenga presente che manovre errate o inappropriate possono causare lesioni personali gravi, anche mortali.