Pacchetto prevenzione donna: solo € 124,00 anzichè € 242,00
Prezzo pieno: € 242,00
Prezzo scontato: € 124,00
- risparmi il 49%
Periodo di validità dell'offerta: Chiamare il numero 0773661234 per sapere le nuove date, o WhatsApp/Telegram 3441120265
PACCHETTO PREVENZIONE DONNA
- visita ginecologica;
- Ecografia pelvica transvaginale;
- Ecografia Mammaria;
- Pap-test;
SOLO 122,00 Euro ANZICHE’ 240,00 Euro. RISPARMI 118,00 Euro.
Prendersi cura della propria salute è importante, questo le donne lo sanno.
Secondo i dati ISTAT, infatti, l’adesione delle donne agli screening di controllo aumenta ogni anno, ma non è ancora sufficiente. sul territorio italiano esiste un ampio divario:
- il Nord vede un’adesione del 63%;
- il Centro del 56%;
- Sud del 36%.
L’approccio preventivo rimane sempre il modo migliore per proteggersi.
Per questo il Medical Pontino ha adottato varie iniziative a favore della prevenzione “rosa”.
L’obiettivo è quello di puntare i riflettori sulla necessità di sottoporsi a determinati esami che possano prevenire alcune patologie tipicamente femminili come il tumore al seno oil tumore all’utero. Ogni anno in Italia una donna su otto viene colpita da queste patologie: dei 46mila nuovi casi che si sono registrati, 4mila riguardano proprio la Regione Lazio.
Tra le varie iniziative del Medical Pontino vi è : Pacchetto prevenzione donna.
Il pacchetto prevenzione donna è costituito da:
- visita ginecologica;
- Ecografia pelvica transvaginale;
- Ecografia Mammaria;
- Pap-test;
Pacchetto prevenzione donna – Donne e patologie più comuni
Ovaie
Le ovaie sono gli organi responsabili nella donna della produzione degli ormoni sessuali e delle cellule riproduttive (ovociti). Il tumore alle ovaie, pur non essendo diffuso come quello al seno, riguarda circa una donna ogni 100. Colpisce soprattutto dopo i 60 anni, mentre è piuttosto raro nelle donne giovani al di sotto dei 30 anni. I principali fattori di rischio sono l’età avanzata, una vita fertile lunga (prima mestruazione precoce e menopausa tardiva) e l’assenza di figli.
Collo dell’utero
Il tumore del collo dell’utero (o della cervice uterina) è stato per molto tempo il più frequente nel sesso femminile, associato a un’alta mortalità. Oggi si assiste a una continua diminuzione di incidenza e di mortalità grazie soprattutto all’introduzione di uno strumento estremamente efficace di diagnosi precoce, il Pap-test. Ogni anno in Italia vengono diagnosticati 3.500 nuovi tumori della cervice, con una media di un caso ogni 10.000 donne. La malattia è legata all’infezione del virus del papilloma (HPV) che si contrae per via sessuale: comportamenti che tendono a limitare le possibilità di infezioni (per esempio l’uso del preservativo e la vaccinazione contro l’HPV per le giovanissime) sono dunque protettivi.
Seno
Il seno è l’organo che, nelle donne, è maggiormente soggetto a essere colpito dal tumore. Quest’ultimo infatti riguarda una donna su 10 e ogni anno in Italia vengono diagnosticati 37.000 nuovi casi. Sono stati identificati numerosi fattori di rischio, alcuni modificabili, come gli stili di vita, e altri invece non modificabili, come per esempio l’età (la maggior parte di tumori del seno colpisce donne oltre i 40 anni) e fattori genetico-costituzionali. Tra gli stili di vita dannosi si possono citare, per esempio, un’alimentazione ricca di grassi animali e povera di frutta e verdura, il vizio del fumo e una vita particolarmente sedentaria.
Pacchetto prevenzione donna – Le visite e gli esami da effettuare
Pap-test
Il Pap-test è un esame veloce (dura solo qualche minuto) e poco invasivo che permette di riconoscere le cellule che precedono l’insorgenza di un tumore o di identificare la presenza di un tumore della cervice uterina e del collo dell’utero in fase molto precoce. Il periodo compreso tra i 50 e i 60 anni di età costituisce una fase cruciale per la donna che conclude il proprio periodo fertile con il sopraggiungere della menopausa (in genere attorno ai 50-52 anni). A maggior ragione, dunque, in questa fascia di età il Pap-test deve essere eseguito con cadenza regolare (ogni due-tre anni) poiché presenta il doppio vantaggio di prevenire il tumore della cervice uterina e di tenere sotto controllo la situazione ormonale nel complesso passaggio che porta alla menopausa.
Visita ginecologica
Ogni donna dovrebbe sottoporsi con regolarità e con cadenza annuale a una visita ginecologica anche in assenza di particolari problemi o sintomi. Con questa semplice visita è infatti possibile prevenire molti disturbi legati alla sfera ginecologica. La fascia di età compresa tra i 50 e i 60 anni rappresenta un periodo particolarmente delicato nella vita di una donna poiché l’arrivo della menopausa segna la fine dell’età riproduttiva. Anche dopo i 50 anni l’ecografia è un utile strumento diagnostico e di prevenzione. In particolare l’ecografia pelvica è utile per valutare lo stato degli organi riproduttivi, mentre quella transvaginale serve anche per determinare lo spessore della parete uterina.
Ecografia
L’ecografia è un esame del tutto indolore che permette di valutare forma e dimensioni degli organi interni dell’addome grazie all’utilizzo di particolari onde, gli ultrasuoni. In particolare si possono valutare forma e dimensione dell’ovaio, rilevando eventuali cisti o problemi di tipo anatomico, dell’utero e del fegato (spesso sede di metastasi) ed è possibile inoltre evidenziare l’accumulo di liquido nell’addome che potrebbe indicare la presenza di un tumore. In genere nel corso della visita ginecologica annuale il medico effettua anche un’ecografia.
La Tua opinione è importante per Noi. Lasciaci un commento!